Alice nella Città 2016: tutti i numeri dell’ultima edizione

-

Si conclude con un valore positivo: +15,3% di presenze rispetto allo scorso anno, la 14ma edizione di Alice nella Città.

La sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, registra anche in questa edizione appena terminata numeri significativi: 42.191 persone che hanno partecipato a eventi di Alice nella città, 20.260 biglietti emessi, 11.031 accreditati, 10.900 presenze tra le proiezioni a ingresso libero e gli eventi tra Casa Alice e le location della sezione Alice Panorama Italia Kino.

Dopo aver premiato due opere prime: Kicks del regista americano Justin Tipping come miglior film del concorso Young/adult – scelto dalla giovane giuria composta da 27 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 19 anni selezionati su tutto il territorio nazionale – e Little Wing della regista finlandese Selma Vilhunen –  con il Premio Taodue Camera d’Oro per la miglior opera prima o seconda, assegnato dalla giuria presieduta dall’attore Matt Dillon e composta dalla produttrice Camilla Nesbitt, l’attrice Anna Foglietta, il regista Gabriele Mainetti, il regista Claudio Giovannesi e gli sceneggiatori Giordano Meacci e Francesca Serafini – ancora riconoscimenti ad Alice nella città sono arrivati con la vittoria del premio attribuito dal pubblico della Festa del Cinema di Roma, a “Captain Fantastic” di Matt Ross, film presentato in collaborazione fra la Festa del Cinema di Roma e Alice nella città.

Alice nella Città 2016: Kicks e Little Wing i vincitori di quest’anno

In questi ultimi 5 anni Alice nella Città ha registrato una crescita progressiva costante: 2011-2012, +10%; 2012-2013, +15%; 2014, +25%; 2015, +14%; 2016, +15.3%.

Infine, altro importante traguardo quest’anno è segnato dalla annessione di Alice nella città alla rete dell’EFA. Oltre a Torino e Firenze ora anche Roma è entrata nel network dell’EFA Young Audience Award grazie a Alice nella città.

Numeri e segnali che manifestano quanto alto sia l’indice di gradimento del pubblico e addetti ai lavori per Alice nella città (sono state 11 le proiezioni al mercato della selezione di alice presentati al MIA – Mercato Internazionale dell’Audiovisivo) e che sono un grande incoraggiamento per le future edizioni.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -