Perché i film Marvel hanno successo? La risposta sorprendente di James Gunn

-

In occasione di una nuova conversazione con la supervisora degli effetti visivi Betsy Paterson ospitata da Deadline, James Gunn ha parlato del suo lavoro nel corso degli anni. Quando la discussione si è spostata sul suo coinvolgimento con il MCU, il regista cita il progresso della CGI che, secondo lui, è la spina dorsale del successo del franchise.

“Molti film moderni esistono oggi semplicemente grazie agli effetti visivi. La gente mi chiede sempre: ‘Perché i film Marvel sono così popolari oggi quando non lo erano in passato?’ la risposta è che siamo arrivati al punto in cui possiamo rendere credibile che un tizio di metallo stia volando in giro.”

Nonostante una carriera che parte da molto lontano, James Gunn ha dato una vera e propria svolta popolare alla sua carriera grazie alla collaborazione con la Marvel e con i Guardiani della Galassia, arrivati per la prima volta al cinema nel 2014. La sua idea che gli effetti visivi possano essere la ragione del successo Marvel è insolita ma anche molto lucida e consapevole di quello che è il mercato oggi e di quello che vuole lo spettatore contemporaneo, una volta che ha pagato una considerevole cifra per sedersi al cinema ed essere intrattenuto.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -