Nel corso dei secoli i Minions hanno servito i padroni più spregevoli, ma dopo aver collezionato una lunga serie di insuccessi – dal T Rex a Napoleone – si ritrovano senza un boss e cadono in una profonda depressione. Ma Kevin ha elaborato un piano e insieme a Stuart e Bob si avventura in giro per il mondo alla ricerca di un nuovo e malvagio padrone da servire. I tre incontrano così Scarlet Sterminator (in originale con la voce di Sandra Bullock), la loro potenziale padrona e la prima donna super-cattiva nella storia dei criminali.
I
Minions è il film prequel diretto da
Pierre Coffin e Kyle Balda che
seguendo le orme de I Pinguini di
Madagascar regalano al pubblico un intero
lungometraggio ai comprimari che in Cattivissimo
Me (2010) e in Cattivissimo Me
2 (2013) sono riusciti a conquistarsi un pubblico che
ha riso e si è divertito indipendentemente dalle vicende di Gru. Ed
ecco quindi che la sceneggiatura di Brian Lynch si
concentra prettamente sul carisma di questi curiosi esserini che,
pur parlando una lingua incomprensibile e aspirando agli ordini di
un super cattivo, sono riusciti a entrare nel cuore di tutti.
Il film si apre con un esilarante excursus storico, una sorta di “documentario”, a dimostrazione che durante la loro straordinaria evoluzione, parallela a quella dell’uomo, hanno elaborato una propria lingua, frutto della contaminazione delle varie culture e delle diverse epoche storiche che hanno vissuto e in cui assistiamo alle più improbabili contaminazioni in cui emerge lo spirito compatto, energico e contagioso di questa tribù che mette in risalto la sua vena contraddittoria nell’aspirazione alla cattiveria che si contrappone all’anima profondamente ingenua e buona di ognuno di loro.
In seguito i toni si
trasformano in un esilarante registro action ambientato negli anni
’60 in cui i tempi di cambiamento e rivoluzione (i risvolti
politici e l’emancipazione sociale) ben si sposano con i tempi
delle gag dei Minions, queste
caratterizzate perlopiù da peripezie, caricature ed esagerazioni
che riescono a comunicare sia ai più grandi, grazie ai numerosi
riferimenti a personaggi e tendenze dell’epoca vive ancora oggi,
sia ai più piccini, che con il meccanismo dei film muti (basati
sulla mimica e la comicità fisica) insieme a una lingua che
richiama parole onomatopeiche, riesce a diffondere la risata in
sala creando quelle situazioni così gustosamente irriverenti che
hanno da sempre contraddistinto i piccoli esseri gialli amanti
delle banane.
Seppur la natura da comprimari dei protagonisti si avverte in alcune sequenze, Minions è concentrato più nel creare un’atmosfera che una vera e propria sceneggiatura, questa infatti è molto lineare e prevedibile ma passa in secondo piano grazie alla carica sovversiva, espressiva e infantile di questi esserini che riescono a comunicare il loro desiderio di famiglia e unità con un sottile ma intenso humor.