Torna l’immancabile appuntamento
estivo con il cinema d’autore e la montagna: IL FAITO DOC FESTIVAL,
kermesse internazionale del cinema
documentario, che inaugura la sua V edizione il prossimo agosto
2012.
Gli ospiti internazionali ed il pubblico del festival si ritroveranno, come ormai di consuetudine, in uno dei luoghi più suggestivi e frizzanti (1200 metri di altezza) della nostra Regione: il Monte Faito.
Gli ingredienti restano gli stessi, ma con un pizzico di follia in più:
– 26 documentari in concorso da tutto il mondo tra lunghi e corti, presentati dai loro registi;
– mostre di arte visiva per tutti i gusti – le folli illustrazioni dell’artista francese ELOI, le surreali sculture del belga Cricou e la graffiante ART BRUT del laboratorio I VESUVIANI;
– workshop per appassionati di fotografia e per ragazzi;
– passeggiate lungo i sentieri del Faito e dei suoi Faggi Secolari;
– concerti e aperitivi all’ombra di pini e castagni.
Il tutto condito da un nuovo scenario con cui il festival apre la sua prossima edizione: la Reggia di Quisisana, affascinante e nostalgico gioiello del Regno dei Borbone, immerso nel verde delle pendici del Monte Faito e oggi riaperto dal pubblico grazie ad una imponente opera di restauro. Appuntamento allora il 22 agosto alle 19.00 presso la Sala Conferenze della Reggia, dove il festival si apre con due INEDITE anteprime sul territorio: i cortometraggi “made in Naples” del grande Terry Gilliam e della bellissima Valeria Golino, ospite attesa della manifestazione.
Il concorso parte il 22 agosto sera con la proiezione del film “(R) esistenza” di Francesco Cavaliere, interamente girato nei quartieri di Scampia. Con il regista e la produttrice Wanda Glebbeek saranno presenti alcuni membri del gruppo rap A67. Dal 23 agosto le proiezioni mattutine, pomeridiane e serali si spostano nel loro habitat naturale: La Sala dei Fiori del Monte Faito. Un servizio navetta collegherà la Funivia da Castellammare di Stabia alle proiezioni.
Quest’anno ad assegnare il Premio come Miglior Documentario Lungo e Miglior Documentario Corto, la giuria internazionale composta da “7 magnifici” ospiti:
SERGIO MESSINA, musicista, artista italiano tra i pionieri della web-radio in Italia, e prima ancora della laptop music;
MARC INNARO, giornalista italiano, corrispondente Rai dalla sede del Cairo in Egitto;
NINA TOUSSAINT, regista tedesca presso l’unità documentario della RTBF (televisione belga);
HAKIM ZEJJARI, autore TV marocchino, collabora attivamente con Skycinema, Mediaset, Premium o France24.
MICHEL BADIOUR, direttore della fotografia belga che terrà anche un workshop sul Monte Faito;
AMEL BOUZID, production manager Tunisina che curerà anche una selezione di corti di animazione;
AGNES SZABO, regista francese vincitrice della passata edizione del Faito doc Festival.
5 giorni per riscoprire un territorio, per incontrare il cinema documentario d’autore lungo il filo tematico della FOLLIA, per affacciarsi, a picco, sul mare della cultura internazionale.
L’organizzazione offre pacchetti speciali per chi decide di trascorre in B&B sul Monte Faito i giorni della manifestazione.
Per info sul programma www.faitodocfestival.it
Facebook: FaitodocFestival
Ufficio Stampa Organizzazione Faito Doc Festival
REPORT WEB TV Mob. +39 349 217 23 59 – Mob. +39 348 334 1661
[email protected] [email protected]