The Mist, il film diretto da Frank Darabont

-

Dopo un tremendo nubifragio, una fittissima ed anomala nebbia (The Mist del titolo) scende su una cittadina americana. Questo il misterioso prologo diThe Mist , che vede tornare alla regia Frank Darabont (Le ali della libertà), dopo quasi dieci anni dall’uscita di Il Miglio Verde. Proprio come dieci anni fa, il regista si occupa della trasposizione di un romanzo di Stephen King, anche se ne modifica l’andamento e soprattutto il finale, con l’entusiasta approvazione di King stesso.

 

La pubblicità di The Mist ci ha fatto credere che il film fosse l’ennesimo splatter – horror fantascientifico con disgustosi mostri che divorano indifesi esseri umani. Tuttavia il film non si risolve affatto in questo.

- Pubblicità -
 
 

The Mist, tra suspance e fantascienza

The MistCon un lavoro di scrittura molto accurato, anche se a tratti didascalico, Darabont entra nel supermercato, scena principale del film, ed osserva le persone da vicino. Frequenti infatti, molto più del necessario, i primi piani. Quello che viene fuori è l’incondizionata e ingiustificabile cattiveria umana. In The Mist, oltre ai terribili mostri nascosti nella nebbia, sono gli esseri umani che mostrano la loro peggiore essenza, la loro mostruosità. Numerose le caratteristiche del racconto che ricordano la presenza di King alla base della storia, come l’esistenza di un mondo parallelo ed ostile, oppure come la figura della fanatica religiosa (una Marcia Gay Harden particolarmente in forma, inquietante), che genera il panico e che scatena la violenza degli uomini contro i loro simili, indice efficace di quello che nella cronaca quotidiana è l’integralismo religioso.

I tipi, i caratteri umani vengono messi in scena nelle loro peggiori varianti, tutti i difetti dell’uomo vengono portati a galla dalle circostanze, anche se non manca poi l’eroe, l’uomo integerrimo e coraggioso, che cerca di risolvere le cose nella maniera più ragionevole possibile. Proprio questa figura, il protagonista, sarà quello punito nella maniera più crudele alla fine del film, e non dagli extraterrestri. Finale pessimistico, quindi, per un film che pur avendo qualche momento di tensione, può essere considerato un horror perché fa paura, ma anche perché mette a nudo l’essere umano nelle sue sfaccettature peggiori, e genera appunto orrore e senso di distacco nello spettatore.

Con un discreto risultato al box office il film si posiziona al quinto posto nella classifica italiana dei film più visti. La resa del film è basata esclusivamente su inquadrature ravvicinate con cambi frequentissimi di fuoco, probabilmente con l’intento di pilotare l’attenzione dello spettatore a seguire gli spostamenti dell’azione nello stesso quadro, ma che non sono al servizio della storia.

Il film potrebbe essere molto di più di un horror poiché mette nudo i moti dell’animo umano, prevalentemente cattivo, tuttavia il suo limite risiede nel voler spiegare attraverso i dialoghi ciò che le immagini e la storia mostrano in modo molto più efficace. La cattiveria, la violenza, mostrate nella loro crudeltà non hanno bisogno di essere spiegate, si mostrano autonomamente nella loro incomprensibilità.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE