Si avvia alla conclusione il Biografilm Festival 2016. Stasera si terrà la cerimonia di consegna dei premi del pubblico della kermesse nella prestigiosa cornice del Teatro Comunale di Bologna. L’appuntamento sarà arricchito dall’anteprima europea di The Space in Between: Marina Abramovic and Brazil di Marco Del Fiol.
In viaggio in Brasile alla ricerca di nuovi stimoli creativi, Marina Abramović intraprende un percorso di guarigione spirituale. Il sincretismo religioso del Brasile più profondo si fa percorso personale e artistico e racconto per immagini, in un seducente intreccio di profondità e ironia. Tra cerimonie di purificazione e trip psichedelici, Marina riflette sulle affinità tra performance artistiche e rituali e si mette totalmente a nudo, in un tragitto anche interiore nei meandri del suo passato difficile. Un film autenticamente “in between”, sospeso tra arte e vita, tra road movie e spiritual thriller, tra diario intimo e osservazione antropologica.
Ospite di oggi del festival è Jaco Van Dormael, regista e sceneggiatore belga, autore di L’ottavo giorno, Mr. Nobody e Dio esiste a vive a Bruxelles che terrà una Masterclass nell’ambito di Biografilm School e poi presenterà al pubblico il suo ultimo film di successo con Benoît Poelvoorde, Yolande Moreau, Catherine Deneuve e Johan Heldenbergh che aveva debuttato in Italia un anno fa, proprio al Biografilm Festival.
Stasera, il Biografilm Festival presenta per la prima volta in Italia I miei giorni più belli (Trois souvenirs de ma jeunesse), l’ultimo acclamato film di Arnaud Desplechin, vincitore del Premio César 2016 per la migliore regia. Il film arriva dal 22 giugno, con Bim Distribuzione, nei cinema di Roma, Bologna e Parma in lingua originale con sottotitoli in italiano e on demand (anche in lingua italiana) su CHILI, GOOGLE PLAY, INFINITY, ITUNES, MEDIASET PREMIUM PLAY, TIMVISION, WUAKI.
A vent’anni esatti da Comment je me suis disputé (ma vie sexuelle), il manifesto generazionale di Arnaud Desplechin, torna sullo schermo l’antropologo dal cognome joyciano, Paul Dédalus, sempre interpretato dal grande Mathieu Amalric, in un “prequel” che gli ricorda episodi cardine della sua giovinezza, tra ricordi e sentimenti mai dimenticati.
Nella sezione Biografilm World Wide spicca anche l’anteprima italiana di Elvis & Nixon, diretto da Liza Johnson con due grandi interpreti come Michael Shannon e Kevin Spacey. Nel dicembre del 1970, il re del Rock’n Roll fece infatti la sua inaspettata comparsa all’ingresso della Casa Bianca e chiese di parlare con il Presidente. Elvis & Nixon reimmagina l’improbabile incontro tra i due – interpretati rispettivamente da Shannon e Spacey – e rilegge con ironia uno dei momenti più bizzarri della cultura pop e della storia politica statunitense.
Il programma completo è disponibile su www.biografilm.it