Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, l’episodio 4 offre un grande indizio sull’identità dello Straniero

-

È ora in streaming su Prime Video il quarto episodio della seconda stagione di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere. Tra gli Ent (e le Ent-mogli), gli inquietanti Barrow-Wights e il debutto di Tom Bombadil, il punto di discussione più significativo potrebbe essere il più grande indizio sulla vera identità dello Straniero (Daniel Weyman).

Seguono spoiler

Quando Nori (Markella Kavanaugh) e Poppy (Megan Richards) si separano dal loro amico “Istar” dopo essere state trascinate via da una tempesta di sabbia da lui provocata (non ha ancora ben compreso i suoi poteri), si imbattono in un gruppo di Halfling più grandi che si fanno chiamare Stoor (si ritiene che Smeagol/Gollum fosse un Hobbit Stoorish). Dopo alcune ostilità iniziali, le due Harfoot cercano di spiegare meglio con chi stanno viaggiando.

Dopo aver descritto lo Straniero come “un gigante” e “più grande di un Elfo”, il capo degli Harfoot Gundabel le interrompe sarcasticamente con: “Oh, quindi è un grand’elfo?” (Granf-Elf, in inglese). Alcuni fan hanno notato che ripetendo velocemente grand’elfo si potrebbe comprendere l’easter eggs che sembra svelare l’identità dello Straniero.

C’era già un’idea abbastanza precisa che lo Straniero di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere potrebbe essere Gandalf, ma si è ipotizzato che potesse essere anche uno dei Maghi Blu, Alatar e Pallando, di cui sappiamo pochissimo. Tutte le nostre allusioni fino a questo punto potrebbero essere un depistaggio, naturalmente, ma diventa sempre più probabile che questo “Uomo delle Meteore” è davvero l’unico e solo Mithrandir.

Per quanto riguarda lo Straniero, si imbatte in alcuni problemi con gli alberi prima di essere salvato da un gioviale compagno di nome Tom, che lo ospita per la notte e gli dà alcuni saggi consigli. Goldberry non compare, ma la sentiamo cantare. Non è chiaro perché la “Figlia del Fiume” non appaia o perché Bombadil neghi la sua esistenza allo Straniero, ma forse farà sentire la sua presenza in un episodio successivo.

https://x.com/AKQJIO/status/1831679765444440159?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1831679765444440159%7Ctwgr%5E6ddd057153f8dae7bc63b9fbb96a8796d3b8e97b%7Ctwcon%5Es1_c10&ref_url=https%3A%2F%2Fpublish.twitter.com%2F%3Furl%3Dhttps%3A%2F%2Ftwitter.com%2FAKQJIO%2Fstatus%2F1831679765444440159

La serie tv Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere

La prima stagione de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere ha ottenuto un successo senza precedenti, è stata vista da più di 100 milioni di persone in tutto il mondo, con più di 24 miliardi di minuti di streaming. L’attesissima serie ha conquistato più di 25 milioni di spettatori nel mondo nel suo primo giorno di uscita, divenendo il più grande debutto nella storia di Prime Video, e ha anche debuttato al n. 1 nelle classifiche di streaming generali di Nielsen nel suo weekend di uscita.

Lo show ha inoltre battuto tutti i precedenti record di spettatori di Prime Video, e ha portato nuove iscrizioni a Prime più di qualsiasi altro contenuto precedentemente lanciato. Inoltre, Gli Anelli del Potere è la prima serie Original in ogni area del mondo – Nord America, Europa, area Asia-Pacifico, America Latina e nel resto del mondo. Il finale di stagione è stato un evento culturale globale con numerosi hashtag dedicati alla serie tra cui #TheRingsofPower e altri in trend su Twitter in 27 Paesi per un totale di oltre 426 ore nel weekend.

La seconda stagione di Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere è prodotta dagli showrunner ed executive producers J.D. Payne & Patrick McKay. A loro si uniscono gli executive producer Lindsey Weber, Callum Greene, Justin Doble, Jason Cahill e Gennifer Hutchison, insieme alla co-executive producer Charlotte Brandstrom, i produttori Kate Hazell e Helen Shang e i co-produttori Andrew Lee, Matthew Penry-Davey e Clare Buxton.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -