Se sei un fan dei K-drama e non hai ancora visto When Life Gives You Tangerines, allora questo è il tuo segno. La serie Quando la vita ti dà mandarini, guidata da IU e Park Bo Gum, è il drama “It” di questa stagione. Non solo è attualmente al primo posto su Netflix, ma è anche ovunque sui nostri social media, con gli spettatori che continuano a condividere le loro emozioni e reazioni a ogni episodio.
Il vero significato del titolo “Quando la vita ti dà i mandarini”
Un dramma di vita quotidiana che segue la tenace Ae-sun e il devoto Gwan-sik mentre attraversano insieme la vita nell’arco di oltre 60 anni. Mentre Ae-sun desidera fuggire dalla sua povera vita sull’isola e diventare una poetessa, Gwan-sik non desidera altro che starle accanto e aiutarla a realizzare i suoi sogni. Quello che ne otteniamo è una storia d’amore generazionale che si estende fino a mostrare anche la vita dei loro futuri figli.
Essendo ambientata a Jeju, il titolo della serie trae spunto dall’espressione dialettale di Jeju “Pokssak Sogatsuda”, che si traduce letteralmente in “Hai lavorato sodo”. Invece di usare la frase tradotta per il titolo inglese, Netflix ha scelto di catturare l’essenza della serie con un’espressione più familiare, che potesse facilmente trovare riscontro nel suo pubblico globale.
Conosciamo tutti il vecchio adagio “Quando la vita ti dà limoni, fai una limonata”. Da qui, il titolo del drama è diventato “When Life Gives You Tangerines” per trasmettere il messaggio di rimanere positivi e resilienti di fronte alle avversità. Un articolo del Korea Times spiega che “tangerines” è stato utilizzato al posto dell’originale “lemons” in omaggio al luogo delle riprese della serie, Jeju, e alla sua abbondanza di piantagioni di mandarini.
In una conferenza stampa, IU ha ulteriormente approfondito il significato del titolo inglese, affermando: “Anche se la vita ci presenta dei mandarini aspri, trasformiamoli in dolce marmellata e assaporiamo una calda tazza di tè al mandarino”.
Altre traduzioni straniere di When Life Gives You Tangerines hanno seguito la stessa strada per evocare il cuore dello spettacolo. In tailandese, si intitola Let’s Smile Even on Days When Tangerines Aren’t Sweet (Sorridiamo anche nei giorni in cui i mandarini non sono dolci) , mentre a Taiwan, si può trovare in un’espressione idiomatica cinese che, tradotta e con un tocco di Jeju, risulta in Bitterness Ends, Tangerines Come (L’amarezza finisce, i mandarini arrivano).