Con 60 ospiti pluripremiati e oltre
6000 visitatori, molti dei quali internazionali, VIEW Conference si
è conclusa all’insegna del successo, confermandosi la più
importante conferenza europea
dedicata ai media digitali. Un
momento di incontro per appassionati, scuole e professionisti che
ha registrato un’affluenza di pubblico, proveniente da ogni parte
d’Italia ed Europa. Tutti si sono dati appuntamento a Torino per
condividere idee, esperienze, conoscenze con i più importanti nomi
a livello mondiale nel campo dell’animazione, degli effetti visivi,
della grafica, del design, dell’animazione 3D, dei videogames e del
cinema digitale.
Questa tredicesima edizione di VIEW Conference, tenutasi presso il Centro Congressi Torino Incontra da lunedì 15 a venerdì 19 ottobre 2012, ha visto il susseguirsi di talk, workshop, eventi aperti al pubblico e bootcamp con i nomi più importanti dello scenario mondiale come il 7 volte premio Oscar Gary Rydstrom, il padre delle serie TV Dan Attias, Genndy Tartakovky che ha presentato in anteprima italiana il suo primo film per il grande schermo, Hotel Transylvania; il regista Disney-Pixar Mark Walsh; il mago degli effetti speciali Paul Franklin; Josh Holmes creatore di Halo; Eric Darnell e Rex Grignon rispettivamente regista e character animator della trilogia di Madagascar; Chris Perry, pluripremiato regista e sceneggiatore indipendente, Glenn Entis, pioniere della computer grafica; Tom Wujec, guru del visual thinking, Dan Glass, con la presentazione mondiale del film Cloud Atlas in arrivo nel 2013 e tantissimi altri ospiti. Ancora in corso sino a domani, 23 ottobre, i laboratori creativi per le scuole medie torinesi, tenuti da Erminio Pinque ed Emanuele Micheli che insegneranno ai ragazzi a fabbricare mostri -tramite un processo di produzione sperimentale che unisce l’arte dei pupi (burattini), delle maschere e dei costumi- e piccoli robot in grado di interagire con le persone. Gli studenti potranno assemblare i robot e iniziare a fare i primi passi nella programmazione.
Inoltre VIEW ha indetto numerosi
concorsi per premiare i talenti nazionali e internazionali: il VIEW
SOCIAL CONTEST, dedicato a film, cortometraggi, video musicali e
pubblicità legati a temi sociali come la discriminazione,
l’immigrazione o la violenza alle donne, vinto da “Caldera”
dell’americano Evan Viera che racconta come la percezione del mondo
cambi quando si affetti da malattie mentali; il VIEW AWARD per
cortometraggi animati, andato al corto “Second Hand” opera del
canadese Isaac King; ITALIANMIX per opere dedicate all’Italia, ai
suoi simboli e alle sue eccellenze; il GRIMM ANIMATED per
cortometraggi animati che rivisitano i classici dei Fratelli Grimm.
E’ stata poi la volta del VIEWFest, la kermesse che ha presentato
grandi anteprime, come quella nazionale de Alla Ricerca di Nemo 3D
e del film indipendente Cloud Atlas, che in Italia arriverà solo
nel 2013, nonché l’esclusiva visione italiana del film documentario
Indie Game: The Movie premiato al Sundance Film Festival 2012, e il
tributo a Lotte Reiniger, pioniera del cinema di animazione, con
la
proiezione di alcuni dei suoi cortometraggi di maggior successo.
Tre giorni di prestigiose anteprime mondiali, il meglio della
produzione 3D, retrospettive, film, cortometraggi, arte, videoclip,
musica, workshop per le scuole ed eventi esclusivi. In 4.000 hanno
assistito alle proiezioni in calendario dal 19
al 21 ottobre.