Home Photogallery Matrix: 10 dettagli che non avevi notato nel primo film

Matrix: 10 dettagli che non avevi notato nel primo film

0
Matrix: 10 dettagli che non avevi notato nel primo film

Come saprete il franchise di Matrix è pronto a tornare sul grande schermo con il quarto capitolo nel quale rivedremo Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss. Lana e Lilly e Wachowski hanno lanciato la serie nel 1999, con un’idea cinematografica che ha avuto un impatto significativo a Hollywood nella concezione stessa di blockbuster, cambiando per sempre il volto del genere fantascientifico e segnando tappe fondamentali nel progresso del lavoro sugli effetti speciali.

Ma quanto sappiamo davvero del primo film? Ecco di seguito 10 interessanti retroscena:

Gemelli ovunque

Nella scena in cui Fiona Johnson (la donna con l’abito rosso) insegna a Neo a non distrarsi con tutto ciò che vede dentro Matrix è stata in realtà girata con tantissime coppie o terzetti di gemelli identici, proprio per suggerire l’idea di trovarsi all’interno di un programma.

Il cenno a The Prisoner

Uno degli show di fantascienza più folli di tutti i tempi, The Prisoner, andato in onda sulla BBC, aveva come protagonista un agente del governo che mentre lascia il suo appartamento a Londra, da drogato si sveglia in una riproduzione della casa in un luogo chiamato The Village. A questo dettaglio Matrix deve una piccola ispirazione, omaggiata dalle Wachowski in una scena del film.

I codici sulle finestre

Prima che Neo “si svegli”, di giorno vive la vita di un drone da ufficio, dove suo capo è probabilmente un agente e l’edificio in cui lavora viene chiamato MetaCortex. E come molti grattacieli nel mondo reale, anche quelli di Matrix hanno bisogno di un lavavetri, ma in pochi hanno notato che le gocce d’acqua che cadono somigliano al modello del codice Matrix…

Compiti a casa per il cast

Cosa è reale? Cosa si immagina? Che cos’è un fac-simile di un ricordo? Come può tutto questo essere utilizzato a tuo vantaggio o per realizzare un film avvincente? Matrix è ricco di riflessioni filosofiche e teorie, e sfortunatamente per il cast, c’è stato bisogno di ripassi accademici prima di immergersi nell’esperienza. Gli attori hanno dovuto infatti leggere libri su libri prima di girare una scena, tra cui Simulacra And Simulation, mostrato sullo scaffale di Neo.

A.B.Q.

Tantissimi ribelli nel corso degli anni hanno lasciato un segno nella storia ponendo domande e mettendo in discussione ogni concetto; lo stesso accade nell’universo di Matrix, dove i personaggi mettono persino in dubbio la propria realtà, come Neo. Ma sapevate che Keanu Reeves aveva circa 80 battute per la prima metà del film e poco più della metà erano domande?

La controfigura di Keanu Reeves ha “creato” John Wick

John Wick 3

Ecco un aneddoto divertente che in pochi conosceranno: Keanu Reeves ha eseguito la maggior parte delle sue acrobazie in Matrix, ma il contributo della sua controfigura Chad Stahelski è stato determinante. Lo stuntman ha poi creato, scritto e diretto l’attore nel franchise di John Wick, fungendo da ispirazione per l’intero progetto.

“I’m beginning to see the light”

Il jazz di Duke Ellington ed Ella Fitzgerald è onnipresente nella trilogia di Matrix, ma le note del duo vengono ascoltate per la prima volta quando Neo appare davanti all’oracolo e vede letteralmente la luce rendendosi conto di tutto ciò di cui è capace. “I’m beginning to see the light” è stato quindi un vero e proprio avvertimento…

Sushi

Se riesci a decifrare il codice reale che vediamo in tutto il film, allora potrai imparare a cucinare un ottimo sushi. Ebbene si: la pioggia digitale diventata ormai iconica è stata creata dallo scenografo Simon Whitely, e tra gli easter egg c’è una ricetta giapponese suggerita da sua moglie.

Fluidità di genere

All’epoca dell’uscita di Matrix le sorelle Wachowki erano ancora Larry e Andy, mentre ora sono conosciuti come Lana e Lilly, e già nel primo film un personaggio raccontava questo senso di accettazione del genere e della fluidità: Switch. Nella realtà di Matrix puoi essere davvero qualsiasi cosa e chiunque tu voglia.

Incidenti

Quando si stava allenando per il film originale, Keanu Reeves si era rotto la colonna vertebrale e il collo, tuttavia ha continuato il suo lavoro indossando un tutore durante le sue sessioni di prova. Praticamente un supereroe senza superpoteri duro a morire!

Leggi anche – Matrix 4: Lana Wachowski dirigerà il film, tornano Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss

Fonte: Screenrant