In onore della Giornata della Terra, Apple TV+ rende disponibile la sua serie di pluripremiati programmi originali che narrano storie avvincenti sul nostro straordinario pianeta. Dalle meraviglie de “Il pianeta preistorico”, narrate da Sir David Attenborough; alla nuova edificante serie “Jane”, ispirata al lavoro della leggendaria ambientalista Dr. Jane Goodall, fino alla lotta per il nostro futuro di fronte al cambiamento climatico di “Extrapolations – Oltre il limite”, Apple TV + è il luogo per celebrare la Giornata della Terra.
La nuova programmazione include “Jane”, una serie ispirata al lavoro della famosa etologa Jane Goodall; uno speciale della celebre serie animata “I tuoi amici Sago Mini”; la nuova docuserie “Big Beasts – Maestose creature”, narrata da Tom Hiddleston, con le specie più imponenti della terra; e la nuova serie per bambini e famiglie “Rana e Rospo”, basata sugli amati libri vincitori dei premi Caldecott Award e Newbery Award.
Tra gli altri contenuti sulla Giornata della Terra già disponibili su Apple TV+, la docuserie candidata ai BAFTA “Il pianeta notturno a colori”, narrata da Tom Hiddleston; il docufilm candidato agli Emmy Award “La madre degli elefanti”, narrato da Chiwetel Ejiofor; l’epico documentario “Il pianeta preistorico”, di Jon Favreau; il film dal cast stellare “Extrapolations – Oltre al limite”, del produttore esecutivo Scott Z. Burns; il documentario candidato agli Emmy “The Year Earth Changed”; Snoopy presenta “Le piccole cose contano, Charlie Brown”; i Peanuts Classics “È Arbor Day, Charlie Brown”; lo speciale della Giornata della Terra “Acquasilente” e l’evento televisivo vincitore dei Daytime Emmy e BAFTA Award “Noi siamo qui: dritte per vivere sul pianeta Terra”.
Le serie originali, gli speciali e i cortometraggi che verranno presentati in una raccolta speciale per la Giornata della Terra su Apple TV+ includono (in ordine di novità):
“Jane” – in
anteprima da venerdì 14 aprile
Creata dal vincitore dell’Emmy Award J.J. Johnson (“Ghostwriter”, “Dino Dana”), da Sinking Ship Entertainment e dal Jane Goodall Institute, “Jane” è una nuova serie in 10 episodi per bambini e famiglie ispirata al lavoro della dottoressa Jane Goodall.
Ava Louise Murchison (“Reacher”) interpreta Jane Garcia, un’ambientalista in erba di nove anni alla ricerca di animali in via di estinzione. Usando la sua potente immaginazione, Jane porta i suoi migliori amici David – interpretato da Mason Blomberg (“Shameless”) – e Greybeard lo scimpanzé in avventure epiche per aiutare a proteggere gli animali selvatici in tutto il mondo perché, come dichiara il suo idolo la dottoressa Jane Goodall: “Solo se capiamo, ci importerà. Solo se ci teniamo, aiuteremo. Solo se li aiutiamo, possono essere salvati”.
Speciale per La
giornata della terra “I tuoi amici Sago Mini” in anteprima venerdì
14 aprile
Giusto in tempo per la Giornata della Terra, è disponibile lo speciale “I tuoi amici Sago Mini” in cui un vecchio porta pranzo trova nuova vita quando Harvey lo trasforma in uno scrigno pieno di oggetti unici per i suoi amici. “I tuoi amici Sago Mini” è un adorabile inno alla gratitudine, con protagonisti Harvey, il cane dalle orecchie flosce, e i suoi migliori amici, Jinja il gatto, Jack il coniglio e Robin l’uccellino.
Insieme a un cast unico di abitanti colorati come il loro mondo stravagante, i quattro amici giocano, esplorano, immaginano e festeggiano ogni giorno nella loro gioiosa città di Sagoville. Harvey e tutti i suoi amici esprimono la loro vera gratitudine per tutte le cose grandi e piccole, attraverso l’ottimismo, la gentilezza, l’umorismo e canzoni originali indimenticabili!
“Big Beasts – Maestose creature” – in anteprima venerdì 21 aprile
Dall’acclamato team creativo della premiata docuserie di Apple TV+ “Tiny World”, arriva “Big Beasts – Maestose creature”. Girata nell’arco di due anni, la serie porta il pubblico in un viaggio epico intorno al globo, dai poli gelidi alle foreste pluviali tropicali, per incontrare i giganti più affascinanti della natura.
“Big Beasts – Maestose creature” è narrato da Tom Hiddleston e presenta alcune delle specie più imponenti del mondo filmate in 17 paesi, tra cui la balena grigia, l’elefante marino, la lontra gigante, il gorilla, l’ippopotamo, l’orso bruno, lo struzzo, l’orangutan, la tigre e l’orso polare. Gli spettatori vedranno che non è facile essere grandi – più grande è l’animale, maggiori sono le sfide che deve affrontare – poiché la serie mostra filmati rari e inediti utilizzando attrezzature speciali e tecniche di ripresa di nuova generazione.
“Rana e Rospo” – in
anteprima venerdì 28 aprile
“Rana e Rospo”, l’attesissima serie animata per bambini e famiglie basata sui libri di Arnold Lobel, vincitori del Caldecott e del Newbery Award. Rana e Rospo hanno molto in comune… ma sono anche molto diversi. Sono migliori amici che sanno che il vero segreto dell’amicizia non è solo godersi le cose che si hanno in comune, ma accettare le cose che rendono diversi. Poiché le nostre differenze sono ciò che ci rende speciali, Rana e Rospo celebrano ciò che li rende unici!
Il cast dei doppiatori comprende il vincitore dell’Oscar Nat Faxon (“Our Flag Means Death”, “The Connors”) e il candidato all’Emmy Award Kevin Michael Richardson (“I Simpson”, “I Griffin”) nei panni di Rana e Rospo, oltre alle apparizioni di Ron Funches (“Trolls”), Fortune Feimster (“Good Fortune”, “Kenan”), Cole Escola (“At Home with Amy Sedaris”), Aparna Nancherla (“The Great North”), John Hodgman (“Up Here”), Yvette Nicole Brown (“Disenchanted”, “Act Your Age”), Stephen Tobolowsky (“The Goldbergs”), il candidato all’Emmy Award Tom Kenny (“SpongeBob SquarePants”), Selene Luna (“Coco”), la candidata all’Emmy Award Margaret Cho (“Fire Island”) e Betsy Sodaro (“Duncanville”). “Frog and Toad” è ora in streaming su Apple TV+
“Il pianeta notturno
a colori”
Una punto di riferimento per le serie sulla storia naturale, narrata da Tom Hiddleston, “Il pianeta notturno a colori” utilizza telecamere di nuova generazione per catturare la vita notturna degli animali, per la prima volta in assoluto a colori.
Girata in sei continenti, dalc Circolo Polare Artico alle praterie africane, questa serie pionieristica segue i comportamenti degli animali al chiaro di luna, rivelando nuovi dettagli e comportamenti mai visti prima. “Il pianeta notturno a colori” è prodotto da Offspring Films. La serie è prodotta da Alex Williamson e Isla Robertson e prodotta da Sam Hodgson.
“La madre degli
elefanti”
“La madre degli elefanti” è un documentario sulla fauna selvatica che attraversa i generi, realizzato in modo unico con la narrazione incentrata sui personaggi. I temi sono costruiti su una base di autenticità e integrità, realizzati dai registi Mark Deeble (“Voyage of Time”) e Victoria Stone (“The Queen of Trees”), con 60 anni di esperienza nella creazione e produzione nella ricca tradizione del documentario sulla fauna selvatica. Deeble e Stone, vincitori degli Emmy e Peabody Award, hanno trascorso 25 anni vivendo nella boscaglia dell’Africa orientale, preparandosi per l’indimenticabile odissea di “La madre egli elefanti”.
La madre degli elefanti è Atena, una maestosa matriarca, che guida la sua famiglia attraverso un paesaggio naturale spietato ma cinematografico fatto di praterie e boschi, punteggiato da pozze d’acqua stagionali. Gli elefanti condividono la loro casa con delle specie che sono personaggi di supporto e che forniscono consistenza e ricchezza all’ecosistema degli elefanti. Athena, essendo la leader del branco, intuisce che la stagione in arrivo porta siccità, capisce che ci sono tempi di magra in arrivo. Con le pozze d’acqua che si prosciugano, non ha altra scelta che portare la sua famiglia in un viaggio insidioso attraverso paesaggi ancora più inquietanti. Queste maestose creature cercano rifugio fino a quando le piogge non cadranno di nuovo.
“Extrapolations –
Oltre il limite”
“Extrapolations – Oltre il limite”, del produttore esecutivo Scott Z. Burns, è una serie limitata avvincente, ambientata in un futuro prossimo in cui gli effetti caotici del cambiamento climatico sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana. Otto storie provenienti da tutto il mondo e che intrecciano amore, lavoro, fede e famiglia porteranno il pubblico a esplorare le scelte più intime, quelle in grado di cambiare la vita e che devono essere fatte quando il pianeta si trasforma più velocemente della popolazione. Ogni storia è diversa, ma la lotta per il nostro futuro è universale. Siamo abbastanza coraggiosi da divenire la soluzione alla nostra stessa rovina prima che sia troppo tardi?
La serie è composta da un cast stellare che vede protagonisti Shahidi, Kit Harington, Daveed Diggs, Matthew Rhys, Heather Graham, Sienna Miller, Tahar Rahim, Meryl Streep, David Schwimmer, Neska Rose, Judd Hirsch, Cherry Jones, Edward Norton, Michael Gandolfini, Indira Varma, Diane Lane, Adarsh Gourav, Gaz Choudhry, Keri Russell, Gemma Chan, Marion Cotillard, Forest Whitaker, Hari Nef, Eiza González, Tobey Maguire, Ben Harper, Murray Bartlett e MaameYaa Boafo.
“Cinque giorni al Memorial”
“Cinque
giorni al Memorial” è una potente serie limitata basata su eventi
reali e adattata dall’omonimo libro. Dal premio Oscar John Ridley e
dal vincitore dell’Emmy Award Carlton Cuse, che sono entrambi anche
registi, e interpretato da un premiato cast corale che include Vera
Farmiga, Cornelius Smith Jr. e il vincitore dell’Emmy Award Cherry
Jones, “Cinque giorni al Memorial” racconta l’impatto dell’uragano
Katrina e le sue conseguenze su un ospedale locale.
Con il salire delle acque alluvionali, il distacco della corrente e il caldo rovente, gli esausti operatori sanitari di un ospedale di New Orleans si vedono costretti a prendere decisioni che li avrebbero perseguitati per gli anni a venire.
“Noi siamo qui:
dritte per vivere sul pianeta Terra”
“Noi siamo qui: dritte per vivere sul pianeta Terra” è un evento televisivo basato sul libro bestseller del New York Times e del TIME Best Book of the Year di Oliver Jeffers. Il cortometraggio animato presenta un cast di voci stellari tra cui la vincitrice di Oscar e Golden Globes Meryl Streep, il vincitore di Emmy e BAFTA Chris O’Dowd, il candidato al SAG Award e vincitore del Critics’ Choice Award Jacob Tremblay, la candidata all’Oscar Ruth Negga.
L’accattivante film d’animazione per famiglie segue un bimbo precoce di 7 anni (doppiato da Tremblay) che, nel corso della Giornata della Terra, viene a conoscenza delle meraviglie del pianeta dai suoi genitori (doppiati da O’Dowd e Negga) — e da una misteriosa mostra in un museo chiamato Museo di tutto. La voce narrante è di Meryl Streep.
Peanuts Classics “È
Arbor Day, Charlie Brown”
Celebra l’ambiente con lo speciale Peanuts Classics della Mendelson/Melendez Productions, “È Arbor Day, Charlie Brown”. Per celebrare l’Arbor Day, la squadra di baseball di Charlie Brown trasforma il campo da gioco in un rigoglioso giardino, mettendo fuori gioco Piperita Patty.
“Il pianeta
preistorico”
Dai produttori esecutivi Jon Favreau e Tim Gunton, BBC Studios Natural History Unit (“Planet Earth”), e narrato da Sir David Attenborough, “Il pianeta preistorico” trasporta gli spettatori 66 milioni di anni nel passato alla scoperta del nostro mondo e dei dinosauri che lo popolavano – tutto con dettagli sbalorditivi e con una colonna sonora originale del pluripremiato premio Oscar Hans Zimmer. L’innovativa serie combina i pluripremiati film sulla fauna selvatica, le ultime scoperte paleontologiche e la tecnologia all’avanguardia per svelare gli habitat spettacolari e gli abitanti della preistoria in un’esperienza immersiva unica nel suo genere.
Snoopy presenta “Le piccole cose
contano, Charlie Brown”
“Le
piccole cose contano, Charlie Brown” narra del legame di Sally con
un fiorellino che si trova sul campo da baseball che potrebbe
essere disastroso per la partita. Per Charlie Brown e la sua
squadra, diventa invece l’ispirazione di cui avevano bisogno per
avere un impatto positivo sul loro ambiente.
Speciale Giornata della Terra
“Acquasilente”
In “Una goccia fa
un oceano”, Acquasilente mostra ai bambini il suo allevamento di
vermi e altre cose che fa per vivere in modo ecosolidale, il che
ispira i bambini a trovare altri modi per aiutare la
Terra.
La serie vincitrice del Peabody e del Daytime Emmy Award, è incentrata sui fratelli Karl, Addy e Michael, che affrontano sfide quotidiane – grandi e piccole – che a volte sembrano insormontabili. Fortunatamente per loro, hanno come vicino di casa Acquasilente, un saggio panda. Attraverso il suo esempio, le sue storie e il suo umorismo gentile, Acquasilente offre ai bambini una comprensione più profonda dei loro sentimenti nonché strumenti che li aiutano ad affrontare le sfide quotidiane.
“Acquasilente” – Nuovi
corti
Prima del lancio il
19 maggio della terza stagione di “Acquasilente”, basata sul
pluripremiato e bestseller Scholastic “Zen Shorts” di Jon J Muth,
Apple TV+ ha presentato in anteprima tre nuovi cortometraggi sulla
piattaforma e li ha resi disponibili anche sul canale YouTube di
Scholastic. Segui il gatto Jasper in “Il giretto di Jasper” in un
viaggio consapevole attraverso il giardino di Acquasilente,
unisciti al panda in “Onde” mentre crea nuovi motivi nel suo
giardino zen e guarda Karl che si unisce a Acquasilente in
“Respira” per scoprire come la respirazione può aiutare a farlo
sentire meglio quando ha sentimenti di rabbia.
“Tiny
World”
Narrato da Paul Rudd, “Tiny World” ha una prospettiva unica sul mondo naturale, esplorando l’ingegnosità e la resilienza degli animali più piccoli del pianeta. La nuovissima tecnologia ci consente, per la prima volta, di vedere il mondo attraverso gli occhi delle creature più piccole e assistere alle cose straordinarie che fanno per sopravvivere.
“The Year Earth
Changed”
Mostrando filmati da tutto il mondo girati durante l’anno del lockdown “The Year Earth Changed” è uno speciale documentario che presenta un nuovo approccio alle storie edificanti che ne sono scaturite. Dall’ascoltare il canto degli uccelli nelle città deserte e vedere le balene a Glacier Bay, all’incontrare i capibara nei sobborghi di tutto il Sud America, le persone in tutto il mondo hanno avuto la possibilità di interagire con la natura come mai prima d’ora.
In questo documentario speciale, gli spettatori saranno testimoni di come i più piccoli cambiamenti nel comportamento umano – la riduzione del traffico delle navi da crociera, la chiusura delle spiagge alcuni giorni all’anno, l’identificazione di modi più armoniosi per la coesistenza di esseri umani e fauna selvatica – possano avere un profondo impatto sulla natura. Il documentario, narrato da David Attenborough, è una lettera d’amore al pianeta Terra, che mette in luce i modi in cui la resilienza della natura e sua la capacità di riprendersi possono darci speranza per il futuro.