Uscito in Francia nel 2023, Hood Witch – Roqya è un film d’azione e dramma diretto da Saïd Belktibia con protagonista Golshifteh Farahani, affiancata da Amine Zariouhi e Jérémy Ferrari. La pellicola, della durata di 95 minuti, racconta una vicenda ambientata nella periferia parigina contemporanea, dove il desiderio di riscatto e le credenze spirituali si intrecciano in modo inedito. Ma la storia di Hood Witch è realmente accaduta o è frutto della fantasia del suo autore?
Un racconto di finzione radicato nella realtà sociale
Hood Witch – Roqya non è basato su una storia vera, ma trae ispirazione da un contesto autentico e riconoscibile: quello delle comunità immigrate francesi e del crescente interesse per la roqya, una pratica di guarigione spirituale di origine islamica. Il film racconta la storia di Nour, una giovane contrabbandiera che cerca di dare una svolta alla propria vita creando un’app, Baraka, pensata per mettere in contatto chi cerca aiuto spirituale con guaritori tradizionali. L’idea di fondo — la mercificazione della fede e il business della spiritualità — nasce da fenomeni reali osservati in Europa e nel Maghreb, dove le pratiche di esorcismo e guarigione religiosa convivono con la modernità digitale.
Saïd Belktibia, regista e sceneggiatore, costruisce una storia di finzione ma profondamente ancorata al presente, in cui il linguaggio tecnologico incontra la superstizione, e la ricerca di salvezza diventa metafora del disagio urbano e identitario.
Cosa significa “Roqya” e perché è centrale nel film
Il termine roqya (in
arabo “recitazione” o “incantesimo”) si riferisce a un
rito di purificazione
spirituale praticato in molte comunità musulmane, in cui
si recitano versetti del Corano per allontanare influssi negativi,
tra cui il malocchio o la possessione.
Nel film, questa pratica assume una dimensione narrativa e
simbolica: Roqya diventa
il punto di contatto tra fede e business, tra desiderio di
autenticità e sfruttamento economico del sacro.
Attraverso la figura di Nour, interpretata da Golshifteh Farahani con grande intensità, Belktibia esplora il confine sottile tra guarigione e manipolazione, spiritualità e potere. L’app “Baraka”, che all’inizio sembra un mezzo per aiutare le persone, finisce per trasformarsi in una rete di interessi e rischi che mette in crisi l’etica della protagonista, spingendola a interrogarsi su cosa significhi davvero “aiutare gli altri”.
Il contesto culturale e la critica sociale
Anche se non racconta un fatto realmente accaduto, Hood Witch – Roqya rispecchia dinamiche molto attuali della società francese contemporanea. Belktibia ambienta il film in una banlieue multiculturale, dove la precarietà economica e la perdita di punti di riferimento generano nuove forme di spiritualità “ibrida”. Il regista osserva senza giudicare, mostrando come la fede, la tecnologia e la disperazione possano intrecciarsi fino a creare nuove forme di dipendenza o di salvezza collettiva.
L’uso dell’azione e del ritmo da thriller non serve solo a
intrattenere, ma a esprimere la tensione costante tra modernità e
tradizione, tra laicità e credenze religiose.
In questo senso, Hood Witch –
Roqya è una storia di finzione, ma anche un
ritratto sociologico
realistico, capace di far emergere le contraddizioni della
Francia post-coloniale e delle sue periferie invisibili.
Finzione e verità emotiva
Pur non essendo tratto da una vicenda vera, il film di Saïd Belktibia si fonda su una verità emotiva e collettiva: quella di chi cerca redenzione, riscatto o semplicemente un senso di appartenenza. Come ha dichiarato il regista in più interviste, il personaggio di Nour nasce dall’osservazione di persone reali che vivono ai margini del sistema, costrette a reinventarsi tra spiritualità, truffa e sopravvivenza.
Hood Witch – Roqya non documenta un fatto di cronaca, ma fotografa una condizione umana contemporanea: quella di chi, in un mondo frammentato, tenta di ricomporre la propria identità tra fede, tecnologia e desiderio di salvezza. Ed è proprio in questa tensione tra realtà e invenzione che il film trova la sua forza più autentica.