HomePhotogalleryVenom: le 10 migliori storyline dai fumetti

Venom: le 10 migliori storyline dai fumetti

In attesa di Venom: La furia di Carnage, scopriamo i 10 migliori archi narrativi presenti nei fumetti che hanno visto protagonista il celebre simbionte. 

-

Mentre sale l’attesa per l’arrivo nelle sale italiane di Venom: La furia di Carnage, scopriamo insieme, grazie a Screen Rant, quali sono i 10 migliori archi narrativi presenti nei fumetti che hanno visto protagonista il celebre simbionte.

10

Le origni di Venom

Le origini di Venom, per certi aspetti, risalgono all’evento crossover “Secret Wars” del 1985, anche se la vera introduzione del personaggio è avvenuta in “The Amazing Spider-Man #298-300”. Questo arco narrativo è fondamentale, in quanto stabilisce Venom come l’imponente cattivo e la grave minaccia per Spider-Man che tutti conosciamo.

Immune al senso di ragno di Peter Parker, permeato di molti dei suoi poteri da ragno ed esperto di molti aspetti della sua vita, Venom ha rappresentato un nuovo grande cattivo per Spider-Man in questa storyline che ha dato il via alla sua storia.

9

Ultimate Venom

L’origine di Venom è stata reinterpretata nell’universo “Ultimate” di Terra-1610 ed è altrettanto fondamentale, poiché alcuni dei fumetti della serie hanno avuto un’influenza sui film. L’adattamento del 2019 con Tom Hardy, ad esempio, ha presentato Venom come il prodotto di un esperimento scientifico avvenuto in laboratorio, e non come un simbionte strettamente alieno.

Nell’universo Ultimate, il legame tra Eddie Brock e Peter Parker è ancora più marcato, cosa che ha reso la loro relazione e la loro eventuale rivalità ancora più complesse rispetto a quanto visto in Terra-616.

8

La sposa di Venom

I fan dei fumetti ricorderanno probabilmente Anne Weying come uno degli ospiti più celebri del simbionte Venom. L’archivio narrativo “The Bride of Venom” tratto da “The Amazing Spider-Man #374-375” è fantastico perché mette Eddie Brock al centro di una storia molto più complessa, in riferimento soprattutto all’introduzione della sua ex moglie Anne.

Fino a quel momento, Eddie sembrava un personaggio assai monotono. Al contrario, Anne ha mostrato che Eddie non solo ha un cuore, ma che ha persino avuto un passato difficile. Inoltre, anche se per un breve momento, Anne crea una delle varianti più interessanti di Venom, She-Venom, quando il simbionte si lega a lei per salvare la vita.

7

Spider-Island

Il passaggio di Venom da uro cattivo ad eroe è stato molto lungo. In tal senso, uno dei passaggi cruciali è rappresentato da “Spider-Island”. Al momento di questo enorme arco narrativo, Venom era legato a Flash Thompson. È in piena modalità eroe, mentre guida la resistenza contro le orde di persone mutate in ragni dalla Spider Queen. 

Questa storia è importante anche in quanto è l’arco in cui Flash, antagonista di lunga data di Peter Parker, scopre di essere in realtà Spider-Man. Sacrifica perfino la sua vita per fermare Spider Queen e salvare il mondo dal suo piano malvagio. 

6

Il pianeta dei simbionti

Il mondo è stato quasi invaso in un altro grande arco narrativo di Venom, “Il pianeta dei simbionti”. Questa storia a fumetti, risalente alla metà degli anni ’90, ha visto la Terra invasa da altri simbionti, dopo che Eddie Brock ha cercato di allontanare Venom per dare una svolta alla sua vita.

Lo sviluppo dettagliato della mitologia del simbionte alieno rende questo uno degli archi narrativi migliori di Venom. Inoltre, deline la minaccia cosmica dei simbionti, che ha anticipato il recente mega evento “King in Black” dei fumetti.

5

Agent Venom

Il simbionte Venom ha cambiato ospite diverse volte nei fumetti. Uno dei migliori archi narrativi mostra il legame con Flash Thompson, dal quale emerge Agent Venom. I primi numeri della serie su Agent Venom mostrano come Flash Thompson, ferito in combattimento, si leghi al simbionte Venom per riguadagnare l’uso delle gambe.

Le conseguenze sono moralmente oscure per Venom, come sempre. Mentre Thompson è un soldato e un eroe, il simbionte lo spinge a fare cose estreme e violente, incluso arrivare quasi ad uccidere il cattivo Jack O’Lantern.

4

Protettore Letale

“Protettore Letale” è la prima miniserie di Venom e per molti versi l’inizio della transizione da cattivo a antieroe. Questa serie della metà degli anni ’90, scritta da David Michelinie e disegnata da Mark Bagley, segue Eddie Brock mentre si trasferisce a San Francisco e cerca di ricominciare con la sua vita.

Diventa il difensore dei senzatetto in città, ma anche di tutti quelli che non hanno protezione. Questa storia è fondamentale anche per l’introduzione di diverse “emanazioni” del simbionte Venom, tra cui Phage, Lasher, Riot, Scream e Agony.

3

Re in Nero

Il recente arco narrativo “Re in Nero” mostra Venom forse nel suo aspetto più potente ed eroico. La complessa mitologia dei simbionti culmina nell’invasione della Terra da parte di Knull, il dio simbionte, e delle sue apparentemente infinite orde aliene.

Venom guida la lotta contro di loro. Nel corso della storia, diventa il nuovo Re in Nero e uno degli esseri cosmici più potenti dell’Universo Marvel. Sconfigge Knull e raggiunge l’apice del suo essere un supereroe.

2

Ansia da separazione

Un arco narrativo a fumetti a cui Venom: La furia di Carange potrebbe potenzialmente fare riferimento è “Ansia da separazione”. In questa serie limitata del 1994, Eddie Brock viene catturato dalle autorità, per essere poi separato con la forza dal simbionte.

Questo potrebbe essere l’innesco per l’origine di Carnage nei film, ma in caso contrario, la storia rimane avvincente per come l’altra progenie di Venom si allea per cercare di salvarlo. Phage, Scream e gli altri giocano tutti un ruolo chiave nel rimettere insieme Eddie e Venom, costruendo l’universo dei simbionti e le loro complesse dinamiche.

1

Venomverse

L’universo dei simbionti esplose nel Multiverso con “Venomverse”, un arco narrativo a fumetti del 2017 che riunisce un numero infinito di varianti di Venom. La storia vede Venom reclutato in una guerra interdimensionale con i Poison, una razza di esseri che si nutre dei simbionti e dei loro ospiti.

La trama è fantastica per i fan del fiorente Multiverso del MCU, poiché introduce una serie di nuove versioni di Venom che sono legate ai classici personaggi Marvel come Captain America, Ghost Rider e tanti altri.

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE