Queste le opere in concorso del XV Ischia Film Festival scelte dai direttori artistici Michelangelo Messina e Boris Sollazzo, coadiuvati dal comitato di selezione. Quattro le categorie: lungometraggi di finzione, documentari, cortometraggi, Location Negata. Quarantasei opere da undici paesi e quattro continenti, ben ventiquattro le opere italiane, a dimostrare l’attenzione che il festival ha nei confronti dei nostri cineasti, spesso penalizzati dalla mancanza di vetrine prestigiose per far conoscere il loro lavoro al pubblico. Dodici le registe donne, un dato importante ma che il festival spera di incrementare in maniera importante nei prossimi anni con nuovi talenti al femminile.
Sezione IN CONCORSO – Lungometraggi
Caina (Italia, 2016) di Stefano Amatucci
Even Lovers get the blues (Belgio, 2016) di Laurent Micheli
Immortality (Iran,
2016) di Mehdi Fard Ghaderi
Le Monde Dont on Reve N’existe Pas (Stati Uniti,
2017) di Ayoub Qanir
Orecchie (Italia, 2016) di Alessandro Aronadio
La pelle dell’orso (Italia, 2016) di Marco Segato
I peggiori (Italia, 2017) di Vincenzo Alfieri
Urvi (India, 2017) di B.S. Pradeep Varma
Il velo di Maya (Italia, 2016) di Elisabetta Rocchetti
Sezione IN CONCORSO – Documentari
Un altro me (Italia, 2016) di Claudio Casazza
Colours of the Alphabet (Regno Unito, 2016) di Alastair Cole
Dil Leyla (Germania,2016) di Asli Özarslan
La lunga strada gialla (Italia, 2016) di Antonio Oliviero, Christian Carmosino
Nove giorni al Cairo (Italia, 2017) di Carlo Bonini, Giuliano Foschini
Il presidente del mondo (Italia, 2016) di Francesco Merini, Michele Cogo
Sacred Water (Belgio, 2016) di Olivier Jourdain
Unwanted Heritage (Croazia, 2016) di Irena Skoric
Was Shakespeare English? (Regno Unito, 2016) di Alicia Maksimova
Sezione IN CONCORSO –
Cortometraggi
Amira (Italia, 2016) di Luca
Lepone
Buffet (Italia, 2016) di
Santa de Santis, Alessandro d’Ambrosi
Confino (Italia, 2016) di Nico Bonomolo
Dime Short (Stati Uniti, 2016) di Krista Gano
The Driving Seat (Regno Unito, 2016) di Phil Lowe
Fantassút (Italia, 2016) di Federica Foglia
La femme et le TGV (Svizzera, 2016) di Timo von Gunten
La notte del professore (Italia, 2016) di Giovanni Battista Origo
#Selfie (Germania, 2016) di David M. Lorenz
Il silenzio (Italia, 2016) di Farnoosh Samadi, Ali Asgari
La squadra (Italia, 2016) di Andrea Brusa,Marco Scotuzzi
The Trader (Spagna, 2016) di Manuel Alvarez Diestro,Sergio Belinchon
Die Überstellung (Germania, 2017) di Michael Grudsky
Valparaiso (Italia, 2016) di Carlo Sironi
Valzer (Italia, 2016) di Giulio Mastromauro, Alessandro Porzio
Sezione IN CONCORSO – Location Negata
Fukushima: Les voix
silencieuses (Francia, 2016) di Chiho Sato, Lucas Rue
Halim (Austria, 2016) di Werner Fiedler
The invisible city (Belgio, 2016) di Lieven Corthouts
Latif, poeta combattente (Italia, 2016) di Massimiliano Zanin
Lost in Hope (Germania, 2016) di Aline Hochscheid
Mary Mother (Italia, 2016) di Sadam Wahidi
Moby Dick (Italia, 2017) di Nicola Sorcinelli
On récolte ce que l’on sème
(Francia, 2017) di Alaa Ashkar
Red Season (Iran, 2016) di Hasan Najmabadi
Run(d) for freedom (Italia, 2017) di Francesco Furiassi, Francesco Agostini
Samedi Cinema (Senegal, 2016) di Mamadou Dia
Uomo in mare (Italia, 2016)
di Emanuele Palamara
Zu Gast Bei
Freunden (Svizzera, 2017) di Luisa Ricar
Eventi Speciali all’Ischia Film Festival 2017
Scenari Campani
Andare (Italia, 2016) di Massimo Cerrotta
La consegna (Italia, 2016) di Vincenzo Peluso
Dogs naso di cane (Italia, 2017) di Domenico Balsamo
‘A Faccia (Italia, 2016) di Fabrizio Livigni
Fiammifero (Italia, 2016) di Lorenzo Ambrosino
La forza del silenzio (Italia, 2016) di Salvatore
Esposito
(In)Felix (Italia, 2016) di Maria Di Razza
Lypso (Italia, 2016) di Vincenzo Capaldo
Mirabiles – i custodi del mito (Italia, 2016) di
Alessandro Chetta e Marco Perillo
Natività (Italia, 2016) di Gianfranco Antacido
Parusia Napoletana (Italia, 2016) di Rosa Maietta
Best of
Documentari
Crazy for football (Italia, 2017)
di Volfango De Biasi
Indizi di Felicità (Italia, 2017) di Valter Weltroni
Lascia stare i santi (Italia, 2016) di Gianfranco
Pannone
Magic island (Italia,Francia, 2017) di Marco Amenta
Maradonapoli (Italia, 2017) di Alessio Maria Federici
Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti (Italia, 2016) di
Steve Della Casa, Francesco Frisari
Saro (Italia, 2016) di Enrico Maria Artale
Best of Lungometraggi
Due… un po’ così (Italia,
2016) di Daniele Chiariello
Falchi (Italia, 2017) di Toni D’Angelo, Marcello
Olivieri
Fortunata (Italia, 2017) di Sergio Castellitto
Indivisibili (Italia, 2016) di Edoardo De Angelis
Lasciati andare (Italia, 2017) di Francesco Amato
Monte (Spagna, 2016) di Amir Naderi
Omicidio all’Italiana (Italia, 2017) di Maccio
Capatonda
Il più grande sogno (Italia, 2016) di Michele Vanucci
Seat 25, ANNO, di Nicholas Agnew
Sole cuore amore (Italia, 2016) di Daniele Vicari
The Startup (Italia, 2017) di Alessandro D’Alatri
Tutto quello che vuoi (Italia, 2017) di Francesco
Bruni
Vieni a vivere a Napoli (Italia, 2017) di Edoardo De
Angelis, Guido Lombardi, Francesco Prisco
Retrospettive
L’altro Adamo (Italia, 2014) di Pasquale Squitieri
L’avvocato De Gregorio (Italia, 2003) di Pasquale
Squitieri
Passione (Italia, 2010) di John Turturro
Persona non grata (Belgio, 2008) di Fabio Wuytack
Il prefetto di ferro (Italia, 1977) di Pasquale
Squitieri
Romance & Cigarettes (U.S.A., 2005) di John Turturro
Il sole nero (Italia, Francia, 2007) di Krzysztof
Zanussi
Tonino (Italia, 2017) di Daniele Ceccarini, Mario
Molinari
Under the Sky
1993 (Italia, 2017) di Giuseppe Gagliardi
Andrea Pazienza: fino all’estremo (Italia, 2016) di Paolo
Carredda
Blow up di Blow up (Italia, 2016) di Valentina
Agostinis
Graffiti a New York (Italia, 2015) di Francesco Mazza
The Night Of – Cos’è successo quella notte? (U.S.A., 2016)
di Steven Zaillian, James Marsh