Nel suo libro di memorie, “Making It So”, Patrick Stewart ha raccontato che i dirigenti della Paramount volevano che facesse un provino per il ruolo del Capitano Jean-Luc Picard in Star Trek: The Next Generation con una parrucca, e che quindi lui aveva chiesto alla sua allora moglie, Sheila Falconer, di spedirgliene una da Londra a Los Angeles.
“Proprio mentre stavo salendo sul mio aereo a Heathrow, il mio agente di Londra chiamò Sheila a casa e la informò che quelli della Paramount si erano messi in contatto, chiedendole se possedevo un parrucchino e, in caso lo avessi, se potevo portarlo all’audizione” Stewart scrive (tramite Insider). “Sheila ha diligentemente recuperato la mia ‘parrucca per l’audizione’ dal suo spazio nel mio guardaroba e l’ha imballata, dopodiché un rappresentante della British Airways l’ha ritirata e l’ha caricata su un volo successivo per Los Angeles.”
“Non so se il mio parrucchino abbia volato in prima classe”, continua. “Ma quando è arrivato negli States, sono tornato a LAX per recuperarlo. Era pronto nella mia valigetta quando lunedì mattina sono andato al parcheggio dei Paramount Studios.”
Stewart ha indossato la parrucca per la sua audizione per Star Trek: The Next Generation, che consisteva nella lettura di una sola scena. L’attore ha chiaramente impressionato i dirigenti presenti nella stanza tanto da giustificare una loro visita nel suo camerino in seguito. A quel punto, tuttavia, Stewart si era tolto la parrucca ed aveva il suo normale look calvo. A quel punto, l’attore immaginava che quella visita in camerino fosse un saluto di cortesia, dal momento che gli venne soltanto augurato un buon viaggio di ritorno. Ma è stato poi informato che i dirigenti lo erano andati a trovare in modo che potessero vederlo con la testa calva, senza la parrucca. La sua audizione li aveva impressionati, ma la parrucca non doveva averli convinti troppo. Chiaramente l’audizione e la testa calva di Stewart sono state la combinazione vincente, poiché ha ottenuto il ruolo del Capitano Jean-Luc Picard, una presenza costante e amatissima del franchise di Star Trek fino a oggi.