L’Accademia di Francia
a Roma – Villa Medici presenta il 3, 10 e 17 novembre una prima eco
delle rivoluzioni popolari della Primavera araba, vista da registi.
Tre appuntamenti settimanali che ci portano sull’altra sponda del
Mediterraneo per una breve incursione nel cinema documentario
dell’Egitto e della Tunisia. Tre
serate di proiezioni e dibattiti, per illustrare gli eventi che
stanno scrivendo la storia del più vicino oriente e l’effervescenza
culturale che sta riunendo una generazione importante di
cineasti.
Nella scorsa primavera, con la prima edizione di CineMondo, Villa Medici aveva già rivolto lo sguardo verso i paesi del Medio Oriente e in particolare al Libano, Siria, Israele e territori palestinesi in un dialogo permanente e forte con le generazioni di registi e autori del passato.
La serata del 10 Novembre 2011 in omaggio al SalinaDocFest proporrà la visione di quattro documentari corti e medi che renderanno conto della “Primavera araba dei giovani” vista dai documentaristi tunisini, Rafik Omrani, Olfa Chakroun e Karim Yaakoubi.
La serata di chiusura del Festival avrà luogo il 17 Novembre 2011 e si articolerà intorno al documentario Plus jamais peur (No more fear) del regista tunisino Mourad Ben Cheikh. Seguendo le esperienze di tre persone, una blogger, un avvocato e un giornalista, il regista dà voce agli atti di rivolta contro la logica della paura imposta dal regime dittatoriale.
Programma
Giovedì 10 novembre
20h30| Finestra sul SalinaDocFest 2011.
La primavera araba raccontata dai giovani.
Gli avvenimenti che stanno
sconvolgendo i paesi arabi, in questo 2011, chiedono al nostro
paese di aprire gli occhi su quel che accade al di là dei nostri
confini e di lavorare su un orizzonte comune che possa finalmente
unire la riva sud e la riva nord del Mediterraneo: i giovani
precari di Tunisi con quelli di Palermo, i figli della rivoluzione
di Bengasi con quelli del Cairo, senza dimenticare le donne del
Maghreb, che hanno fatto scoccare la scintilla della primavera
araba. In questa prospettiva tutta mediterranea si è posta la V
edizione del SalinaDocFest, che ha dedicato una sezione alla
Primavera Araba raccontata dai giovani.
[Giovanna Taviani]
In partenariato con il SalinaDocFestival.
Le mur, di Rafik Omrani, Tunisia,
2011, 4′
Fallega 2011, di Rafik Omrani, Tunisia, 2011, 52′
Tunisie Année Zero, di Olfa Chakroun, Tunisia, 2011, 15′
L’Auditorium, di Karim Yaakoubi, Tunisia, 2011, 15′
Giovedì 17 novembre
20h30 | Proiezione di Plus jamais peur (No more fear) de Mourad Ben
Cheikh
Tunisia, 2011, 74’
La rivoluzione tunisina vista
attraverso tre destini individuali: la blogger Lina Ben Mhenni, una
piccola donna che ha osato sfidare il regime di Ben Ali descrivendo
dall’inizio sul suo blog il movimento di rivolta partito da Sidi
Bouzid; l’avvocato Radhia Nasraoui, che da lungo tempo difende i
diritti dell’uomo e che ha pagato caro il suo impegno, così come
suo marito spesso imprigionato; e infine il giornalista Karem
Cherif, uomo di lettere che ha combattuto durante le giornate
terribili che hanno visto la partenza di Ben Ali per difendere il
suo quartiere con il sostegno della sua famiglia… Un denominatore
comune a queste storie : la paura, quella che conoscono tutti i
tunisini, quella che regna sulle loro vite, quella che ha lasciato
dei segni su di un popolo esangue. E di fronte a questa, un grido
unanime: mai più avere paura.
Serata speciale in anteprima romana.
Mourad Ben Cheikh è nato il 29 gennaio 1964 a Tunisi. Vive e esercita le sue attività professionali tra la Tunisia e l’Italia. Ha un particolare interesse per la plasticità dell’immagine, è il frutto della sua grande passione per la fotografia e della sua frequentazione delle Belle-Arti di Tunisi. In seguito, ha acquisito una solida base teorica all’Università di Bologna in Italia. Si ritrovano le impronte delle sue caratteristiche sia nei recenti documentari su Bobodioulasso al Burkina e Djenne al Mali (2008), che in vecchi lavori quali Mare Nostrum e la serie Histoire en Méditerranée. Nell’ambito della finzione non mancano i corto-metraggi : Le pâtre des étoiles così come il recente Une saison entre enfer et paradis. Plus jamais peur è il primo film documentario selezionato ufficialmente al Festival di Cannes.
Programma cinema 2012:
L’Accademia di Francia a Roma –
Villa Medici presenterà nel 2012:
Dall’8 al 14 marzo: la seconda edizione di Re|visioni,
manifestazione dedicata al cinema restaurato
Dal 16 al 27 luglio: cinema all’aperto, dedicato quest’anno a
un’attrice francese e un attore italiano: Chiara e Marcello
Mastroianni
Autunno 2012: la seconda edizione di CineMondo, destinata ai paesi
del cono Sud dell’America Latina (Cile, Argentina, Uruguay).
Informazioni pratiche
Accademia di Francia a Roma – Villa
Medici
Viale Trinità dei Monti, 1 – 00187 Roma
T. [+39] 0667611
Email: [email protected]
Tutti i film sono proiettati in versione originale sottotitolata in italiano.
Tariffe:
5 euro (intero) | 4 euro (ridotto)
L’acquisto del biglietto per la “La Primavera araba del cinema”, vi darà ugualmente accesso alle gallerie della mostra Éric Poitevin fotografie.