Oltre 200mila
biglietti venduti hanno segnato anche quest’anno il record per
Lucca Comics & Games che si è
concluso ieri domenica 3 novembre. Ma ancor di più, quest’anno, a
vincere sono stati i contenuti, sapientemente miscelati in una
manifestazione matura che fonde Comics, Games e Movie.
Tantissimi eventi, un’area palco ricca di concerti e di esibizioni cosplay di altissimo livello, grande successo anche per l’area ‘games’ e soprattutto tantissime anteprime cinematografiche che hanno posizionato l’area ‘movie’ come uno degli appuntamenti più apprezzati in assoluto. Più di 200mila biglietti staccati quindi, ma almeno 300mila le presenza stimate.
Questi gli eventi dell’AREA MOVIE più attesi che hanno riscosso maggiore successo di pubblico:
– Hunger Games: La Ragazza di Fuoco: davanti agli occhi di centinaia di persone affascinate il look maker Stefano Bongarzone e lo stilista Fabrizio Crispino hanno trasformato cinque modelle e un modello professionisti in cittadini a pieno titolo di Capitol City, la capitale del lusso e della moda dello stato di Panem, pronti per partecipare virtualmente alla sfilata dei tributi.
– Le tre proiezioni in Anteprima Nazionale di Thor: The Dark World di Alan Taylor e l’inaugurazione del Martello Gigante, celebrata da un pubblico di avventori e cosplayer entusiasti.
– I contenuti esclusivi
di Frozen – Il Regno di Ghiaccio di Chris Buck e
Jennifer Lee (The Walt Disney Company, USA, 20′) preceduti da
alcuni contenuti speciali di Planes di Klay Hall. (The Walt Disney
Company, USA, 20′)
– Accolti dagli scroscianti applausi in sala, i materiali
esclusivi de Lo Hobbit: La Desolazione di
Smaug, Robocop, Piovono Polpette
2, The LEGO Movie, 300: L’alba di un
Impero, Lo Sguardo di Satana –
Carrie, Godzilla 3D e l’atteso The Amazing Spider-Man 2.
– La proiezione in Anteprima Nazionale di Prisoners di Denis Villeneuve.
– La proiezione in anteprima del nuovo film di Robert Rodriguez, Machete Kills e l’esclusivo contenuto di Capitan Harlock 3D.
– I 18 minuti in anterpima di Need For Speed e la Masterclass dedicata a La Mafia uccide solo d’estate, diretto da PIF, in occasione della quale il pubblico ha riempito completamente il cinema Centrale.
– Enorme successo di Paolo Ruffini che presentava i contenuti in anteprima del suo film Fuga di Cervelli, acclamato da una sala gremita ed entuasiasta