La Mostra Internazionale del Nuovo
Cinema di Pesaro, che si terrà nella città marchigiana dal
23 al 29 giugno, giunge quest’anno alla sua cinquantesima edizione
e festeggia con due imponenti programmi e un evento speciale che
guarda alla sua storia. Il Mouse e la Matita
effettua una ricognizione completa del cinema italiano d’animazione
nel nuovo millennio, presentando oltre cento opere tra corti e
lunghi che spaziano tra animazione tradizionale, digitale e
sperimentale, con focus sugli autori più influenti del panorama
contemporaneo, le opere più importanti e gli omaggi alle scuole
d’animazione più rappresentative, a cui va ad aggiungersi una
prestigiosa tavola rotonda con la partecipazione degli artisti
presenti a Pesaro. Arriva dall’altra parte dell’oceano invece
Panorama U.S.A., un programma speciale composto da
trenta opere che ben rappresentano la vitalità del nuovo cinema
sperimentale-narrativo nell’America del post 9/11 tra fiction,
animazione, documentario e opere ibride che sfuggono a etichette
prestabilite, ma che mostrano l’altra faccia – la più interessante
– della più grande industria cinematografica del mondo. Tra gli
ospiti, il premio Oscar John Canemaker che terrà una master class
sull’animazione. Doveroso però anche uno sguardo al passato per
ricordare le cinquanta edizioni della Mostra, protagonista
indiscussa del28° Evento Speciale che si
articolerà nelle proiezioni di quindici lavori – tutti oramai
divenuti veri e propri classici – presentati nelle prime edizioni
del festival, con ospite d’onore Otar Iosseliani, in una tavola
rotonda per fare il punto sul (nuovo) cinema e in un omaggio a Lino
Micciché, fondatore – insieme a Bruno Torri – e storico direttore
della Mostra. Proiettato come sempre al futuro è invece il
Concorso Pesaro Nuovo Cinema che mette in
competizione sette film di giovani autori emergenti provenienti da
tutte le parti del globo. Ad assegnare il Premio Lino Micciché sarà
una giuria composta dall’attrice Maria De
Medeiros, dalla sceneggiatrice Francesca Marciano, dal regista
Daniele Vicari e dal critico e giornalista Silvio Danese.
Quest’anno particolare attenzione al road movie, sia esso materiale
o dello spirito, con l’indiano Liar’s Dice di Geethu
Mohandas, il cileno Raíz di Matías Rojas Valencia e il
colombiano Tierra en la lengua di Rubén Mendoza. A
rappresentare l’Italia sarà Carlo Michele Schirinzi con il suo
esordio nel lungo di finzione I resti di Bisanzio.
Completano il programma del Concorso l’estone Free Range
di Veiko Õunpuu, il turco The Fall from Heaven di Ferit
Karahan e Swim Little Fish Swim di Lola Bessis e Ruben
Amar che sarà anche il film d’apertura della Mostra, con la prima
delle proiezioni in Piazza del Popolo.
Un’iniziativa che prevede un film a sera nella piazza principale di
Pesaro per coniugare cinema di qualità e grande pubblico, come
avverrà con la proiezione dell’opera fuori concorso I Ponti
di Sarajevo, film a episodi per ricordare il centenario
dall’inizio della Grande Guerra, dove spiccano nomi come quello di
Jean-Luc Godard e al quale hanno partecipato anche gli italiani
Leonardo Di Costanzo e Vincenzo Marra. Tornano poi anche gli
appuntamenti fissi della Mostra come il Round
Midnight, proiezioni notturne alla ricerche delle forme
più sperimentali dell’estetica cinematografica, quest’anno in forte
sinergia con le sezione principali del festival, e Sguardi
femminili russi, alla scoperta di quattro recentissime
opere delle registe più importanti della new wave russa, alle quali
si aggiunge un omaggio a Larisa Shepit’ko. A precedere l’inizio
ufficiale della Mostra sarà invece l’Avanfestival
con le proiezioni odierne dei documentari L’interrogatorio.
Quel giorno con Primo Levi, Orizzonti Mediterranei e
dell’ultimo lavoro di Lina Job Wertmüller, Roma, Napoli,
Venezia…in un crescendo rossiniano con Elio nei panni del
pesarese Gioachino Rossini. E ancora molto
altro con il premio Amnesty Italia per il miglior film
legato ai diritti umani, il premio della Giuria Giovane, il premio
CineMarche Giovani e l’omaggio a CineMarche stesso, con la
proiezione speciale di Un rovescio di Damiano Giacomelli,
la collaborazione con MyMovies Live! con film in anteprima
streaming, il ciclo filmico della Tragedia Endogonidia della
Socìetas Raffaello Sanzio, il marketing non convenzionale, i
festeggiamenti di Pesaro a Roma e l’ XXXFuorifestival,
ricco come sempre di iniziative culturali legate alla Mostra.
Nuovo Cinema di Pesaro: dal 23 giugno la 50esima edizione
-