Il Direttore Artistico del Festival
Internazionale del Film di Roma, Marco Muller, ha
commentato insieme ai giornalisti questa ottava edizione
dell’evento, che questa sera con la cerimonia di premiazione vedrà
la sua conclusione ufficiale. “Era importante ragionare su un
sistema aperto e quindi avremmo potuto anche parlare di
‘festaval’ – ha detto provocatoriamente Muller ai giornalisti
in merito alla ridefinizione dell’identità dell’evento – E’
importante aprirsi perchè solo così ci possiamo mettere in gioco e
continuare a ripensare ad una filosofia in movimento. Inizia adesso
però il momento della verifica, quando sentiremo le opinioni dei
soci fondatori. Sono loro che devono, con il Presidente e il
consiglio di amministrazione, contribuire ad orientare il Festival.
Ma da parte mia, con tutto l’ufficio cinema, ci metteremo a
tempestare di e-mail registi, produttori, distributori, per sapere
secondo loro cosa ha funzionato e cosa no, che cosa c’era di buono
ma anche cosa mancava. Su questa base dobbiamo ridefinire. Questa
sera scopriremo i vincitori e noi siamo molto soddisfatti del
verdetto della giuria perché in qualche modo ha veramente ragione
nel mix di elementi. Bisognerà anche capire come verrà accolto
questo verdetto, perchè potrebbe essere una chiave per aprire delle
porte che fino ad ora erano rimaste
chiuse. Jon Kilik, produttore di
Hunger Games, è venuto a vedere la Sala Santa
Cecilia e mi ha detto chiaramente che con questa sala, e con il
periodo giusto per prendere quei film che comunque uscirebbero
prima della fine dell’anno, questo è l’evento metropolitano di cui
in tanti abbiamo bisogno. Poi quando Kilik ha fatto l’esperienza
del tappeto rosso di Hunger Games il giorno
seguente, ha detto ‘Credo di aver capito dove porteremo il
terzo episodio della saga’.“
Sono stati presentati nel primo pomeriggio anche i numeri
provvisori dell’ottava edizione del Festival Internazionale del
Film di Roma. Lamberto Mancini, direttore
generale, ha illustrato le percentuali di vendite e partecipazione
a questa edizione della manifestazione romana:
La
programmazione:
163 film da 30 Paesi
90 Delegazione
402 Proiezioni e il 70% della sale occupate
+20% (rispetto allo scorso anno) di biglietti emessi
MAXXI 46 proiezioni
5500 accreditati +20% di studenti
oltre 150000 presenze in 10 giorni
6 incontri
5 mostre
26 convegni e tavole rotonde
Copertura
mediatica:
1154 articoli sui quotidiani nazionali e locali (media
giornaliera 128)
5170 articoli sul web (media giornaliera 574)
254 lanci di agenzia
492 tra servizi tg nazionali e locali trasmissioni
cinematografiche e radiofoniche
752 articoli usciti sui media internazionali, da tutto il
mondo
Laureata in Storia e Critica del
Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di
critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di
Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo
primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che
coniuga al lavoro al giornale.