Il Festival presenterà l’intera opera
cinematografica del regista: una quarantina di pellicole che
saranno proiettate nelle migliori copie disponibili in 35mm. Come
per la retrospettiva dedicata a Ernst Lubitsch (2010) e quella a
Vincente Minnelli (2011), le proiezioni saranno accompagnate da
presentazioni di cineasti, attori e critici cinematografici
presenti a Locarno. Parallelamente
alle proiezioni dei film, il pubblico del Festival potrà assistere
a una tavola rotonda sul cinema di Otto Preminger moderata da Carlo
Chatrian, curatore della retrospettiva.
In occasione dell’evento sarà pubblicato un volume in francese e
inglese edito da Capricci in collaborazione con la Cineteca
svizzera e il Festival di Locarno. La Cineteca svizzera e la
Cineteca francese riprenderanno in autunno la retrospettiva
dedicata a Otto Preminger.
Olivier Père, Direttore artistico del Festival del film Locarno,
dichiara: “Il cinema di Otto Preminger rappresenta l’apogeo del
classicismo e si basa sull’arte dell’equilibrio e sulla genialità
della composizione formale e narrativa, che coniuga destini
individuali e Storia, violenza e disciplina, razionalità ed
emozione, scetticismo e umanità”. (Blog di Olivier Père su Otto
Preminger)
La 65esima edizione del Festival del film Locarno si terrà dall’1
all’11 agosto 2012.
Biografia di Otto Preminger:
Otto Preminger nasce a Wiznitz, Austria-Ungheria, nel 1905. Inizia
la sua carriera come attore e regista teatrale sotto la guida di
Max Reinhardt. Firma in Austria il suo primo lungometraggio, Il
grande amore (Die grosse Liebe, 1931), e nel 1934 si trasferisce
negli Stati Uniti, dove inizia a lavorare come regista di
produzioni cinematografiche per la 20th Century Fox. Nel 1944
Preminger realizza il suo primo capolavoro, Vertigine (Laura), un
classico del film noir che segna il vero debutto della sua
carriera. Dopo questo film seguono una serie di studi psicologici
al femminile che adottano spesso la forma del poliziesco, come Un
angelo è caduto (Fallen Angel, 1945), o Seduzione mortale (Angel
Face, 1952) ma anche del melodramma storico (Ambra – Forever Amber,
1947), in cui Preminger perfeziona la sua arte della messinscena e
sviluppa un’abile direzione degli attori. Nel 1953, stanco dei
problemi con la censura e con i dirigenti degli studios, Preminger
decide di diventare produttore di se stesso ed esercitare un totale
controllo sui suoi film; inaugura questo periodo di libertà e
creatività con una commedia di grande successo, La vergine sotto il
tetto (The Moon Is Blue, 1953). Preminger realizza, tra il 1954 e
il 1962, una successione di capolavori quali La magnifica preda
(River of No Return, 1954), Buongiorno Tristezza (Bonjour
Tristesse, 1958), Anatomia di un omicidio (Anatomy of a Murder,
1959), Exodus (1960) eTempesta su Washington (Advise & Consent,
1962).
Dopo Bunny Lake è scomparsa (Bunny Lake Is Missing) girato a Londra
nel 1965, Preminger firma una serie di film di minor successo. Avrà
tuttavia il tempo di realizzare un ultimo grande film, Il fattore
umano (The Human Factor, 1979), prima di morire a New York nel
1986.