“La pelle più bella del cinema Italiano”: così, con poche e semplici parole, il regista Marco Ferreri descrive Francesca Dellera, determinandone la fama internazionale a Cannes con il film “La Carne”.
Con una carriera alle spalle che l’ha resa icona indiscussa di una femminilità carnale, Francesca Dellera si trasferisce a Roma dopo la maturità classica dove inizia a lavorare come fotomodella: ha infatti posato per alcuni dei più importanti maestri della fotografia internazionale, tra i quali Helmuth Newton, Michel Comte, Andrè Rau, Dominique Issermann e Greg Gorman.
Proprio grazie alle diverse apparizioni sulle copertine delle principali riviste internazionali, nonché modella e amica di Jean Paul Gaultier, Francesca Dellera viene notata anche da importanti registi come Giuseppe Patroni Griffi che la vuole protagonista nel film TV remake “La Romana” e che la fa conoscere ad Alberto Moravia, il quale le dedicherà un articolo su L’Espresso. La sua sensualità, evidenziata dalle doti artistiche, ha saputo suscitare l’interesse di personaggi di spicco del mondo cinematografico e artistico come il maestro Federico Fellini, che la sceglie per il ruolo della fata in “Pinocchio”, film mai realizzato per la prematura scomparsa del regista.
Definita dal critico cinematografico Tullio
Kezich “una bellezza dalla fisicità parlante che
possiede quel qualcosa in più che hanno le figure schermiche di
eccezione”, Francesca Dellera è simbolo di una fascino senza
tempo, condito da un carisma artistico esclusivo che ne ha
determinato il successo. In occasione della 68esima edizione del
Festival di Cannes, l’attrice
fotomodella ha ritrovato lo stesso calore internazionale che ne
aveva segnato la popolarità, accompagnata dall’attore e sex symbol
Alain Delon con il quale aveva recitato nel film
“L’ours en peluche” di Jacques
Deray. La sua seducente bellezza, inoltre, ha fatto
breccia nel cuore di personaggi celebri come l’attore
Christopher Lambert, il musicista
Prince e il tennista Noah.
Oggi Francesca è ancora un’ icona di affascinante femminilità nel panorama artistico cinematografico, un simbolo di quella bellezza parlante che l’ha resa la Romana di Patroni Griffi e la Contessa di Castiglione di Josèe Dayan allo stesso tempo, indelebile dalla mente dei suoi seguaci.
In occasione della pubblicazione del portale ufficiale, lo staff del sito hanno voluto regalare ai suoi fan una versione biografica totalmente esclusiva, accompagnata da una galleria inedita ed esaustiva di tutti gli scatti apparsi su copertine e prime pagine delle più rinomate riviste.
Nel frattempo, ci auguriamo di rivederla presto sul piccolo o sul grande schermo.