Oggi a Roma è stato presentato il Ca’ Foscari Short Film Festival, primo festival concepito, organizzato e gestito direttamente da una Università, la Cà Foscati di Venezia. La prima edizione si svolgerà dal 26 al 29 maggio a Venezia. Alla guida del Festival il critico Roberto Silvestri, coadiuvato da una squadra veneziana ed internazionale di docenti universitari, professionisti del cinema e della cultura uniti all’interno dell’esperienza internazionale di Ca’ Foscari Cinema. Coordinatrice della rassegna la professoressa Maria Roberta Novielli, delegata dal rettore Carlo Carraro a responsabile delle attività cinematografiche dell’Università. Al centro del Festival un concorso di 30 opere provenienti da scuole di cinema pubbliche e private di tutto il mondo che saranno giudicate da una giuria internazionale composta dall’italiano Valerio Mastandrea, dall’uruguayano Mario Handler e dall’inglese Theo Eshetu.
Il premio per il vincitore sarà
realizzato dallo IED, l’Istituto Europeo di Design di Venezia, al
quale si associano altre due menzioni speciali che saranno
conferite da Raro Video e dall’Editrice Volumina.
Oltre alla sezione Internazionale ( che comprende i cortometraggi
girati durante la Rivoluzione in Tunisia dagli allievi del grande
cineasta tunisino Nouri Bouzid (Making Off, L’uomo di cenere), sarà
presente anche un piccolo concorso destinato agli Istituti Medi
Superiori della Regione Veneto: una valida piattaforma per
comprendere le tendenze più “verdi” del territorio. La giuria che
visionerà i cortometraggi è formata da studenti della Ca’ Foscari
che premieranno i vincitori con un riconoscimento realizzato dallo
IED e uno speciale consegnato dalla giuria del Videoconcorso
Francesco Pasinetti.
Le proiezioni avranno luogo all’interno delle Sedi dell’Ateneo: il
26 e il 27 maggio presso il teatro Ca’ Foscari Santa Marta; il 28 e
29 maggio all’auditorium Santa Margherita.
Nell’intento di rendere ancora più ricco e variegato il panorama di
proposte offerte, all’interno del Festival troverà spazio una
sezione di “programmi speciali”, che comprendono : la presentazione
e proiezione di film realizzati per l’occasione dai giurati; il
progetto Cinetreno con un ciclo di Corti Russi; la presentazione
del workshop dedicato alla pratica creativa dei titoli di testa e
ai suoi protoganisti; gli speciali di Raro Video con la proiezione
del film Tromba Fredda ; un programma speciale dedicato a
Roberto Nanni con cinque corti da lui realizzati; il Videoconcorso
Francesco Pasinetti e lo speciale su Film Austriaci realizzati
dalla Fondazione Levi. Infine, verrà presentato un programma
speciale con Palazzo Grassi.
Il Ca’ Foscari Short Film Festival si propone come piattaforma di
lancio per le nuove generazioni, riconfermando ancora una volta
Venezia capitale internazionale del Cinema e l’Università Ca’
Foscari come centro internazionale di sperimentazione di nuovi
linguaggi e diffusione della cultura.