L’Italia è un punto focale strategico per Netflix?

-

Nei primi giorni di Netflix in Italia, iniziati nel 2015, c’era un certo grado di scetticismo. Infatti, come avrebbe potuto una realtà americana cogliere e soddisfare la complessità della cultura italiana? Tuttavia, Netflix ha persistito, puntando fermamente sui contenuti originali italiani e dimostrando che i dubbi iniziali erano infondati. Ne è prova ‘Suburra: sangue su Roma’, la prima opera che ha dimostrato al pubblico globale il fascino universale delle storie italiane.

Il successo di Netflix non sarebbe stato tale se non si fossero verificate delle condizioni tecnologiche particolari, che hanno permesso al servizio di streaming di diffondersi con facilità nel grande pubblico: smartphone performanti e connessioni da mobile stabili.

Il successo tecnico delle slot online e della TV in streaming

Negli anni della diffusione di Netflix, un’altra industria ha registrato una crescita importante: quella del gaming online. Grazie alla facilità di accesso da mobile attraverso dispositivi sempre più potenti, si sono affacciate e consolidate sul mercato italiano piattaforme di gaming online che mettono a disposizione tantissimi giochi come, ad esempio, le slot. La facilità di accesso a questi casinò online, così come quella di poter vedere un film in o una serie tv in qualsiasi momento, ha decretato il successo di queste due tipi di piattaforme.

Inoltre, proprio come Netflix, le piattaforme di gioco online hanno ottenuto un notevole successo grazie alla loro capacità di comprenderne e adattarsi al mercato italiano.

Crescita e domanda del pubblico

L’introduzione di Netflix in Italia non è stata esente da sfide. Inizialmente, la piattaforma ha dovuto fronteggiare una forte concorrenza da parte di Sky Italia e Mediaset. L’elemento decisivo per il successo di Netflix è stata la sua capacità di unire un’offerta internazionale a contenuti locali di rilevanza, rispondendo a una domanda che gli altri service provider sembravano incapaci di soddisfare.

Secondo uno studio condotto da Variety, il numero di abbonati Netflix in Italia è passato da 1,4 milioni nel 2017 a oltre 2,3 milioni nel 2020, con un aumento di quasi il 64%. Questi dati riflettono l’abilità di Netflix di catturare efficacemente l’immaginario collettivo italiano, consolidando la posizione dell’Italia all’interno della strategia globale di Netflix.

Modifiche normative come catalizzatori di crescita

Le modifiche alla normativa italiana rappresentano un ulteriore motivo per cui Netflix guarda all’Italia come a un punto strategico importante. La riforma del 2018 ha richiesto ai servizi di streaming di investire il 30% dei loro profitti in Italia nella produzione locale,  spingendo Netflix a intensificare la creazione di contenuti specificamente orientati al pubblico italiano, incrementando così la sua attrattiva locale. Netflix ha reagito con rapidità, non solo rispettando questi obblighi, ma superandoli con l’investimento in varie produzioni originali.

Il contributo di Netflix all’economia italiana

L’impegno di Netflix in Italia va oltre la semplice conquista di una quota di mercato, ma porta vantaggi concreti all’economia. Uno studio del 2020 del Boston Consulting Group ha calcolato che Netflix ha iniettato direttamente circa 110 milioni di euro nelle produzioni italiane e quasi 200 milioni in totale nella nostra economia, un contributo che ha generato quasi duemila posti di lavoro a tempo pieno in Italia.

In conclusione

In sintesi, l’Italia ha guadagnato una posizione chiave nelle ambizioni globali di Netflix. Interpretando e successivamente valorizzando l’enorme potenziale che il nostro paese rappresenta, Netflix ha saputo elaborare una strategia vincente. Oggi l’Italia non è solo un mercato per Netflix, ma anche un centro di creatività e una fonte di stimolo economico, evidenziando l’influente ruolo italiano nel panorama globale dello streaming.

Man mano che l’avventura italiana di Netflix si evolve, altre multinazionali potrebbero prendere atto delle opportunità che offre il panorama locale, posizionando la nazione come un importante protagonista nell’industria digitale globale. Con un’offerta unica di potenziale di mercato, talento creativo e normative favorevoli, l’Italia rappresenta una prospettiva vantaggiosa per le imprese pronte a investire tempo e risorse.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -