HomeTutto FilmRecensioni

Recensioni

So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga

Il tentativo era legittimo, e forse inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata per le mani un inatteso cult in grado di...

100 litri di birra: recensione del film di Teemu Nikki

Dopo il Noir in Festival del 2021 con NIMBY e la Festa di Roma con La morte è un problema dei vivi, il finlandese...

Renoir: recensione del film di Chie Hayakawa

Dopo il passaggio nella sezione parallela Un Certain Regard al Festival di Cannes 2022 con Plan 75, la regista giapponese Chie Hayakawa porta ora...

Nouvelle Vague: recensione del film di Richard Linklater – Cannes 78

Esattamente come nel 2022 Richard Linklater portava alla Mostra del Cinema di Venezia il suo Hit Man, una ventata di aria fresca in un...

Bostik – La Bodega de D1OS: la recensione del film omaggio a Maradona

Bandiere bianco-azzurre sventolano tra i vicoli come se il vento stesso sapesse per chi tifare. Le bancarelle traboccano di sciarpe, bombette e gadget in...

Un simple accident: recensione del film di Jafar Panahi

Con Un simple accident (It Was Just an Accident), Jafar Panahi torna alla regia dopo anni di silenzio forzato, portando in concorso al Festival...

Sentimental Value: recensione del film di Joachim Trier – Cannes 78

Questo potrebbe essere il suo anno. Il regista norvegese Joachim Trier è un habituè di Cannes e, ricordiamo, con La persona peggiore del mondo...

Die, My Love: recensione del film con Jennifer Lawrence – Cannes 78

«Sono proprio qui davanti, non riesci solo a vedermi». Con questa frase, pronunciata quasi sottovoce, Jennifer Lawrence dà voce al nucleo pulsante di Die,...

Eddington: recensione del film con Joaquin Phoenix e Pedro Pascal – Cannes 78

Col senno di poi, è il 2020. La tagline di Eddington basterebbe da sola a chiarire l’intento del film di Ari Aster presentato in...

Partir un jour: recensione del film di Amélie Bonnin – Cannes 78

Si alza il sipario sulla 78 edizione del Festival di Cannes con quella che ormai sembra una vera e propria tradizione consolidata per la...

Dossier 137: recensione del film di Dominik Moll – Cannes 78

Dominik Moll torna a indagare le zone grigie della giustizia con Dossier 137, presentato in concorso a Cannes 78. Dopo La notte del 12,...

Two Prosecutors: recensione del film di Sergei Loznitsa – Cannes 78

Nel 1937, all’apice delle purghe staliniane, la giustizia diventa un paradosso e la burocrazia si fa strumento di annientamento. A Cannes 78, il documentarista...

Sound of Falling: recensione del film di Mascha Schilinsky – Cannes 78

Si vede sempre gli altri dal di fuori, mai sè stessi. Forse, se fossimo in grado di farlo, riusciremmo a cogliere ogni leggera sfumatura...

Mission: Impossible – The Final Reckoning, recensione del film con Tom Cruise

Lo avevamo lasciato trionfante Ethan Hunt, riuscito nel finale di Mission: Impossible – Dead Reckoning a recuperare la chiave cruciforme inseguita lungo tutto il...

La petite dernière: recensione del film di Hafsia Herzi

Dopo Tu mérites un amour e Bonne mère, Hafsia Herzi approda per la prima volta nella competizione ufficiale di Cannes con La petite dernière,...

Paternal Leave, recensione del film di Alissa Jung

Dopo la vetrina europea del Festival di Berlino, Paternal Leave, l’esordio alla regia dell’attrice tedesca Alissa Jung ha trovato nuova conferma con l’inserimento nel...

Acqua Benedetta: recensione del documentario di Antonio Petrianni

Acqua che scorre, acqua che straborda e va arginata, acqua croce e delizia. In poche parole, Acqua Benedetta, titolo del documentario diretto da Antonio Petrianni, prodotto...

Thunderbolts*: recensione del film MCU con Florence Pugh

Con Thunderbolts* (asterisco incluso, e non per caso), la Marvel firma un capitolo inaspettato, e conclusivo, della sua Fase 5. Non è il film che rivoluzionerà il Marvel Cinematic Universe,...

Biancaneve: recensione del live-action Disney con Rachel Zegler

Biancaneve è il classico dei classici. Primo film d’animazione a colori Disney, nonché uno dei suoi maggiori successi al botteghino, è riuscito a entrare nell’immaginario collettivo...

La città proibita, recensione del film di Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, un’opera ambiziosa che mescola generi e suggestioni con la consueta consapevolezza, confermando la sua intenzione...

Heretic: la recensione del film con Hugh Grant

Heretic, al cinema dal 27 febbraio con Eagle Pictures, segna il debutto ufficiale di Hugh Grant nell’horror, un genere che sembra sposarsi alla perfezione con la...

Bridget Jones: Un amore di ragazzo, recensione del film con Renée Zellweger

Bridget Jones è tornata. Ma questa volta, l’eroina goffa e irresistibile che ha fatto innamorare generazioni di spettatori è cambiata, e con lei anche...

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

Ogni secondo di ogni giornata, la nostra mente è affollata di pensieri. Cerchiamo di dar ascolto a tutti, rischiando di generare un caos incontrollato....

Il seme del fico sacro, la recensione di Mohammad Rasoulof

Il seme del fico sacro è un’opera potente, che guarda con lucidità alla politica e alla società, e conferma Mohammad Rasoulof come una delle voci più coraggiose e incisive...

September 5: recensione del film di Tim Fehlbaum

Il sogno di ogni giornalista è trovarsi nel posto giusto al momento giusto, avere lo scoop e una posizione privilegiata per raccontare una storia...

We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo: recensione del film con Florence Pugh e Andrew Garfield

We Live in Time - Tutto il tempo che abbiamo, diretto da John Crowley e sceneggiato dal drammaturgo Nick Payne, esplora le sfumature più...

Here: la recensione del film di Robert Zemeckis

Cosa succede quando uno sperimentatore del cinema incontra un’opera letteraria di indiscutibile valore concettuale e spirituale? La risposta arriva nelle sale cinematografiche, a partire...

Better Man: recensione del film su Robbie Williams

Better Man, in uscita il 1° gennaio 2025, è il nuovo attesissimo biopic musicale diretto da Michael Gracey, già noto per il successo di The Greatest...

Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey

Se c’è una saga che negli ultimi cinque anni ha messo d’accordo grandi e piccoli, è quella di Sonic. Con tre film (un quarto in...

Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim – recensione del film anime

Rimaneggiare e toccare il mito de Il Signore degli Anelli è un’operazione rischiosa. J.R.R.Tolkien ha costruito un mondo così esaustivo e completo che immaginare storie “inventate” all’interno di...

Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers

Robert Eggers torna con un’opera visivamente complessa che rielabora il mito del vampiro portando sullo schermo il suo Nosferatu (2024), un film che si pone come omaggio e riflessione...

Conclave: recensione del film di Edward Berger con Ralph Fiennes

Reduce dal premio Oscar per Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale, Edward Berger cambia completamente la prospettiva del suo sguardo e dagli spazi sconfinati e afflitti della...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -