Quattro registi che torturano i loro attori

-

Non è un segreto che moltissimi registi spesso pretendono tanto, troppo dai loro attori. Questo non deriva solo dalla volontà di ottenere il meglio per determinate scene, ma anche dal particolare tipo di carattere che spesso un grande regista o un regista con una grande personalità possiede. E’ stato il caso di Abdellatif Kechiche per esempio, che è stato accusato dalle protagoniste di La vita di Adele, Léa Seydoux e Adèle Exarchopoulos, di essere troppo duro sul set, ma molti altri registi sono stati tacciati di eccessiva durezza, scortesia o addirittura di essere dei veri e propri violenti dittatori sui loro set.

Ecco quattro registi che nel corso degli anni hanno consolidato questa loro fama di essere intrattabili arrivando quasi a torturare i loro protagonisti.

1- Lars von Trier: sia con Nicole Kidman che con Charlotte Gainsbourg si sprecano le storie di come il regista abbia sempre preteso il massimo dalle sue attrici.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/ZR3VNBtyaB4″ frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

2- Darren Aronofsky: Ellen Burstyn, Mickey Rourke e Natalie Portman sono stati portati allo stremo da Aronofsky tanto che man mano che la pellicola procede, i loro corpi si deformano, quasi scompaiono e la macchina di Darren si avvicina sembre di più.

[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/ns34Vv5d9RY” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Alfred Hitchcock: Tippi Hedren deve al grande Maestro la nascita e la morte della sua carriera. Hitch fu definito dall’attrice de Gli Uccelli eMarnie uno stalker ossessivo. I graffi sul volto dell’attrice ne Gli Uccelli sono veri, perchè il regista volle usare veri uccelli, e così anche la paura espressa dalla Hedren è vera.registi che torturano4- Stanely Kubrick: i maltrattamenti subiti da Shelley Duvall . Ma quel gioco del terrore servì alla causa. Non si è mai vista infatti una donna sullo schermo più terrorizzata della signora Torrance.

[iframe width=”640″ height=”480″ src=”//www.youtube.com/embed/35RwbQhMVUE” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -