La Biennale di Venezia e Jaeger-LeCoultre
annunciano che è stato attribuito al poliedrico cineasta
statunitense James Franco il premio Jaeger-LeCoultre
Glory to the Filmmaker 2014 della Mostra Internazionale
d’Arte Cinematografica di Venezia, dedicato a una
personalità che abbia segnato in modo particolarmente originale il
cinema contemporaneo.
A proposito di questo riconoscimento, il Direttore della Mostra
Alberto Barbera ha dichiarato: “James Franco è uno
degli autori più versatili e poliedrici della nuova scena
americana: attore cinematografico e teatrale, regista,
sceneggiatore, produttore, star di soap opera, videoartista
e molto altro ancora. Una ‘fabbrica’ d’immaginario culturale che
non conosce soste. L’adattamento di romanzi classici della grande
letteratura americana, come nel nuovo film da Faulkner presentato a
Venezia, è il filo rosso di un lavoro creativo caratterizzato da
arditezza, limpidità, coraggio e sicurezza. Valori capaci di
trasformare la sue verve onnivora in un’ipotesi di
performance art totale, alla cui base ci sono grande
curiosità e intelligenza”.
Daniel Riedo, CEO of
Jaeger-LeCoultre, ha dichiarato: “Jaeger-LeCoultre è lieta
di riconoscere l’originalità creativa di James Franco
conferendogli il Premio Glory to the Filmmaker. Dal 1833,
Jaeger-LeCoultre è rimasta fedele alle tradizioni dell’orologeria
mantenendo al contempo la sua capacità di invenzione nella
creazione di autentiche leggende dell’orologeria d’eccellenza. Da
quasi una decade, la Maison rende omaggio all’arte e agli artisti
legando il suo nome alla Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica di Venezia. Jaeger Le-Coultre è quindi impegnata
nella salvaguardia e nella valorizzazione della “settima arte”, una
disciplina strettamente affine al mestiere dell’orologeria per la
sua creatività e la sua maestria artistica e tecnica”.
La consegna del premio a James
Franco avrà luogo il 5 settembre 2014 alle ore 14.30 nella
Sala Grande (Palazzo del Cinema) durante la 71. Mostra
del Cinema (Lido di Venezia, 27 agosto – 6 settembre 2014),
diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla
Biennale presieduta da Paolo Baratta.
A seguire la consegna del premio,
la 71. Mostra presenterà in prima mondiale, Fuori Concorso, il
nuovo film scritto, diretto e interpretato da James Franco,
The Sound and the Fury, in cui Franco interpreta uno
dei personaggi principali, Benjii Compson. The Sound and the
Fury è interpretato da Scott Haze, Tim Blake Nelson, Joey
King, Ahna O’Reilly, Seth Rogen.
James Franco ha
partecipato per la prima volta come regista e sceneggiatore alla
Mostra di Venezia nel 2011 per Sal (Orizzonti),
omaggio biografico all’attore Sal Mineo. Alla
Biennale Arte dello stesso anno ha presentato l’installazione di
arti visive Rebel (evento collaterale), omaggio al
film di Nicholas Ray Rebel Without a Cause. Nel 2012 era
presente al Lido come interprete e produttore di Spring
Breakers di Harmony Korine (in Concorso). Nel 2013 era alla
Mostra come regista e sceneggiatore di Child of God
(in Concorso), adattamento dall’omonimo romanzo di Cormac McCarthy,
e come interprete di Palo Alto di Gia Coppola
(Orizzonti), tratto da una raccolta di racconti dello stesso James
Franco.
Jaeger-LeCoultre è per il
decimo anno sponsor della
Mostra Internazionale d’Arte
Cinematografica, e per l’ottavo del premio
Glory to the
Filmmaker. Il premio è stato assegnato negli anni
precedenti a Takeshi Kitano (2007), Abbas Kiarostami (2008), Agnès
Varda (2008), Sylvester Stallone (2009), Mani Ratnam (2010), Al
Pacino (2011), Spike Lee (2012), Ettore Scola (2013).
James Franco è un attore,
regista, sceneggiatore, produttore, insegnante universitario e
autore. Inizia la sua carriera con Freaks and Geeks
(1999-2000); grazie al film biografico James Dean (2001)
riceve un Golden Globe per la sua interpretazione. Ha recitato in
film quali Il grande e potente Oz (2013), Spring
Breakers (2012), la trilogia di Spider-man (nel ruolo di
Harry Osborn), Milk (2008), This is the End (2013),
Pineapple Express (2008), per la cui performance riceve una
nomination come miglior attore ai Golden Globe, 127 Hours
(2010), che gli vale la candidatura come migliore attore agli
Oscar, ai Golden Globe e ai SAG. Ha diretto numerosi lungometraggi
tra cui Child of God (2013), As I Lay Dying (2013),
Sal (2011), Saturday Night (2010), The Broken
Tower (2011). Ha scritto numerosi articoli ed è autore di una
serie di libri, tiene inoltre corsi universitari presso UCLA, USC e
CAL ARTS, nonché corsi di recitazione presso Studio 4. Ha esordito
questa primavera come attore a Broadway con lo spettacolo Of
Mice & Men, che ha ricevuto critiche entusiastiche, ha diretto
lo spettacolo off-broadway The Long Shrift.