{"id":53313,"date":"2015-06-14T09:53:02","date_gmt":"2015-06-14T07:53:02","guid":{"rendered":"https:\/\/www.cinefilos.it\/serietv\/?p=53313"},"modified":"2023-10-04T10:36:35","modified_gmt":"2023-10-04T08:36:35","slug":"bradley-cooper-produttore-di-hyperion-per-syfy","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.cinefilos.it\/serietv\/bradley-cooper-produttore-di-hyperion-per-syfy-53313","title":{"rendered":"Bradley Cooper produttore di Hyperion per Syfy"},"content":{"rendered":"
Bradley Cooper<\/strong> e il network Syfy<\/strong> (12 Monkeys, Brave New World, The Magicians<\/em>) collaboreranno, insieme al premio Oscar Graham King<\/strong> (Argo<\/em>), per portare sul piccolo schermo Hyperion<\/em><\/strong>, miniserie tratta dall’omonimo romanzo di Dan Simmons<\/strong>.<\/p>\n La sceneggiatura porter\u00e0 la firma di Itamar Moses<\/strong> (Boardwalk Empire<\/em>). Todd Phillips<\/strong> (Una notte da leon<\/em>i) sar\u00e0 uno dei produttori esecutivi, insieme ai sopracitati Cooper e King.<\/p>\n Hyperion<\/em> \u00e8 un romanzo di fantascienza pubblicato nel 1989 dallo scrittore statunitense Dan Simmons. Si tratta del primo capitolo del ciclo di fantascienza moderna i Canti di Hyperion. Ha vinto il Premio Hugo quale miglior romanzo nel 1990.<\/p>\n La storia si sviluppa pi\u00f9 di 700 anni dopo il XXI secolo, in un universo in cui gli esseri umani si sono diffusi in tutta la galassia. All’inizio i viaggi interplanetari erano effettuati tramite astronavi dotate di motori Hawking e successivamente attraverso la tecnologia dei portali che consentono viaggi istantanei tra luoghi che si trovano a qualsiasi distanza. Durante lo sviluppo della tecnologia dei portali e delle singolarit\u00e0 che permettono il loro funzionamento uno sfortunato esperimento ha portato alla completa distruzione del pianeta Terra e all’Egira (l’espansione forzata dell’umanit\u00e0 nello spazio), nell’evento che sar\u00e0 ricordato come il Grande Errore.<\/p>\n