Walt Disney e l’Italia Una storia d’amore: recensione del film di Marco Spagnoli

Walt Disney e l'Italia Una storia d’amore

Dopo essersi occupato di figure importanti del nostro cinema, Marco Spagnoli torna a dedicarsi a Hollywood e l’Italia con Walt Disney e l’Italia Una storia d’amore, parlandoci di Walt Disney e della sconfinata ammirazione nostrana per questo personaggio, qui apprezzato soprattutto come artista e genio creativo, padre del fumetto e pioniere dell’animazione. Un uomo che col suo “se puoi sognarlo, puoi farlo” ha conquistato l’Italia negli anni bui della guerra e continua ad appassionare le nuove generazioni.

 

I passaggi più emozionanti di questo appassionato documentario sono senza dubbio i filmati d’epoca, tratti dalle Teche Rai e dall’archivio dell’Istituto Luce. Disney è intervistato allo zoo di Torino, o in visita alla Fiat, accolto calorosamente dalle maestranze. Vi sono  poi commenti lusinghieri su di lui da parte di un giovane Umberto Eco, di Gianni Rodari, di Federico Fellini, che ne loda la creatività e la capacità di fondere luce e ombra, gioia e dolore, oltre a raccontare la festosa accoglienza ricevuta a Disneyland dallo stesso Walt, durante il soggiorno americano in occasione dell’Oscar a La strada.

Walt Disney e l’Italia Una storia d’amore: il film

È dunque una celebrazione del legame italiano col mondo Disney, che precede l’uscita di Saving Mr Banks. Appropriata è perciò la scelta di raccontare questo amore come una favola, narrata da Serena Autieri – immancabile anche Vincenzo Paperica (versione disneyana di Vincenzo Mollica) a intrecciare le vicende della vita di Walt dagli anni ’30 ai ‘60.

Walt Disney e l'Italia Una storia d’amore

L’altra parte del documentario, incentrato sui fumetti e sui lungometraggi animati che hanno fatto la storia Disney fino agli anni ’70, dà spazio alle voci di personaggi noti  – attori, registi, personalità dello spettacolo, della musica, della moda – che si vuole raccontino la loro passione per l’universo disneyano più da fan che non da persone coinvolte, anche professionalmente, in quel mondo. Alcuni interventi e presenze paiono più appropriati, altri meno. Tra i primi, i fumettisti – da Silvia Ziche a Bruno Bozzetto e Massimo Caviglia –  Roy De Leonardis, figlio dello storico curatore dei doppiaggi italiani per Disney, il regista Enzo D’Alò, alcuni attori, di cui si sarebbe potuto approfittare di più. Avrebbe incuriosito, ad esempio, sentire Marco Giallini parlare della sua passione da disegnatore di fumetti, o Lillo & Greg del loro lavoro da fumettisti. Si approfitta poco anche della presenza di Edoardo Bennato: almeno un paio di suoi famosissimi album sono stati influenzati da Disney (a lui è però affidata la chiusura in musica). La scelta ha privilegiato alcuni dei nomi più in auge al momento: Brizzi, De Luigi, Ramazzotti, Brignano, Scamarcio.

Resta comunque un progetto interessante, per appassionati e non, per capire la portata della figura di Disney e i motivi del suo straordinario successo in Italia.

- Pubblicità -