Lui è uno dei protagonisti (il meno glamour è vero) del franchise degli X-Men, lei è la star assoluta della Saga di Twilight. Nicholas Hoult e Kristen Stewart saranno i protagonisti di Equals, il prossimo film del regista e sceneggiatore di Like Crazy, Drake Doremus. Via Variety, abbiamo la possibilità di mostrarvi la prima foto del film che li ritrae uno di fronte all’altra, in quella che sembra essere una situazione molto intima.
Il film vede nel cast anche Guy Pearce e Jacki Weaver ed è stato scritto dallo sceneggiatore di Moon, Nathan Parker. Il film, lo ricordiamo, sarà una riproposizione moderna di 1984 di George Orwell, ambientato in un mondo in cui le emozioni sono state eliminate. Un collasso virale rischia però di riportarle a galla, e a farne l’esperienza saranno proprio i due protagonisti.Di seguito la trama di 1984: si tratta di uno dei più celebri romanzi di George Orwell, pubblicato nel 1949 ma scritto nel 1948 (il titolo è ottenuto invertendo le ultime due cifre del primo anno dell’ultima stesura). È stato definito il romanzo distopico per eccellenza. l protagonista del romanzo, Winston Smith, è un membro subalterno del partito, incaricato di “correggere” i libri e gli articoli di giornale già pubblicati, cioè modificarli in modo da rendere riscontrabili e veritiere le previsioni fatte dal partito; egli inoltre si occupa di modificare la storia scritta, contribuendo così ad alimentare la fama di infallibilità del Partito stesso. Apparentemente è un tipo malleabile, ma Winston in realtà mal sopporta i condizionamenti del partito e non riesce ad adeguare la propria mente al bispensiero. Accanto a lui agiscono altri due personaggi: Julia (della quale Winston è innamorato malgrado i divieti del partito), una giovane che si adatta al partito solo per convenienza, e O’Brien, un importante funzionario nel quale il protagonista vede una figura paterna. Nonostante il partito imponga la castità, Winston e Julia diventano amanti e decidono di collaborare con un’organizzazione clandestina, la Confraternita(Brotherhood): così ricevono da O’Brien un libro, Teoria e prassi del collettivismo oligarchico, il manifesto dell’organizzazione, che ne espone le ideologie. Arrestati, vengono interrogati proprio da O’Brien, che in realtà è un agente della psicopolizia, il cui fine è far penetrare in Winston, evidentemente refrattario al condizionamento sociopolitico del Socing, la tecnica del Bispensiero attraverso tre fasi: apprendimento, comprensione, accettazione. Il tentativo riuscirà perfettamente, e Winston finirà così allineato al regime.Fonte: CS