Alfonso Cuarón conferma: “Harry Potter e il prigioniero di Azkaban è (anche) un film horror”

-

Il fatto che poi abbia avuto una folgorante carriera ai vertici di Hollywood, tende a farci dimenticare che Alfonso Cuarón fa parte di quel manipolo di grandi registi che, prima dell’avvento di David Yates, hanno portato al cinema la saga di Harry Potter. Cuarón ha infatti diretto Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, terzo film della saga e unanimemente considerato il migliore titolo del franchise.

In una nuova intervista con Total Film (via GamesRadar), a Cuarón è stato chiesto se considera Harry Potter e il prigioniero di Azkaban un film horror. Il regista ha dato una risposta definitiva, dicendo che è “sicuramente” un film horror, e ha continuato spiegando perché ha così tanti elementi horror, inclusa la sua ispirazione da Fritz Lang a F.W. Murnau.

“Beh, sicuramente. Quando ho letto il libro, c’erano due elementi che mi sono piaciuti. C’era l’elemento del film horror, ma anche l’aspetto noir. In un certo senso, quando lo facevo, il modello era più il cinema tedesco della fine dell’era del muto, e il passaggio al sonoro, come il cinema da Fritz Lang a Murnau. Puoi vedere che alcuni film di Fritz Lang sono un po’ noir, ma, allo stesso tempo, contengono elementi horror. E, cosa ancora più importante, soprattutto con Fritz Lang, attraverso il genere, cercava di trasmettere – o semplicemente di proiettare – le inquietudini del suo tempo. Penso che ciò che J.K. Rowling ha fatto con Harry Potter, fosse un riferimento ai nostri tempi, al comportamento umano.”

Il Prigioniero di Azkaban potrebbe non essere considerato esplicitamente un film horror poiché rientra nel genere fantasy. Tuttavia, il terzo film di Harry Potter presenta un tono notevolmente inquietante e più cupo, soprattutto se paragonato al tono relativamente spensierato dei primi due film del franchise diretti da Chris Columbus. Questo cambiamento di tono ha rappresentato una crescita importante dei personaggi principali e il passaggio all’età adulta, che ha dato il tono all’intera serie e ai futuri episodi diretti da Mike Newell e David Yates.

Anche se Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban potrebbe non essere un film horror nel senso tradizionale, presenta alcuni elementi horror, come afferma Cuarón. Presenta gli oscuri e minacciosi Dissennatori che sorvegliano la prigione di Azkaban e il professor Remus Lupin, che segretamente è un lupo mannaro. La maggior parte del climax del film si svolge anche nella Stamberga Strillante, un edificio inquietante e presumibilmente infestato.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -