
Disponibile su Disney+, Chi ha incastrato Roger Rabbit? è uno di quei titoli culto che, con il passare degli anni, non sono invecchiati di un giorno. E se questo è vero per molti film contemporanei al capolavoro di Robert Zemeckis, vale ancora oggi per un film in cui lo sforzo tecnico per rendere su pellicola la coesistenza di cartoni animati e elementi reali in carne ed ossa è ancora credibile.
Gli effetti speciali del film, e anche molti elementi al suo interno, come la conturbante Jessica Rabbit, hanno fatto la storia del cinema e della cultura popolare, ma di seguito, ecco alcuni segreti, storie e curiosità sul Chi ha incastrato Roger Rabbit?, disponibile su Disney+.
Bob Hoskins non è stata la prima scelta

Bob Hoskins non è stata però la prima scelta a interpretare il ruolo del protagonista in carne e ossa. I creatori di Chi ha incastrato Roger Rabbit? stavano cercando di ingaggiare Harrison Ford, che però alla fine degli anni ’80 era decisamente troppo costoso per una produzione che già avrebbe investito tantissimo in effetti speciali. Oltre a Ford, la produzione tentò di contattare Bill Murray, che però non fu raggiungibile.
È basato sul libro Chi ha censurato Roger Rabbit?

Si tratta del romanzo del 1981 Who Censored Roger Rabbit? scritto da Gary Wolf. Spoiler Alert: Roger in realtà muore nel libro. Probabilmente non si tratta della trama più adatta ai bambini. Quindi i creatori hanno dovuto modificare un po’ la storia in diversi punti.
Bob Hoskins è diventato un po’ matto

L’attore ha dichiarato che dopo aver fatto finta di parlare e vedere personaggi dei cartoni animati per otto mesi, ha sentito alterata la sua salute mentale quando, dopo molto tempo, ha visto i personaggi nel prodotto finito. Ha raccontato che per un certo periodo era come se avesse avuto un certo numero di amici immaginari.
Christopher Lloyd non è stata la prima scelta

Anche se Christoper Lloyd è stato un ottimo interprete, non è stata la prima scelta dei creatori. Prima di scegliere la star di Ritorno al futuro, hanno considerato Tim Curry, che però era troppo spaventoso (e di lì a poco, con il film tv su IT lo sarebbe diventato ancora di più per i bimbi di tutto il mondo) e John Cleese che non lo era abbastanza spaventoso. Gli spettatori sono tutti d’accordo sul fatto che i creatori abbiano fatto la scelta giusta con Christopher Lloyd.
Non c’erano immagini di computer

Ci sono volute quasi 800 persone per portare Chi ha incastrato Roger Rabbit? sul grande schermo in quanto non c’è una sola immagine computerizzata in tutto il film, il che significa che ogni volta c’era un movimento fatto da uno dei personaggi dei cartoni animati, anche se si trattava di un piccolo gesto come cambiamento di luce a causa di un urto di una lampada, c’è stato un disegnatore che lo ha disegnato a mano. I creatori pensavano che le immagini generate al computer avrebbero danneggiato l’effetto Anni ’40 che volevano invece conservare per il look del film.
La prima collaborazione tra Disney e Warner Bros

Oltre 30 anni dopo, Chi ha incastrato Roger Rabbit? è ancora l’unico film ad avere il personaggi simbolo della Disney, Topolino, e Bugs Bunny, icona di Warner Bros. non solo nello stesso film, ma anche nella stessa inquadratura. Questo non è stato un compito facile in quanto ha richiesto molto lavoro da parte di Steven Spielberg, poiché è stato lui a contattare personalmente gli studi per convincere tutti ad accettare di concedere i propri personaggi per il film.
Charles Fleischer è davvero entrato nel personaggio

Charles Fleischer era così devoto al film che sembra abbia indossato il suo costume di Roger Rabbit ogni giorno per riuscire ad entrare nel personaggio e doppiare al meglio le sue battute. Credeva che non solo lo aiutasse ad entrare nel personaggio, ma aiutava anche la sua costar Bob Hoskins a immaginare che un coniglio bianco in tuta rossa fosse reale.
La Salamoia uccide i personaggi dei cartoni animati

Tuttavia, in Chi ha incastrato Roger Rabbit? sembra che i cartoni non siano così invincibili come si pensa. Il minaccioso intruglio soprannominato Salamoia (Dip in originale) può distruggere qualsiasi personaggio a cartoni animati, e questo è un dato di fatto. Si tratta di una miscela di trementina, acetone e benzene che in realtà sono diluenti per vernici. Questo significa che la Salamoia può davvero “uccidere” i personaggi dei cartoni, cancellandoli dalla pagina.
Roger Rabbit è un miscuglio di diversi personaggi

L’animatore di Roger, Richard Williams, è stato ispirato dai grandi nomi dei personaggi dei cartoni animati degli anni ’40, tra cui Tex Avery, Disney e Warner Bros. La faccia di Roger è come quella di un Looney Toones mentre i suoi capelli arancioni imitano Droopy Dog e le sue guance sono in stile Bugs Bunny. Mentre il suo vestito rappresenta più classici della Disney come i suoi guanti gialli simili a Topolino e le sue tute oversize ispirate a Pippo.
Ha vinto diversi premi Oscar

Nel 1989, Chi ha incastrato Roger Rabbit? ha portato a casa 4 premi Oscar per il miglior montaggio cinematografico, i migliori effetti speciali, montaggio sonoro. Insieme a questi premi, l’animatore di Roger Rabbit, Richard Williams, ha vinto lo Special Achievement Award. I fan possono essere tutti d’accordo sul fatto che questi prestigiosi premi cinematografici siano stati meritati dalla talentuosa e laboriosa troupe del film!
