Salinger Documentario per la Weinstein Company

-

Salinger-documentarioLa Weinstein Company ha recentemente acquistato i diritti per la distribuzione cinematografica di Salinger, documentario sulla vita del celeberrimo scrittore americano diretto da Shane Salerno.

Il film, che verrà distribuito nelle sale americane il 6 settembre 2013, racconterà la vita di  J.D. Salinger partendo dall’autobiografia, scritta dallo stesso Salerno,The Private War of J.D. Salinger e conterrà fra gli altri interventi degli scrittori John Guare, Tom Wolfe, E.L. Doctorow e Gore Vidal e di noti volti del cinema come Phillip Seymour Hoffman, John Cusack e Martin Sheen.

Potete vedere il poster del film, perfettamente in linea con lo stile minimalista che ha contraddistinto le prime edizioni dei lavori di Salinger, qui sotto:

Salinger_Poster_embed_article

J.D. Salinger è divenuto celebre per Il giovane Holden (The Catcher in the Rye), un classico romanzo di formazione che ha conosciuto una enorme popolarità fin dalla sua pubblicazione nel 1951.

I temi principali nei lavori di Salinger sono la descrizione dei pensieri e delle azioni di giovani disadattati, la capacità di redenzione che i bambini hanno su questi, e il disgusto per la società borghese e convenzionale. Salinger fu uno degli ispiratori della beat generation. Salinger era conosciuto per la sua natura schiva e riservata; nell’arco di cinquant’anni ha rilasciato pochissime interviste: ad esempio nel 1953 ad una studentessa per la pagina scolastica The Daily Eagle di Cornish, nel 1974 a The New York Times (la sua ultima intervista).

Alessia Carmicino
Alessia Carmicino
Nata a Palermo nel 1986 , a 13 anni scrive la sua prima recensione per il cineforum di classe su "tempi moderni": da quel giorno è sempre stata affetta da cinefilia inguaribile . Divora soprattutto film in costume e period drama ma può amare incondizionatamente una pellicola qualunque sia il genere . Studentessa di giurisprudenza , sogna una tesi su “ il verdetto “ di Sidney Lumet e si divide quotidianamente fra il mondo giuridico e quello cinematografico , al quale dedica pensieri e parole nel suo blog personale (http://firstimpressions86.blogspot.com/); dopo alcune collaborazioni e una pubblicazione su “ciak” con una recensione sul mitico “inception” , inizia la sua collaborazione con Cinefilos e guarda con fiducia a un futuro tutto da scrivere .
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -