Il cast di Siccità presenta il film a Venezia 79

L'8 settembre è stato presentato fuori concorso a Venezia il nuovo film di Paolo VIrzì. Il regista e il cast svelano i dettagli di Siccità.

Siccita film Paolo Virzi
Paolo Virzì torna alla Mostra internazionale d’arte cinematografica. Dopo Notti Magiche (2018), quest’anno presenta a Venezia 79 Siccità, un film corale, satirico e calato nel reale. Il lungometraggio è nato durante il periodo delle zone rosse e dei lock-down e si basa sulla sceneggiatura scritta dal regista insieme ai suoi co-sceneggiatori storici, Francesca Archibugi e Francesco Piccolo. Al team si aggiunge come ”alter-ego del gruppo” Paolo Giordano, autore del celebre saggio sulla pandemia Nel Contagio (2020). 

Siccità è ambientato in una Roma totalmente prosciugata dove non piove da tre anni. L’erogazione contingentata dell’acqua e gli scarafaggi che pervadono la città danno del filo da torcere ai personaggi del film. Nessun protagonista, ma tante personalità che incarnano i lati drammatici e ironici degli italiani messi a contatto con un problema globale. La dottoressa angosciata(Claudia Pandolfi), il ”professore” onnipresente in televisione (Diego Ribon), le vittime dei tagli sul lavoro (Max Tortora, Valerio Mastandrea), i ricchi (Vinicio Marchioni, Monica Bellucci), gli acculturati (Elena Lietti, Tommaso Ragno), i giovani (Sara Serraiocco), tutte le categorie tendono ad assomigliarsi nei momenti di crisi.

 

L’attualità raccontata in tempo reale

Il regista ha scelto di raccontare subito, non appena ha potuto, un periodo assurdo e reale, quello della pandemia globale, attraverso una storia paradossale ma plausibile.  ”Siccità era un film ambizioso e anche molto pazzo da realizzare nel momento in cui ci trovavamo”, esordisce Paolo Virzì. ”Era doveroso affrontare questo tema subito. Noi, come cineasti sentiamo di avere un piccolo ruolo: raccontare il nostro tempo, le nostre vite. Ci siamo tuffati a sognare. Attraverso una visione quasi fantascientifica, abbiamo immaginato una Roma del dopodomani.”

In realtà, il film di Virzì è ancora più attuale di quanto il regista potesse programmare. Accanto al tema dell’epidemia, viene affrontato quello del cambiamento climatico. Il lungometraggio esce in sala il 29 settembre, dopo un’estate di siccità, caldo torrido e fiumi in secca. Un’epidemia scatenata dalle blatte, un virus legato ai pipistrelli. Ma anche il Tevere prosciugato nella finzione e il Po nella realtà.

La necessità di fare un film collettivo

Virzì ripercorre le prime tappe della scrittura di Siccità, quando durante il lock-down fantasticava insieme agli sceneggiatori. ”In un’epoca in cui le strade erano vuote, sognavamo una Roma caotica, sognavamo di affollare le strade davanti alla macchina da presa con vicende e esseri umani, con angosce nuove e indecifrabili, infelicità, frustrazione.”

Il regista evidenzia la volontà di fare un film sì corale e affollato, ma dotato di senso.  Siccità parla di connessioni: tutti i suoi personaggi sono in qualche modo legati tra loro. La scommessa del film era quella di ”Prendere temi globali come quello della pandemia e dell’estinzione e comporre un grande mosaico narrativo che avesse in sé la potenza dell’arte cinematografica e del grande schermo, un film dotato di forza emozionale e dell’ambizione di sfidare il futuro, la speranza di tornare in sala”.

Riguardo al tono emotivo di Siccità, lo sceneggiatore Paolo Giordano aggiunge ”Il periodo della pandemia darà frutto a molte narrazioni esangui, di personaggi soli e abbandonati. Al contrario, da questo team io ho tratto la forza e la voglia di un mondo affollato, caotico, a volte un po’ nevrotico ma pieno di convialità e voglia di stare insieme”.

Riguardo ai ruoli creati,  anche nei precedenti film scritto con Virzì e ArchibugiFrancesco Piccolo confessa: ”Noi non abbiamo mai voluto fare troppe distinzioni tra buoni e cattivi, essi non sono troppo diversi tra di loro e tutti meritano di essere amati.” Continua: ”Abbiamo sempre creato personaggi da amare molto anche nelle loro meschinità. E, in essi, abbiamo voluto costruire una speranza. Tutti in Siccità hanno la sensazione di essersi staccati dal mondo e di volersi ricongiungere con esso.

Uno zoom sul cast di Siccità

Virzì ha poi giustificato le sue scelte in termini di casting. Gli interpreti sono tanti nomi importanti del cinema italiano e ognuno di loro incarna un diverso modo di essere. Il regista parla del cast come parlerebbe dei membri di una grande famiglia, raccontandone aneddoti e qualità: da Elena Lietti, che ha iniziato come comparsa sul set de La pazza gioia, alla difficoltà fisica nel riuscire a far entrare l’altissimo Max Tortora in un’inquadratura orizzontale. ”Claudia Pandolfi è mia sorella, è come se avessimo un DNA livornese in comune. Ho voluto usare il suo colare per portarlo in un personaggio gelido.” Continua: ‘‘Agli inizi della sua carriera, Silvio Orlando era un clown puro, sapevo che avrebbe potuto riprendere quel personaggio buffo simile a Charlot e portalo in Siccità.”

C’è una prospettiva salvifica in Siccità?

Nonostante lo scenario apocalittico, nonostante la frenesia del film,  alla base di Siccità c’è una visione ottimista. Ci si chiede se il film voglia offrire una prospettiva salvifica. Virzì afferma: ”C’è una speranza nel film, che emerge raccontando il naturale, il destino dell’uomo sulla terra. Non aspettatevi da noi [del cinema] risposte, ma sicuramente è un invito ad alzare lo sguardo.”

Il regista conclude: ”Perché, in fondo, l’arte di raccontare è la vera medicina. Se parli di grandi temi e non tieni conto di una persona, dei suoi amori e delle infelicità, rischi di non capir nulla. Solo se ti avvicini alle persone ne cogli tutta la forza.”

- Pubblicità -