
Nei quattro giorni di manifestazione, il Festival internazionale del fumetto, del gioco e dell’illustrazione Lucca Comics & Games ha staccato 220 mila biglietti.
E per chi non avesse ancora potuto godere appieno delle mostre, alcune di loro resteranno allestite alla Fondazione Banca del Monte di Lucca fino al 7 novembre e fino al 28 novembre a Palazzo Mansi.
4 i giorni dell’evento
5 le sezioni: Comics, Games, Junior, Music& Cosplay e Movie
28 le aree del centro storico coinvolte
oltre 900 i giornalisti e addetti ai media accreditati
Oltre 700 gli stand presenti al festival
582 gli eventi principali realizzati nella manifestazione
900 i bambini delle scuole che hanno partecipato alle attività
Junior
1.000 gli aspiranti disegnatori che hanno potuto incontrare gli
editori
1.500 gli iscritti alle sfilate del Cosplay
75.000 i metri quadrati occupati dalla manifestazione
208.413 i “mi piace” su Facebok per oltre 1 milione di
persone raggiunte.
220.000 i biglietti venduti nei quattro giorni, con un picco di presenze registrato nella giornata di sabato con tutti i padiglioni aperti fino alle 21.00. Incredibile l’afflusso di curiosi che hanno affollato, conquistato e colorato le strade di Lucca, per una stima totale in termini di presenze di oltre 400.000 persone riversate in città nel week end di festa dedicato ‘ai comics’.
Da sottolineare come quest’anno il dislocamento dell’evento lungo tutta la città, dentro e fuori le mura, unito alle soluzioni logistiche ed operative adottate, abbiano permesso al numerosissimo pubblico di Lucca Comics & Games, composto da bambini, fan, famiglie, appassionati e cosplayer, di godere appieno l’esperienza, l’atmosfera e tutte le innumerevoli attività proposte dal più grande Festival di settore in Europa e secondo nel mondo.
Lucca Comics & Games 2015: padiglione Star Wars Il Risveglio della Forza
Lucca Comics & Games 2015: padiglione Warner Bros