
L’annuncio della Sony di un progetto in sviluppo su Venom ha generato un certo fermento in rete, dal momento che il personaggio, trai migliori villain di Spider-Man, non ha ancora mai ricevuto un adattamento cinematografico adeguato. Forse però non tutti sanno che Venom è un personaggio molto complesso e dalle mille facce, come dimostrano le sue diverse versioni comparse nel corso degli anni sui fumetti e non solo.
Ecco 15 diverse versioni di Venom
Eddie Brock, classico
Eddie Brock, il
giornalista fallito, è il primo a indossare il simbionte di Venom,
è quindi considerato il Venom originale, o meglio, il classico dei
fumetti. La natura invidiosa e meschina dell’alieno nero si fonde
con quella, molto affine dell’ex-reporter, per dare vita a un
terribile villain.
She-Venom
Ann Weying,
un’avvocatessa di successo, aveva una relazione con Eddie Brock. Ha
scoperto in seguito che Eddie non è il miglior partner possibile e,
mentre la loro relazione sentimentale è finita, i due si sono
trovati inaspettatamente connessi dal simbionte. Eddie lo invia a
legare con lei, allo scopo di curarla da ferite riportate in
seguito a un’aggressione. Ma l’alieno, si sa, reagisce sempre in
modi inaspettati e così si impossessa di Ann che cerca vendetta sui
suoi assalitori.
Mac Gargan
Molto prima di qualsiasi
simbionte (compresi Venom o Carnage) Lo Scorpione Mac Gargan era il
vero anti-Spider-Man. Era la perfetta nemesi, ma dopo un po’
cominciò a desiderare degli altri poteri e acquistò a un’asta di
beneficenza, indetta proprio da Eddie Brock, il simbionte di Venom.
Quando il rapporto con il simbionte divenne spaventoso anche per
lui, riuscì a liberarsene, ma la cosa lo lasciò profondamente
ferito.
T-Rex
Anche se il Logan
tutt’ora in sala è ispirato a Oldn Man Logan, non è certo un
adattamento fedele, dal momento che nel fumetto originale, in una
terra postapocalittica, i dinosauri sono tornati in vita e uno di
questi, stranamente il più pericoloso, è entrato in contatto con il
simbionte. Siamo grati del fatto che nel film di Mangold questo
dettaglio non sia stati trasposto.
Anti Venom
Adesso sappiamo che
il simbionte passa dalle mani di Eddie Brock a quelle di Scorpion.
Tuttavia, l’alieno ha provato a riunirsi con il suo proprietario
originario che, nel frattempo, miracolosamente guarito dal suo
cancro, sviluppa una modifica nella sua fisiologia che dà vita a
una versione bianca del simbionte, nota come Anti-Venom.
Agente Venom
Si tratta di una
delle recenti versioni del personaggio, una delle migliori a dire
il vero. L’agente Venom non è altri che Flash Thompson, il
vecchio compagno di scuola di Peter Parker che, in verità, non
faceva altro che maltrattarlo.
Deadpool Venom
In Deadpool’s
Secret Wars, c’è un momento in cui il simbionte si
incrocia con Deadpool e un attimo nella mente caotica del
Mercenario Chiacchierone basta a far “perdere la testa” all’alieno
stesso. La natura stessa di Deadpool lo estranea dalla continuity
dei fumetti, eppure sembra che questa sia l’origine della follia
dell’alieno.
Lee Price
Si tratta
dell’attuale “possessore” del simbionte. Ironicamente, mentre
l’alieno è adesso orientato verso un comportamento più virtuoso, la
rabbia sopprassa di Price lo spinge ancora a essere il “solito”
villain.
Il clone
Nel 2003, Daniel
Way realizza una serie di storie dedicate al personaggio,
ispirandosi a La Cosa di John Carpenter. Queste nuove storie ci
mostrano un Venom particolarmente feroce con l’organismo ospitante,
tanto che il simbionte finisce per uccidere ogni persona con cui
crea un legame. Questo spinge la storia ad avere per protagonista
l’alieno stesso e non la persona che lo ospita.
Ultimate Venom
Nella serie
Ultimate Spider-Man, Brian Michael Bendis e Mark Bagley hanno
cambiato completamente l’origine del personaggio. La versione
Ultimate non è infatti un alieno ma la cura per il cancro messa a
punto da Richard Parker e dal suo migliore amico e partner, Edward
Brock Senior.
Il politico
Kaare Andrews è
l’autore di alcune delle più strane storie di Spider-Man e tra
queste c’è senza dubbio Spider-Man: Reign in cui Mayor Water, un
sindaco dal pugno di ferro, governa su New York in un regime
dittatoriale. Quello che i cittadini non sanno è che Water è in
realtà controllato da Edward Saks, portatore inconscio del
simbionte.
La versione animata
Si tratta della
versione a cui sono legati tutti coloro che negli anni ’90 erano
bambini, quella che li ha introdotti al personaggio.
La versione di Sam Raimi
La popolarità di
Venom trai fan, spinse la Sony e Sam Raimi a inserirlo in
Spider-Man 3, dove però c’erano già Sandman e Green Goblin. Tutto
questo ha causato la rappresentazione approssimativa e sbrigativa
sia del simbionte che di Eddie Brock. In questo caso abbiamo visto
lo scontro Spiderman vs Venom.
Truth in Juornalism
Per quanto assurdo
possa sembrare, la migliore rappresentazione cinematografica del
personaggio l’abbiamo avuto grazie a un fan film a basso budget dal
titolo Truth in Journalism, diretto da Joe Lynch e prodotto da Adi
Shankar, con Ryan Kwanten nei panni di Eddie Brock. Si tratta di un
cortometraggio in bianco e nero in forma di finto documentario.
Il concept originale
Per quanto Eddie
Brock sia il Venom classico, non è quello
originale. All’inizio il personaggio doveva essere una donna.
Incinta e sul punto di partorire, questo personaggio veniva portato
verso l’ospedale dal marito. Durante il percorso però incontrano
Spider-Man che lotta con un nemico e nella colluttazione il marito
della donna muore, lei entra in travaglio e il bambino muore. La
donna impazzisce, viene ricoverata in un ospedale psichiatrico dove
cova la sua rabbia contro Spider-Man. Uscita, combina il suo
rancore con quello di Venom. David Michelinie propose
quest’idea all’editore che la gradì ma che voleva un uomo come
antagonista, e così nacque Eddie Brock.