Linea d’Ombra Festival XXX Edizione, dall’8 al 15 novembre 2025 a Salerno

-

Con i Giovani favolosi sabato 8 novembre prende ufficialmente il via la 30esima edizione di Linea d’Ombra Festival. Si parte dal futuro, con lo sguardo rivolto alla nuova generazione del cinema italiano: un passaggio di testimone ideale che dialoga con la storia e la memoria di trent’anni di ricerca sull’audiovisivo.

Un’edizione sold out per le giurie, con oltre 500 iscritti nelle due sezioni in concorso, che segna un successo già prima di cominciare e che promette di essere, più che una celebrazione, un nuovo inizio. Per festeggiare questo simbolico anniversario, Linea d’Ombra Festival, ideato e diretto da Peppe D’Antonio e Boris Sollazzo, proporrà fino al 15 novembre una densa otto giorni con oltre settanta eventi tra cinema, musica, libri, arti visive e formazione.

Ogni appuntamento sarà l’occasione per interrogarsi sul senso profondo dei Diritti/Rights, in particolare sul “diritto al sapere”, tema di questo trentennale. Un diritto che si fa racconto, ma anche visione e indagine. Un filo rosso che unisce la memoria dei trent’anni trascorsi al desiderio di conoscenza che anima il presente. Perché sapere è comprensione, scelta, partecipazione.

I luoghi di questo percorso simbolico sono proprio i tre concorsi: Passaggi d’Europa_30, con sei lungometraggi europei di finzione; CortoEuropa_30, con ventuno cortometraggi europei di finzione, animazione e documentario; e UniFest, con dieci opere audiovisive prodotte dagli studenti universitari di tutto il mondo.

IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA. La trentesima edizione si apre con la meglio gioventù del cinema italiano. L’atteso Ring serale, alle 21.30 e moderato da Boris Sollazzo, vedrà protagonisti i Giovani favolosi, la nuova generazione del cinema italiano. L’incontro sarà con Samuele Carrino, che ha commosso l’Italia con Il ragazzo dai pantaloni rosa, Carlotta Gamba, titanica e lacerante in Dostoevskij dei fratelli D’Innocenzo, Aurora Giovinazzo che ha elettrizzato in Freaks Out e Ludovica Nasti, l’esplosiva Lila nella prima stagione de L’amica geniale. I 4 giovani favolosi dialogheranno con il pubblico in un evento simbolico che sarà possibile anche in diretta streaming sui canali di Linea d’Ombra Festival.
La sezione competitiva del festival, preceduta dall’apertura istituzionale di Linea d’Ombra Festival, prende il via alle 16.30 in Sala Pasolini con CortoEuropa_30, presentata da Carla Paglioli e Aldo Galelli. I titoli che verranno proiettati sono: Domenica sera di Matteo Tortone (Italia, 2024), Your Favourite Film di Claire Bonnefoy (Francia, 2025), Retirement Plan di John Kelly (Regno Unito, 2025), I’m glad you’re dead now (Tawfeek Barhom, 2025). Al termine dell’incontro è previsto un Q&A con gli autori. A seguire, La parola ai giurati, lo spazio di dibattito dedicato alla giuria popolare.

Alle 18.30 si prosegue con la sezione competitiva del festival. In Sala Pasolini, presentato da Peppe D’Antonio, sarà On the edge di Guérin van de Vorst, Sophie Muselle (Belgio, 2024), ad aprire il concorso Passaggi d’Europa_30, racconto con protagonista una giovane tirocinante in un ospedale psichiatrico che stringerà un forte legame con una giovane paziente di origine ceca, convinta di essere trattenuta nell’ospedale senza ragione. Al termine dell’incontro è previsto un Q&A con gli autori.

GLI OSPITI. Numerosi, quest’anno, gli ospiti che saranno presenti durante le otto giornate di Linea d’Ombra Festival. Dopo i Giovani favolosi, che apriranno la prima giornata di programmazione, il festival ospiterà, domenica 9 novembre alle ore 21.30 in Sala Pasolini un Ring con protagonista lo scrittore Donato Carrisi, che ripercorrerà la sua carriera di autore e regista. La giornata di martedì 11 novembre si aprirà con la prima delle tre masterclass, con protagonista Milena Mancini (ore 9.00, Complesso San Michele – Sala Formazione), attrice, autrice, danzatrice e performer, in un incontro dal titolo La costruzione del personaggio attraverso il movimento – dal testo all’azione. Si prosegue mercoledì 12 novembre alle ore 17.00 al Complesso San Michele – Sala Affreschi con la masterclass del fumettista Roberto Recchioni, moderata da Roberto Policastro, un incontro dedicato ai molteplici volti della narrazione. Sempre mercoledì 12 sarà ospite il regista Vincenzo Marra, che presenterà, Fuori Concorso, il documentario 58%, girato a Gaza nel 2004, e protagonista del Ring serale al Piccolo Teatro di Porta Catena dal titolo Marra(dona) è meglio ‘e Pelè, in un dialogo dedicato alla sua carriera. L’ultima masterclass dell’edizione, venerdì 14 al Piccolo Teatro di Porta Catena, sarà con il regista Edoardo De Angelis, produttore, scrittore e sceneggiatore. Una riflessione sul mestiere del regista oggi, tra creatività, consapevolezza e adattamento alle nuove pratiche produttive e distributive. Grande l’attesa per l’ospite internazionale dell’edizione, il regista Eran Riklis, in arrivo al festival venerdì 14 novembre. Alle 20.30 in Sala Pasolini Riklis sarà protagonista di un Ring dedicato alla sua lunga e proficua carriera e riceverà il Premio speciale Linea d’Ombra Maestri del Cinema. A Riklis, dalle 23.00 in Sala Pasolini, sarà dedicata l’attesa Maratona Notturna, durante la quale saranno proiettati cinque titoli cardine della sua filmografia. Uno speciale fuori programma sarà la presentazione, Sabato 15 alle ore 19:00 al Cinema Fatima, del film 40 secondi in presenza del regista, Vincenzo Alfieri, e due dei protagonisti, l’attrice Beatrice Puccilli e l’attore Justin De Vivo.

Saranno inoltre presenti al festival: lo scrittore e regista Manlio Castagna, per presentare il documentario I love Lucca Comics & Games, dedicato alla celebre manifestazione; il regista salernitano Loris G. Nese, per presentare al pubblico una proiezione speciale del lungometraggio Una cosa vicina, presentato alle Giornate degli Autori della 82a Mostra del Cinema di Venezia nel 2025; il regista Loris Lai, per la proiezione del film da lui realizzato, I bambini di Gaza. Sulle ali della libertà; Adriana Savarese, nota al grande pubblico come coprotagonista della fiction Belcanto e qui attrice protagonista del corto Trotula e il sentiero nel vento di Federica Avagliano. E ancora, numerosi i registi dei tre concorsi che saranno presenti durante le giornate di festival, protagonisti di incontri e Q&A con il pubblico.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -