HomePhotogalleryTop 20: le commedie romantiche più belle del cinema

Top 20: le commedie romantiche più belle del cinema

-

Capita spesso di vedere al cinema storie impossibili, non solo per generi (come il fantasy o lo sci-fi), ma anche per dinamiche narrative. Sempre più spesso questo accade nelle commedie romantiche, film per lo più di cassetta, come aveva senso dire una volta, che si concludono inevitabilmente con l’amore che trionfa, cosa che non sempre accade nella realtà.

Ma spesso, tra una commedia scontata e l’altra, si nascondono veri e propri gioielli, film romantici e film d’amore, film sentimentali, in alcuni casi capolavori del cinema.

Ecco la Top 20 delle commedie romantiche più belle di tutti i tempi.

My Beautiful Laundrette

My Beautiful Laundrette è un film diretto da Stephen Frears e tratta da una sceneggiatura di Hanif Kureishi, la storia è giocata tra la commedia ed il drammatico ed è ambientata a Londra durante il governo di Margaret Thatcher. Vengono raccontate le complesse e a volte comiche relazioni tra la comunità bianca e quella indiana, toccando molti temi quali l’omosessualità, il razzismo e la politica economica inglese dell’epoca.

Eternal Sunshine Of The Spotless Mind

Eternal Sunshine Of The Spotless Mind

Se mi lasci ti cancello (Eternal Sunshine of the Spotless Mind) è il film del 2004 diretto da Michel Gondry, con Jim Carrey e Kate Winslet.

La sceneggiatura, vincitrice dell’Oscar 2005, è opera di Charlie Kaufman, che conferma la sua inclinazione per i film di impianto “psicologico” e visionario, come dimostrano altre sue creazioni come Essere John Malkovich, Il ladro di orchidee e Confessioni di una mente pericolosa.

Le amiche della sposa

Le amiche della sposaLe amiche della sposa (Bridesmaids) è un film del 2011 diretto da Paul Feig e con protagoniste un cast corale al femminile composto da Kristen Wiig, Melissa McCarthy, Maya Rudolph, Chris O’Dwod, Wendi McLendon-Covery, Ellie Kemper e Rebel Wilson

(500) giorni insieme

(500) giorni insieme(500) giorni insieme ((500) Days of Summer) è una commedia romantica del 2009 diretta da Marc Webb. La pellicola, che vede protagonisti Zooey Deschanel e Joseph Gordon-Levitt, è il primo film del regista, famoso per la direzione di videoclip musicali.

Accadde una notte

Accadde una notte

Accadde una notte (It Happened One Night) è un film del 1934 diretto da Frank Capra. Il film fu il primo a vincere i cinque maggiori premi Oscar (miglior film, regia, sceneggiatura, attore protagonista e attrice protagonista).

Un compleanno da ricordare 

Sixteen Candles – Un compleanno da ricordare (Sixteen Candles) è un film del 1984 scritto e diretto da John Hughes, una commedia romantica adolescenziale degli anni ottanta che ha come protagonista Molly Ringwald.

10 Cose che odio di te

10 Cose che odio di te

10 cose che odio di te (10 Things I Hate About You) è un film del 1999 diretto da Gil Junger, alla sua prima regia. Il titolo della pellicola è ripreso da una poesia recitata nell’opera La bisbetica domata di William Shakespeare, di cui il film è una versione cinematografica in chiave giovanile.

Il film vede come protagonisti i giovani Julia Stiles, Heath Ledger e Joseph Gordon-Levitt in ruoli di primo piano.

Tutti pazzi per Mary

Tutti pazzi per Mary (There’s Something About Mary) è un film del 1998 diretto dai fratelli Peter e Bobby Farrelly. Ha rivelato al grande pubblico italiano l’attore Ben Stiller (già molto famoso negli Stati Uniti, ad esempio per le sue partecipazioni alla trasmissione Saturday Night Live).

Nel 2000 l’AFI lo ha inserito al ventisettesimo posto nella lista delle migliori cento commedie americane di tutti i tempi.

Non per soldi… ma per amore (Say Anything…)

Say Anything…Non per soldi… ma per amore (Say Anything…) è una commedia romantica uscita nel 1989 e diretta da Cameron Crowe. Questo film è ricordato per la grande interpretazione di John Cusack. Nel 2002 Entertainment Weekly lo ha premiato come la miglior commedia romantica moderna, la stessa rivista lo ha messo anche all’undicesima posizione tra i migliori 50 Highschool Movie di sempre.

La signora del venerdì 

La signora del venerdì (His Girl Friday) è un film del 1940 diretto da Howard Hawks tratto dalla commedia Prima Pagina di Ben Hecht e Charles MacArthur, del 1928, e remake del film The Front Page tratto da essa.

Il favoloso mondo di Amélie

Il favoloso mondo di AmélieIl favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain) è un film scritto e diretto da Jean-Pierre Jeunet ed interpretato da Audrey Tautou e Mathieu Kassovitz. Il film venne distribuito nelle sale cinematografiche francesi il 25 aprile 2001 e arrivò in quelle italiane il 25 gennaio dell’anno successivo.

Scandalo a Filadelfia 

Scandalo a Filadelfia

Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story) è un film del 1940 diretto da George Cukor. I protagonisti sono Katharine Hepburn, Cary Grant, James Stewart e Ruth Hussey.

Scelto nel 1995 per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, è considerato uno dei migliori esempi della cosiddetta comedy of remarriage, genere popolare negli anni trenta e quaranta.

40 anni vergine

40 anni vergine40 anni vergine (The 40 Year-Old Virgin) è un film del 2005 diretto da Judd Apatow, interpretato e prodotto da Steve Carell.

Vacanze Romane

Vacanze RomaneVacanze romane (Roman Holiday) è un film del 1953 diretto da William Wyler, interpretato da Gregory Peck e Audrey Hepburn. Il film di Wyler, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell’omonima commedia teatrale. 

Quattro Matrimoni e un Funerale 

Quattro Matrimoni e un FuneraleQuattro matrimoni e un funerale (Four Weddings and a Funeral) è un film del 1994 diretto da Mike Newell. Primo di una serie di film con Hugh Grant scritti dallo sceneggiatore Richard Curtis, è stato un successo inaspettato, diventando il primo film britannico per incassi al botteghino nella storia del cinema, con un ricavo di 244 milioni di dollari.

Luci della città

Luci della cittàLuci della città (City Lights) è un film muto del 1931 scritto, prodotto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin.

L’appartamento

L'appartamento

L’appartamento (The Apartment) è un film del 1960 diretto da Billy Wilder. Considerato uno dei capolavori di Wilder, ha vinto 5 premi Oscar, 3 Golden Globe e 3 premi BAFTA, la Coppa Volpi per la miglior attrice (Shirley MacLaine) alla Mostra del cinema di Venezia del 1960.

Io e Annie

Io e AnnieIo e Annie (Annie Hall) è un film di Woody Allendel 1977.

A qualcuno piace caldo 

A qualcuno piace caldo (Some Like It Hot) è un film del 1959 diretto da Billy Wilder.

Harry ti presento Sally

Harry, ti presento Sally (When Harry Met Sally…) è un film del 1989 diretto da Rob Reiner e scritto da Nora Ephron.

Il film segue l’evolversi del rapporto tra Harry e Sally, interpretati rispettivamente da Billy Crystal e Meg Ryan, in un arco di tempo di oltre un decennio, dal 1977 al 1989.

Considerato una delle migliori commedie della storia del cinema statunitense, il film vinse un Oscar e tre Golden Globe, tra cui il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale a Marilyn Monroe e miglior attore in un film commedia o musicale a Jack Lemmon.

Che ne pensate? È vero che ogni classifica è parziale, e che ogni top 20 potrebbe contenere altri film che magari dipendono molto dal gusto personale di chi stila la suddetta classifica. Tuttavia ci sono titoli che non possono non essere presenti in questo elenco, come la prima posizione di Harry ti presento Sally, vero e proprio manuale d’amore cinematografico, anche abbastanza realistico, di una coppia di amici che dopo anni di conoscenza, inevitabilmente si innamora.

Il tutto raccontato con un tono brillante e divertente, senza (o quasi) momenti melensi. tra gli altri insindacabili c’è quel piccolo capolavoro di Accadde una notte, intelligente, briosa, raffinata commedia che continua a far sorridere e ridere di gusto, nonostante sia targata 1934.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE