Al romanzo
La ciociara, uno fra i titoli più celebri
del grande scrittore romano Alberto Moravia, e
all’omonimo classico del cinema diretto nel 1960 dal maestro del
neorealismo Vittorio De Sica e interpretato da
un’indimenticabile Sophia Loren, sarà dedicato il
Convegno Internazionale dal titolo
Alberto Moravia e La ciociara. Letteratura. Storia.
Cinema, in programma per il 9 maggio
a Fondi, in provincia di Latina, esattamente nei
luoghi ritratti prima nel libro di Moravia e poi nel film di De
Sica. Il Convegno, giunto quest’anno alla sua quarta edizione e
realizzato grazie al fondamentale contributo del Comune di
Fondi – Assessorato alla Cultura e alle Politiche della
Scuola, costituirà un’occasione per celebrare anche il capolavoro
di Vittorio De Sica, che nel 1961 raccolse le lodi della critica
mondiale, fu premiato con il Golden Globe come miglior film in
lingua straniera e fece conquistare a Sophia Loren il premio Oscar,
il BAFTA Award e il premio per la miglior interpretazione femminile
al Festival
di Cannes. Ospiti speciali del Convegno saranno infatti
l’attrice italo-americana Eleonora Brown,
co-protagonista de La ciociara nel ruolo della
giovanissima Rosetta, la figlia adolescente di Cesira, accanto a
Sophia Loren e Jean-Paul Belmondo; e Manuel De
Sica, figlio di Vittorio, compositore delle musiche de
Il giardino dei Finzi Contini e autore delle colonne
sonore di numerosissimi altri film per registi quali Dino Risi,
Claude Chabrol, Steno, Luigi Comencini e Carlo Verdone, nonché
vincitore del David di Donatello per il film Celluloide di
Carlo Lizzani.
Il
Convegno, in programma dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso
Palazzo Caetani, a Fondi, è ideato e organizzato
dal professor Angelo Fàvaro e realizzato in collaborazione con il
Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Roma
“Tor Vergata”, con il Clici – Centro di Lingua e
Cultura Italiana della medesima Università, con
l’Associazione Fondo Alberto Moravia e con
l’Associazione Culturale Sinestesie. A introdurre
e presiedere i lavori sarà Rino Caputo, Prorettore per la Cultura e
professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di
Roma “Tor Vergata”. Gli interventi dei relatori del Convegno,
provenienti da varie Università dall’Italia e dall’estero, ma anche
dal mondo del giornalismo e della critica cinematografica,
prenderanno in analisi aspetti e tematiche del romanzo di Moravia e
della trasposizione per il grande schermo realizzata da De Sica. La
conclusione di questa importante giornata di studi sarà affidata
alla giornalista Adele Cambria, amica di Alberto Moravia ed Elsa
Morante, che offrirà una personalissima testimonianza sulla figura
di Moravia, autore di classici della nostra letteratura quali
Gli indifferenti, Il conformista e La
noia.