Anna Karenina: le declinazioni dell’amore

-

Che il romanzo di Tolstoj fosse un classico, è cosa indiscutibile, e davvero lunga sarebbe la discussione se volessimo definire alla perfezione in cosa consiste la classicità di un’opera.

ùPer semplificare la questione possiamo dire che un classico è qualcosa di sempre attuale, e nel caso di Anna Karenina, un classico è sempre uguale all’epoca in cui viene letto. Così il romanzo rappresenta ogni aspetto dell’amore, così oggi come allora, viene vissuto da uomini e donne. Per raccontae questa caratteristica del romanzo, e anche del film di Jeo Wright, ecco otto poster in cui l’amore viene declinato in tutte le sue sfaccettature:

[nggallery id=51]

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -