Home Photogallery Star Wars: tutti i film, dal peggiore al migliore, secondo le critica

Star Wars: tutti i film, dal peggiore al migliore, secondo le critica

0
Star Wars: tutti i film, dal peggiore al migliore, secondo le critica

In attesa di vedere Star Wars: L’Ascesa di Skywalker, ultimo film di una serie di nove e ultimo di una saga che si conclude con qualche spin off all’attivo, ecco quali sono i più bei film della serie, dal peggiore al migliore, secondo la critica.

Star Wars: the Clone Wars – 26.5

Il peggiore del gruppo, secondo i critici, è il film d’animazione del 2008, Star Wars: The Clone Wars (diretto da Dave Filoni), che ha cercato di colmare il divario triennale tra L’Attacco dei Cloni e La Vendetta dei Sith. Il film segue Anakin e il suo padawan, Ahsoka Tano, mentre smascherano un complotto del conte Dooku e affrontarono il suo apprendista, Asajj Ventress. Anche se uscito nei cinema di tutto il mondo, il film ha agito come una sorta di pilota per la serie animata con lo stesso nome.

Star Wars: The Clone Wars è stato tutt’altro che un successo per la stampa, con molti che hanno criticato la qualità dell’animazione e la sceneggiatura debole. Diversi critici hanno anche definito il film come una costosa pubblicità per la serie che ne è seguita. Nonostante la dura accoglienza, il film è stato un successo finanziario, incassando $ 68,3 milioni con un budget di soli $ 8,5 milioni. Il film detiene attualmente un punteggio critico del 18% su Rotten Tomatoes e un punteggio di 35 su Metacritic.

Il film d’animazione non è andato molto meglio con il pubblico. Clone Wars attualmente detiene un punteggio del pubblico del 39% su Rotten Tomatoes.

Episodio I – La Minaccia Fantasma – 52.5

La minaccia Fantasma è il capitolo in live action peggiore della saga, secondo la critica. Rilasciato nel 1999, il film ha iniziato la trilogia prequel di George Lucas, introducendo Anakin Skywalker com’era prima di essere coinvolto nelle guerra tra i Jedi e i Sith. Ha anche visto l’esordio di Darth Maul, un signore dei Sith che ha affascinato il pubblico tanto che il personaggio è stato riportato riportato indietro nell’universo espanso, nonostante fosse stato diviso in due nel terzo atto del film.

Sebbene i critici abbiano riconosciuto le molte cose che il film ha fatto bene, hanno generalmente concordato sul fatto che La minaccia Fantasma è stato penalizzato dalla sua sceneggiatura e da alcuni dei suoi personaggi, vale a dire il famigerato Jar Jar Binks . L’episodio I possiede un punteggio critico del 54% su Rotten Tomatoes e 51 su Metacritic.

Il film detiene attualmente un punteggio del pubblico del 59% su Rotten Tomatoes.

Episodio II – L’Attacco dei Cloni – 60

La trilogia prequel non ha avuto un inizio strabiliante e non è migliorata molto con l’uscita dell’episodio II. La seconda puntata, uscita nel 2002, ha continuato a illustrare l’ascesa al potere del Cancelliere Palpatine mentre spingeva Skywalker verso il Lato Oscuro facendo leva sulla perdita di sua madre e una sottotrama romantica tra lui e Padmé Amidala. Il film ha anche brevemente rappresentato l’inizio della guerra dei Cloni, menzionato per la prima volta in Una Nuova Speranza, ma l’evento è stato esplorato attraverso diverse opere animate.

Proprio come il suo predecessore, i critici avevano sentimenti contrastanti su L’Attacco dei Cloni. Numerosi critici hanno scoperto che i personaggi erano mal sviluppati, che le interpretazioni degli attori erano imperfette e che i dialoghi erano pieni di cliché. L’episodio II detiene attualmente un punteggio critico del 66% su Rotten Tomatoes e 54 su Metacritic.

Su Rotten Tomatoes, il film ha un punteggio del pubblico di appena il 56%.

Solo: A Star Wars Story – 66

L’idea di una antologia è sembrata buona fino al 2018, quando Solo: A Star Wars Story (diretto da Ron Howard) è uscito nelle sale cinematografiche. Il film ha esplorato la crescita di Han Solo da bambino orfano di Corellia a famoso contrabbandiere. Non solo, ha introdotto un nuovo attore, Alden Ehrenreich, nel ruolo, ma ha anche reintrodotto Darth Maul nella serie cinematografica. In tal modo, è diventato il primo film di Star Wars a riconoscere la serie animata.

I critici in genere hanno apprezzato ciò che il film aveva da offrire, anche se nessuno di queste cose era una novità. Il film detiene attualmente un punteggio critico del 70% su Rotten Tomatoes e 62 su Metacritic. Forse perché, come ipotizzava l’amministratore delegato della Disney Bob Iger, il pubblico aveva avuto “troppo, troppo in fretta”; forse è stato perché i numerosi problemi che si sono verificati durante la produzione hanno logorato le aspettative; qualunque sia la ragione, Solo non è riuscito a rientrare delle spese, guadagnando solo $ 393,2 milioni in tutto il mondo.

Solo: A Star Wars Story detiene attualmente un punteggio del pubblico del 63% su Rotten Tomatoes.

Episodio VI – Il Ritorno dello Jedi – 69.5

Si potrebbe pensare che il finale culminante della trilogia originale poteva essere ricevuto meglio di così. Il ritorno dello Jedi del 1983 completò la trasformazione di Luke Skywalker da immaturo ragazzo a saggio Jedi, dandogli il senso di speranza necessario per attirare suo padre, Darth Vader, lontano dal lato oscuro, liberando infine la galassia dalle grinfie dell’Impero.

I critici sembrarono apprezzare lo spirito generale del film e hanno continuato a lodare George Lucas per aver dimostrato ancora una volta una padronanza degli effetti visivi. Tuttavia, il film evidentemente non è all’altezza dei suoi predecessori, ai loro occhi. L’episodio VI detiene attualmente un punteggio critico dell’81% su Rotten Tomatoes e 58 su Metacritic.

Per fare un confronto, il film detiene un punteggio del pubblico del 94% su Rotten Tomatoes.

Episodio III – La Vendetta dei Sith – 74

Uno dei pochi film su cui i fan di Star Wars possono essere d’accordo è La Vendetta dei Sith del 2005, che ha completato il racconto della caduta di Anakin Skywalker verso il lato oscuro, ha rappresentato la fondazione dell’Impero e ha mostrato al pubblico il tragico annientamento dell’Ordine Jedi. I fan spesso concordano sul fatto che è stato questo film a contenere alcuni dei momenti più toccanti della saga.

I critici si sono sentiti allo stesso modo. Sebbene abbiano notato che l’episodio III era ancora pieno di difetti, pur concordano sul fatto che il film sia stato uno dei migliori lavori di Lucas come regista. Alcuni sono persino arrivati al punto di affermare che La Vendetta dei Sith è il migliore della saga. Il film detiene attualmente un punteggio critico dell’80% su Rotten Tomatoes e un punteggio di 68 su Metacritic.

Il punteggio del pubblico su Rotten Tomatoes è attualmente pari al 66%.

Rogue One: A Star Wars Story – 74.5

Nel 2016, il franchise di Star Wars aveva avuto una nuova vita, grazie all’uscita dell’Episodio VII. Per quanto il pubblico fosse impaziente di esplorare il futuro, c’erano ancora delle lacune nella storia originale che dovevano essere colmate. Rogue One: A Star Wars Story (diretto da Gareth Edwards) è il primo dei film di antologia. Il film ha fornito una spiegazione per quello che sembrava essere un buco nella trama di Una nuova speranza e ha fornito al pubblico un’idea di quanto la Ribellione ha dovuto sacrificare in modo che Luke potesse distruggere la Morte Nera.

Rogue One si è aperto a un’ondata di recensioni positive. Nonostante le critiche rivolte ai personaggi di breve durata e al servizio dei fan che hanno popolato il film, i critici hanno generalmente espresso che è stata un’esperienza assolutamente divertente. Il film attualmente detiene un punteggio critico dell’84% su Rotten Tomatoes e un punteggio di 65 su Metacritic.

Il film detiene attualmente un punteggio del pubblico dell’86% su Rotten Tomatoes.

Episodio VII – Il Risveglio della Forza – 87

Dopo dieci anni, il franchise di Star Wars è tornato nelle sale con Il Risveglio della Forza (diretto da JJ Abrams) nel 2015. Ambientato 30 anni dopo gli eventi  Il Ritorno dello Jedi, il film ha introdotto nuovi personaggi: Rey, Finn e Poe Dameron.

Il Risveglio della Forza ha ricevuto il plauso della critica al momento del rilascio, con molti elogi alla nuova energia che ha portato alla serie. Il consenso sembrava essere che il film fosse abbastanza divertente per gli spettatori da ignorare completamente il fatto che la sua narrazione era essenzialmente una ripetizione di Una nuova speranza. L’episodio VII detiene attualmente un punteggio critico del 93% su Rotten Tomatoes e 81 su Metacritic.

Il film detiene un punteggio del pubblico dell’86% su Rotten Tomatoes.

Episodio VIII – Gli Ultimi Jedi – 88

Nel 2017, Gli Ultimi Jedi (diretto da Rian Johnson) è uscito nelle sale. Il film ha continuato la storia di Rey e Kylo Ren che combattevano per trovare la propria strada, in bilico tra il lato oscuro e il lato chiaro. La seconda puntata della trilogia del sequel vide anche il vero ritorno di Luke Skywalker, raffigurato come un eremita che viveva in esilio autoimposto a causa del suo fallimento nell’impedire a Kylo Ren di cedere al Lato Oscuro. Gli Ultimi Jedi è diventato rapidamente uno dei film più divisivi dell’intero franchise tra i fan.

I critici, d’altra parte, hanno dimostrato di apprezzare immensamente Gli Ultimi Jedi, lodando molte delle audaci decisioni creative prese – narrative, visive o di altro genere. Numerosi critici hanno predetto che il film sarebbe andato bene tra i fan, descrivendolo come un’esperienza soddisfacente. L’episodio VIII detiene attualmente un punteggio critico del 91% e 85 su Metacritic.

Inutile dire che il pubblico si è sentito in modo molto diverso. Gli Ultimi Jedi detiene attualmente un punteggio del pubblico di appena il 44% su Rotten Tomatoes.

Episodio V – L’Impero Colpisce Ancora – 88.5

Uno dei più famosi colpi di scena nel cinema moderno è venuto dagli anni ’80 con L’Impero Colpisce Ancora (diretto da Irvin Kershner). La saga probabilmente non è mai stata in grado di scioccare il pubblico così profondamente, da allora. Sebbene per nulla insignificante, questo era ben lungi dall’unico contributo importante che il secondo film di Star Wars ha dato alla cultura pop. Non possiamo dimenticare che ha anche introdotto Yoda alla serie e una spiegazione memorabile e quasi mistica della Forza, tra le altre cose.

Nonostante il consenso generale degli spettatori ora, il film ha ricevuto una risposta mista dalla critica, che ha citato come punti critici del film personaggi poco sviluppati, effetti speciali relativamente scarsi e persino una mancanza di vitalità. Naturalmente, le opinioni sono cambiate drasticamente nel corso dei decenni, con l’episodio V spesso etichettato come uno dei più grandi film di tutti i tempi. Attualmente detiene un punteggio critico del 95% su Rotten Tomatoes e un punteggio metacritico di 82.

L’Impero Colpisce Ancora attualmente possiede un punteggio del pubblico del 97% su Rotten Tomatoes.

Episodio IV – Una Nuova Speranza – 91.5

La voce più apprezzata del franchise di Star Wars è ovviamente l’originale che ha dato il via a tutto: Una Nuova Speranza. Era una storia su tre improbabili alleati portati in guerra contro il malvagio impero. Il film del 1977 è stato un lancio di dadi audace, introducendo qualcosa di completamente nuovo nel cinema con i suoi effetti speciali senza pari e la mitologia unica. Una Nuova Speranza ha contribuito ad accendere un interesse diffuso per la fantascienza che continua a crescere decenni dopo.

Al momento del rilascio, diversi critici famosi hanno paragonato il film a 2001: Odissea nello spazio, lodando gli effetti speciali e la narrazione del film. Per dirla semplicemente: George Lucas aveva creato qualcosa di rivoluzionario. Non sorprende che Una Nuova Speranza abbia vinto sette Oscar su un totale di 10 nomination. Il film detiene attualmente un punteggio critico del 93% su Rotten Tomatoes e un punteggio di 90 su Metacritic.