“Il silenzio è una lingua universale”, Jia Zhang-Ke e Zhao Tao per al pubblico #RomaFF14

jia-zhang-ke-zhao-tao

Figura portante della sesta generazione del cinema cinese, il regista Jia Zhang-Ke è stato protagonista, insieme alla moglie e attrice Zhao Tao, di un incontro ravvicinato con il pubblico all’interno della Festa del Cinema di Roma. Per questa occasione, la coppia è stata intervistata riguardo gli esordi nell’industria cinematografica, arrivando poi a parlare nel dettaglio dei film che li hanno resi celebri.

 

“Dall’inizio degli anni novanta mi sono avvicinato al mondo del cinema. – esordisce Jia Zhang-Ke A quel tempo c’era un grande fervore all’interno dell’industria cinematografica cinese. In quel periodo, attraverso le opere della quinta generazione di registi, mi resi conto di come il cinema poteva essere un strumento di incredibile valore. Decisi così di dedicarmi a quest’arte, ma c’era solo un modo per farlo, ovvero entrare all’accademia del cinema di Pechino.”

“Sono nato alla fine della rivoluzione culturale che si diffuse in Cina tra gli anni sessanta e settanta. – continua il regista – Questo ha permesso l’arrivo nel Paese di alcuni film stranieri che mi segnarono profondamente. Il primo fu senz’altro Ladri di Biciclette, di Vittorio De Sica. Non mi era mai capitato di vedere protagonisti di un film dei ladruncoli, come quelli che potevo incontrare abitualmente per le strade della mia città. Erano personaggi di vita quotidiana, e pur appartenenti ad una cultura diversa li sentivo a me particolarmente vicini.”

Il regista passa poi a raccontare delle prime difficoltà incontrate nel realizzare i suoi primi film. Più di una volta infatti si è trovato ostacolato dalla censura ancora vigente negli anni novanta. “All’epoca in Cina c’erano soltanto sedici studi cinematografici, ed erano tutti a gestione pubblica. Pertanto era difficile che questi permettessero di raccontare storie di ladri, di gente ai margini, insomma storie di vita quotidiana. Mi resi conto che fare i film che volevo era più difficile del previsto. Perciò intrapresi la strada dei film indipendenti, trovando i mezzi e i metodi per esprimere le mie idee.”

Jia Zhang-Ke passa poi a raccontare dell’incontro con Zhao Tao, divenuta attrice dei suoi film, musa ispiratrice e sua moglie. “Il mio secondo film si intitolava Platform. Per poter girare questo film mi occorreva un’attrice protagonista che corrispondesse ai miei criteri. Occorreva infatti che sapesse parlare il dialetto della provincia di cui sono originario, perché desideravo girare lì il film. Dopo alcune ricerche, incontrai proprio Zhao Tao.”

“Capii che era perfetta per i miei film quando durante il set decisi di non seguire più il copione, che non trovavo più soddisfacente, e di proseguire sulla base di un improvvisazione il più spontanea possibile. La spontaneità per me è tutto. Tao seppe adattarsi senza problemi a tutto ciò, anzi in più di un’occasione mi aiutò a gestire e indirizzare il film sulla strada giusta.”

È poi proprio l’attrice a raccontare dal proprio punto di vista l’incontro che le cambiò la vita: “Ero terrorizzata quando Jia mi scelse per il suo film. Non avevo mai recitato prima, non sapevo cosa mi aspettasse. Però decisi di provare, ed evidentemente il mio non essere professionista si sposò a meraviglia con la sua ricerca di spontaneità. La collaborazione si rivelò così un successo.”

jia-zhangke

Il regista spiega poi la sua attrazione per gli attori non professionisti, particolarmente ricorrenti all’interno dei suoi film. “Ci sono diversi motivi per cui preferisco lavorare con attori non professionisti. Il primo è che voglio che recitino in dialetto. La Cina è un paese grandissimo, con numerosissimi dialetti. Si tendeva però a recitare esclusivamente in cinese mandarino così da poter essere compresi in ogni angolo del Paese.”

“Questo però non faceva per me, io volevo che si usassero i dialetti e le loro sottili sfumature. Ciò poteva essere ottenuto solo con attori non professionisti. Un altro motivo è che questi sanno essere spontanei, sono dotati di una naturalezza tipica della vita quotidiana. Con loro posso poi sapere se la sceneggiatura è sufficientemente realistica o se ha bisogno di essere modificata. Anche i movimenti di macchina sono dipendenti dai loro movimenti naturali, non il contrario. Tutto deve mirare ad una sincera fedeltà della vita a cui si assiste ogni giorno per strada.”

A prendere la parola è poi nuovamente Zhao Tao, che racconta dell’esperienza avuta sul set italiano del film Io sono lì, girato nel 2011 dal regista Andrea Segre. Per la sua interpretazione nel film l’attrice ha vinto un David di Donatello come miglior attrice protagonista. “Fino a quel momento le mie esperienze cinematografiche si limitavano ai film di Jia, e lui raramente lavora con una sceneggiatura. Per cui ero spaventata dal dovermi confrontare con un metodo diverso di regia.”

“Con Andrea facemmo prove per un mese intero. Era un lavoro completamente diverso da quello a cui ero abituata, ma mi permise di entrare in stretto contatto con gli altri attori, finendo con il sentirmi sempre meno una straniera. Alla fine quel mese di prove, unito alla recitazione spontanea a cui ero abituata, si combinarono particolarmente bene e riuscì a dar vita ad un mio metodo, fatto di preparazione ma allo stesso tempo di naturalezza.”

Per concludere l’incontro, l’autore cinese parla di uno dei temi più ricorrenti nel suo cinema: quello del silenzio. “Il silenzio per me è la lingua che contiene il maggior numero di informazioni. Questo è legato anche ad una caratteristica tipica del popolo cinese e di come esprimono o meno i propri sentimenti. L’abitudine, nel parlare di questi, è quella di rimanere in silenzio, e fare in modo che siano gli altri a cercare di comprenderne il contenuto. Quello che tento di fare è portare sullo schermo questo particolare modo di esprimersi. Il non detto è fondamentale, permette agli altri, agli spettatori, di cercare una spiegazione tramite le proprie emozioni. Solo così può crearsi un’interazione attiva con il film.”

- Pubblicità -