Stefano Bessoni protagonista di Cult+ dal titolo Roma città macabra

-

Stefano Bessoni, filmmaker e illustratore italiano, massimo esperto della stop motion nel nostro Paese, è trai protagonisti di Roma città macabra, avventura nella Capitale nascosta e oscura seguita da Cult+.

Stefano Bessoni costruisce strani burattini. Non parla mai con loro, ha troppa paura che gli rispondano! Grazie alla tecnica dello stop motion, quei burattini prendono vita nei suoi film. Fotogramma dopo fotogramma, si muovono in mondi surreali e macabri, che hanno la consistenza un po’ della paura e un po’ della risata grottesca.

Gli stessi mondi si trovano anche negli altri film di Bessoni, quelli con veri attori in carne e ossa. In queste pellicole, lo spettatore viene gettato in un vortice di pseudo-scienze, terrore, paure, meraviglie macabre. Riuscirà ad uscirne?

(…)

Appena si entra nell’appartamento romano di Stefano Bessoni ci si scontra con degli scaffali pieni di cose strane: teschi, un pipistrello imbalsamato, uova, scheletri di coccodrillo, tanti pupazzi inquietanti. Benvenuti nella Wunderkammer di un regista con gusti fuori dagli schemi.”

A questo link trovate i contenuti video.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -