
Il franchise di Harry Potter è stato creato in modo completo e dettagliato, tuttavia, molti aspetti di quel mondo ci mettono di fronte alla situazione di porci domande che forse nessuno si era posto, in merito a incantesimi, luoghi, circostanza che forse tra film e libri non sono stati raccontati in maniera abbastanza dettagliata.
Tra questi luoghi, in particolare, c’è il Ufficio Misteri, la sezione di massima sicurezza del Ministero della Magia, che assume un’importanza chiave nella quinta avventura del maghetto occhialuto, Harry Potter e l’Ordine della Fenice.
Il Dipartimento dei Misteri è ovviamente misterioso per una ragione, ma ci sono molte cose che ci piacerebbe sapere su questa strana sezione del Ministero della Magia. Ecco qualche domanda a cui sarebbe bello trovare risposta:
CHI LO HA CREATO?

Ci sono anche informazioni che suggeriscono che l’Ufficio precede lo stesso Ministero della Magia. Se questo è vero, allora sorge la domanda: chi ha avuto la lungimiranza di sapere che sarebbe stata una parte tanto necessaria di un’organizzazione più grande?
È NECESSARIO?

Sembra anche un posto incredibilmente pericoloso, che dovrebbe essere più protetto di quanto non sia in realtà. Forse custodire tutti i segreti del governo in una sola posizione non è l’idea più intelligente del mondo (magico).
COME VIENE SCELTO IL PERSONALE?

Avrebbe senso che si trattasse di membri altamente qualificati già interni al Ministero, tuttavia potrebbe essere valida la tecnica adottata anche da alcuni servizi segreti, che reclutano il personale direttamente a scuola, nelle università, e in questo caso a Hogwarts.
CONOSCIAMO QUALCHE INDICIBILE?

Ci sono alcuni membri del Ministero, come Kingsley o Malocchio Moody, o forse anche Tonks, che potrebbero essere degli Indicibili. Tuttavia, ci sono molti altri personaggi che, in maniera molto più sorprendente, potrebbero esserlo. Dove trascorre Molly Weasley molto del suo tempo, per esempio? Per quanto improbabile, potrebbe essere sicuramente possibile che la strega che è riuscita a mettere KO Bellatrix Lastrange e che tiene a bada i giovani Weasley sia un Indicibile.
PERCHÉ È SEPARATO?

Un altro motivo potrebbe essere la presenza di corruzione nel ministero, come in ogni organizzazione politica umana, che sia magica o no. Tenere l’Ufficio Misteri separato dalla macchina politica e amministrativa ne impedirebbe così la “contaminazione”.
DOVREBBE ESSERE NEL MINISTERO?

Certo, a volte le due branche dell’organizzazione statale magica possono lavorare fianco a fianco, ma collocarlo in una posizione segreta sarebbe molto più appropriato e impedire a un gruppo di bambini di Hogwarts di riuscire facilmente ad accedere ad alcuni dei segreti più importanti nel paese.
CHI HA IL CONTROLLO?

Ci sono molte domande relative alla gestione di questo luogo e non ci è stato mai spiegato, effettivamente, come funziona tutto il meccanismo organizzativo. Dal momento che il dipartimento non risponde mai al Ministro della Magia, chi è ai suoi vertici?
CI SONO FILIALI INTERNAZIONALI?

Sarebbe fin troppo “comodo” se l’originale Ufficio fosse proprio quello britannico. Considerando che gli Stati Uniti hanno un enorme governo magico dall’altra parte del mondo, devono avere anche loro un Ufficio addetto al trattamento e alla conservazione di magie particolarmente delicate o “proibite”.
QUESTI DIPARTIMENTI SI TENGONO IN CONTATTO?

Tuttavia, poiché l’Ufficio Misteri è tutto incentrato sulla segretezza, forse, proprio sul modello dei servizi segreti Babbani, ogni dipartimento tiene per sé i suoi segreti. Ma forse per lo sviluppo del mondo dei maghi sarebbe utile scambiarsi questi segreti…
A CHI SONO UTILI LE INFORMAZIONI CHE CUSTODISCE?

È quasi come se queste informazioni venissero raccolte per uno scopo, ma lo scopo non è mai stato palesato. In un certo senso, il dipartimento è completamente inutile in quanto non sembra avere uno scopo a breve termine, ma sembra semplicemente un posto dove vengono custoditi dei segreti. E come gli eventi di Harry Potter dimostrano, si tratta di un metodo molto pericoloso.
