Pasta Garofalo presenta, Caserta Palace Dream, il nuovo cortometraggio scritto e diretto da James McTeigue e interpretato da Richard Dreyfuss, Kasia Smutniak e Valerio Mastandrea.
Una lunga storia d’amore. E’ questo probabilmente il più corretto sottotitolo per Caserta Palace Dream, l’ultimo cortometraggio prodotto dal Pastificio Garofalo nell’ambito del progetto “Garofalo firma il Cinema”. Scritto e diretto da James Mc Teigue, e con protagonisti Richard Dreyfuss, Kasia Smutniak e Valerio Mastandrea, Caserta Palace Dream nasce proprio dalla storia d’amore fra il regista di V per Vendetta e la Reggia di Caserta.
Un amore iniziato
quando nel 1997 girò con George Lucas due degli episodi del seguito
della saga di Guerre Stellari, e che lo ha spinto a cogliere
l’offerta presentatagli dal Pastificio Garofalo proponendo la sua
personale interpretazione di come abbia potuto sorgere un’opera di
tale bellezza. Mc Teigue è tornato così a Caserta per raccontare la
storia attraverso il ruolo della musa ispiratrice della Reggia di
Caserta: Maria Amalia di Sassonia (Kasia Smutniak), moglie di Re
Carlo di Borbone (Valerio Mastandrea), che con la sua passione
seppe capire e guidare l’opera di Luigi Vanvitelli (Richard
Dreyfuss), genio architettonico italiano, e che attraverso il
tempo, come immagina Mc Teigue, ha saputo trasmettere a chi ha
animato e vissuto gli spazi della Reggia, il segreto della sua
bellezza: l’amore e la passione.
Caserta Palace Dream è anche un sogno che si realizza, rendendo sempre più forte e concreto il rapporto fra un’azienda, Garofalo, e quel territorio a cui appartiene e su cui fonda le proprie radici; un territorio che “Garofalo firma il Cinema” ha raccontato negli ultimi anni in tutta la sua bellezza, la sua complessità e, non ultimi, nei suoi eccessi e contraddizioni, e che oggi, con questo nuovo cortometraggio, narra in tutta la sua grandezza di arte, ingegno e cultura.
“Nasce prima la passione e poi si dà alla passione una ragione” spiega così il progetto Garofalo firma il Cinema Massimo Menna, Amministratore Delegato Pasta Garofalo e aggiunge ”James ha saputo sorprenderci e conquistarci con questa storia che abbiamo trovato entusiasmante e che ci ha permesso di raccontare uno dei luoghi simbolo del nostro territorio, eccellenza italiana nel mondo. Così come ha sorpreso e profondamente affascinato noi riscoprire la storia della Reggia di Caserta vista con gli occhi di un celebre regista internazionale, solo geograficamente lontano per origine ma decisamente vicino per sensibilità e capacità di cogliere l’essenza di una grande storia.”
Tutte le foto: