Deprecated: Constant FILTER_SANITIZE_STRING is deprecated in /var/www/vhosts/cinefilos.it/httpdocs/wp-content/plugins/wpseo-news/classes/meta-box.php on line 59

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo-news domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/vhosts/cinefilos.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio td-cloud-library è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /var/www/vhosts/cinefilos.it/httpdocs/wp-includes/functions.php on line 6121
Recensioni: opinioni e analisi sui film al cinema e in streaming- Pagina 3 di 151 - Cinefilos.it
HomeTutto FilmRecensioni

Recensioni

So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga

Il tentativo era legittimo, e forse inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata per le mani un inatteso cult in grado di...

100 litri di birra: recensione del film di Teemu Nikki

Dopo il Noir in Festival del 2021 con NIMBY e la Festa di Roma con La morte è un problema dei vivi, il finlandese...

Mufasa: il Re Leone, recensione del film di Barry Jenkins

Nessuno lo avrebbe detto mai dalle premesse, eppure Mufasa: Il Re Leone è un prequel ambizioso e emozionante che amplia l’universo di uno dei film...

Hayao Miyazaki e l’airone: recensione del documentario di Kaku Arakawa

È il 2013 quando, successivamente all’uscita in sala Hayao Miyazaki annuncia il suo ritiro dal mondo dell’animazione e del cinema. È il 2016 quando,...

Wicked: recensione della prima parte del musical con Cynthia Erivo e Ariana Grande

A distanza di anni dalla prima notizia che il musical di successo sarebbe arrivato al cinema, finalmente Wicked – Parte 1 è disponibile in sala, con Universal Pictures...

Il Gladiatore II: recensione del film di Ridley Scott con Paul Mescal

Più instancabile che mai, Ridley Scott – esattamente un anno dopo aver portato al cinema il colossal Napoleon – torna sul grande schermo con Il Gladiatore II, sequel di...

Anora: recensione del film di Sean Baker #RoFF19

Arriva alla 19° Festa di Roma con in mano già la Palma d’oro dell’ultimo Festival di Cannes Anora, la commedia di Sean Baker che riscrive le regole del romance e porta...

Berlinguer – La grande ambizione: recensione del film di Andrea Segre

È affidato ad Andrea Segre con il suo Berlinguer - La grande ambizione l’onore e l’onere di aprire la sezione Concorso Progressive Cinema della...

Il Robot Selvaggio: recensione del film Dreamworks Animation

Arriva in sala dal 10 ottobre con Universal Pictures International Italy Il Robot Selvaggio, la nuova produzione della DreamWorks Animation che vanta la firma,...

Trouble: recensione del nuovo film Netflix

L'intreccio caratterizzato dal poliziotto cattivo e corrotto è ormai da tempo consolidato: ne sono esempi cinematografici un gran numero di film polizieschi quali ad...

Il buco – Capitolo 2: recensione del film Netflix

Arrivato su Netflix il 20 marzo 2020, il film spagnolo Il buco (qui la recensione), ha involontariamente tratto vantaggio dalla sua uscita in pieno...

Ancora una possibilità, recensione del film action su Prime Video

Nel panorama cinematografico attuale, i film d'azione continuano a rappresentare un genere amatissimo, capace di attrarre un vasto pubblico grazie a sequenze mozzafiato e...

It’s What’s Inside: recensione del film di Greg Jardin

It's What's Inside è stato presentato in anteprima a gennaio durante il Sundance Film Festival 2024 nella sezione Midnight. Questo film scritto e diretto da...

Hold Your Breath: recensione dell’horror Disney+ con Sarah Paulson

Capita, nella vita, di trovarsi ad affrontare sentimenti così intensi e destabilizzanti, come il dolore, la paura e la disperazione, da travolgerci e disorientarci....

Familia: recensione del film di Francesco Costabile

Il ricordo d’infanzia è un tema molto caro a Francesco Costabile che con Familia, secondo film di finzione dopo Una Femmina, torna a raccontare...

Joker: Folie à Deux, recensione del film di Todd Phillips

Dopo il travolgente successo del primo film, con tanto di corsa agli Oscar e premio al Miglior attore per Joaquin Phoenix, Todd Phillips torna...

Transformers One: recensione del film di Josh Cooley

“Evil isn't born, it's made”, recitava Once Upon a Time, una delle produzioni più importanti che ha avuto l'audacia di rivisitare le fiabe in...

Making Of: recensione del film di Cédric Kahn

Dopo Cannes 2023 Cédric Kahn arriva a Venezia 80 con il suo Making Of, film Fuori Concorso. La pellicola metacinematografica ci porta dietro le...

His Three Daughters: recensione del dramma familiare di Netflix

Il dolore è paralizzante, ossessivo, crudele e profondo. Spesso, ci fa sentire terribilmente soli, anche quando siamo circondati da chi amiamo. Tuttavia, se condiviso,...

La misura del dubbio: recensione del film di Daniel Auteuil

La misura del dubbio, thriller psicologico diretto e interpretato dal celebre attore francese Daniel Auteuil, arriva nelle sale italiane giovedì 19 settembre. Distribuito da Bim...

Thelma: recensione del film di Josh Margolin

A partire dal 18 settembre arriva in sala Thelma, film del regista statunitense Josh Margolin, che ha scritto, diretto e montato il lungometraggio. Una...

Cintura nera Jeong-do: recensione del k-thriller di Netflix

Su Netflix continua l'ondata di novità 2024 provenienti dalla Corea del Sud. Oltre alle serie televisive, come l'ultima arrivata Se un albero cade in...

Lovely Boy: recensione del film di Francesco Lettieri

Titolo selezionato Fuori Concorso alle Giornate degli Autori edizione 2021, nell’ambito di Venezia 78, Lovely Boy è senza dubbio un titolo interessantissimo nel panorama cinematografico...

Love Lies Bleeding: recensione del film con Kristen Stewart e Katy O’Brian

"L'amore ha i denti, i denti mordono, i morsi non guariscono mai" scrive Stephen King in Il corpo (il racconto che ha ispirato il film Stand...

Kjærlighet (Love): recensione del film di Dag Johan Haugerud – Venezia 81

Chiude il Concorso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia Kjærlighet (Love) di Dag Johan Haugerud. Il film, parte della trilogia Sex...

Stranger Eyes: la recensione del film di Yeo Siew Hua – Venezia 81

Sfuggente e affascinate, il nuovo film di Yeo Siew Hua, Stranger Eyes, presentato in Concorso all’81° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale...

Iddu: la recensione del film di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza – Venezia 81

A sette anni dallo splendido Sicilian Ghost Story, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza tornano a firmare la regia di un lungo, Iddu, e raccontano...

Taxi Monamour: recensione del film di Ciro De Caro – Venezia 81

Alla 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma, Caterina Carone aveva incantato il pubblico con I limoni d'inverno, una delicata riflessione su due...

Diva Futura: recensione del film di Giulia Louise Steigerwalt – Venezia 81

Dopo l’esordio con Settembre, Giulia Louise Steigerwalt propone in Concorso all’81° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il suo secondo...

The Quiet Son: recensione del film di Delphine e Muriel Coulin – Venezia 81

Essere genitori è un compito arduo, ancor più complesso quando si deve crescere un figlio in un contesto sociale e politico critico. Come si...

Queer: la recensione del film di Luca Guadagnino con Daniel Craig – Venezia 81

Dopo Bones and All del 2022, che valse a Taylor Russell il premio Marcello Mastroianni per la migliore promessa, Luca Guadagnino torna in Concorso alla...

Harvest: recensione del film di Athina Rachel Tsangari – Venezia 81

Il cambiamento è essenziale tanto quanto preservare le proprie radici. Se il progresso è necessario per l'evoluzione di una società, deve però essere consapevole...
- Pubblicità -

TOP STORIES

- Pubblicità -