Saranno Walter
Hill, Paul Verhoeven, James
Franco e Douglas Gordon i protagonisti di
tre incontri con il pubblico nel corso della settima edizione del
Festival Internazionale del Film
di Roma (9 – 17 novembre 2012). Un’occasione unica che il
Festival dedica ancora una volta a tutti gli appassionati di
cinema: ad un prezzo popolare, sarà possibile vedere da vicino
autori e attori, ascoltare le loro testimonianze e rivolgere loro
domande, curiosità, riflessioni.
Il primo incontro si terrà
sabato 10 novembre alle ore 16.30 e vedrà salire sul palco della
Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica Paul
Verhoeven, il regista che fra la fine degli anni ottanta e
l’inizio degli anni novanta ha firmato pellicole di straordinario
successo come RoboCop (1987),
Atto di forza (1990) e Basic
Instinct (1992). L’incontro si svolgerà in occasione
della proiezione di Steekspel / Tricked, l’ultimo lavoro del
cineasta olandese, un visionario film partecipato nel quale
Verhoeven ha coinvolto i suoi fan: attraverso i social network,
infatti, il pubblico ha determinato lo sviluppo della storia e
contribuito alla scrittura dei dialoghi. Nel corso della serata,
Verhoeven presenterà inoltre il suo documentario Paul’s Experience.
L’incontro sarà condotto da Giona Nazzaro e
Mario Sesti.
Il secondo incontro con il
pubblico, in programma giovedì 15 novembre (alle ore 17, sempre in
Sala Petrassi), vedrà protagonista il regista, sceneggiatore e
produttore Walter Hill, uno dei cineasti
statunitensi più apprezzati e versatili, regista di film di culto
come I guerrieri della notte,
48 ore e Strade di
fuoco, produttore di Alien
di Ridley Scott e dei due sequel. Per il suo
cinema lontano dagli schemi, nel corso del Festival il regista
riceverà anche il “Maverick Director Award” e mostrerà, in prima
mondiale, il suo nuovo film, Bullet to the
Head. L’incontro sarà condotto da Giona
Nazzaro e Mario Sesti.
James Franco e
Douglas Gordon incontreranno il pubblico venerdì
16 novembre (ore 17, Teatro Studio) in un inedito colloquio su
“arti visive, arte cinematografica… e cinema”, che vedrà di fronte
due personaggi molto diversi: da una parte, James
Franco, uno degli attori più apprezzati della nuova
generazione, premiato con il Golden Globe per 127 ore, divenuto
famoso per il suo ruolo nella trilogia di
Spider-Man di Sam Raimi
e per la sua interpretazione in Milk di
Gus Van Sant; dall’altra Douglas
Gordon uno dei più importanti artisti visivi al mondo,
premiato a soli trent’anni con il Turner Prize, in grado di
lavorare a suo agio e produrre capolavori su media profondamente
diversi come video installazioni, film, fotografie, oggetti e
testi. L’incontro sarà condotto da Alessandra
Mammì.
Il biglietto per ogni incontro avrà un prezzo speciale di soli sette euro. Agli incontri potranno partecipare gratuitamente tutti gli accreditati (stampa, professionisti, culturali).