Elemental: il regista e i doppiatori italiani presentano il film

-

Proiettato in anteprima mondiale al Festival di Cannes 76, Elemental è pronto per sbarcare anche nei cinema italiani, il prossimo 21 giugno distribuito da The Walt Disney Company Italia. In occasione della presentazione italiana del nuovo film Disney-Pixar, abbiamo incontrato il regista Peter Sohn, i doppiatori italiani, Valentina Romani, Stefano Di Martino e Serra Yilmaz, e Mr. Rain, che per la versione italiana del film ha adattato la canzone ufficiale del film, “Per sempre ci sarò”.

“La storia di questo film parte 7 anni fa – ha spiegato Sohn, che vanta nel curriculum una lunga serie di titoli Pixar, da Ratouille a Monsters University, fino a Il Viaggio di Arloero a una celebrazione artistica nel Bronx, dove sono nato, dal palco potevo guardare i miei genitori nel pubblico, e lì ho potuto osservare anche un pubblico diversificato: in quel momento, ho considerato anche l’età dei miei genitori, li ho visti commuoversi, per me è stata una grande emozione, così ho riflettuto sui sacrifici che hanno fatto per portare me e mio fratello nella condizione in cui eravamo. Nel corso di questo evento ho ringraziato i miei genitori e poi, tornato alla Pixar, ho raccontato quello che era successo e loro mi hanno detto che ci avremo fatto un film.”

Una storia che nasce come una storia d’amore, spiega: “Quando ho disegnato il personaggio di fuoco l’ho disegnato su una barca in mezzo all’acqua, poi ho disegnato il personaggio d’acqua, e così ho pensato al rapporto con mia moglie, in parte italiana, sposata andando contro le volontà di famiglia, pensate che mia nonna in punto di morte mi disse: ‘sposa una coreana’. Così, per il film, mi son chiesto: ‘E se il fuoco s’innamorasse dell’acqua?’”. Da qui è nato Elemental, che vede protagonista Ember, una ragazza di fuoco, che rappresenta una prima volta nella storia della Pixar, per quello che riguarda la sua realizzazione in computer grafica. “Alla Pixar non esisteva un processo che potesse trasformare i personaggi in elementi naturali e animarli, quindi abbiamo lavorato prima alla tecnologia per realizzare l’effetto che volevamo  – nella sede di Zurigo – dallo sviluppo e applicazione tecnologica all’intervento artistico sono passati circa 3 anni. Ciascun personaggio animato, in media, conta circa 5.000 punti di controllo e articolazione che ne generano il movimento: per Ember sono 10.000, l’obbiettivo era mettere in scena un personaggio che sembrasse davvero fatto di gas.”

elementalOspiti alla conferenza anche i doppiatori italiani di Elemental. Valentina Romani nel ruolo di Ember, Stefano Di Martino in quello di Wade e Serra Yilmaz che presta invece la voce a Cinder, mamma della protagonista. “Ember è fuoco, è esuberante – spiega Valentina RomaniAl tempo stesso è molto molto sensibile, ha paura di dire la verità anche se sente il bisogno di farlo. È un carattere autentico”. Attrice molto amata per il suo ruolo in Mare Fuori, ma vista anche al cinema al fianco di Nanni Moretti, Romani è alla sua prima prova con il doppiaggio, che definisce “un viaggio magico. È stata un’esperienza nuova, sono felice e soddisfatta, e rimarrà per sempre con me. Inoltre, il film fa da lente di ingrandimento sui pregiudizi, che dovremmo cercare di abbattere”.

Al suo fianco, scelta insolita ma molto efficace in Elemental, il ballerino e showman Stefano Di Martino, che ha portato a casa davvero un ottimo lavoro: “È tutto merito di Massimiliano Manfredi, grande direttore di doppiaggio che mi ha insegnato a impostare diversamente la voce. Wade è un personaggio maschile atipico, piange continuamente, non ha paura della sua emotività e la mette a servizio della missione di conquistare Ember. È molto ingenuo, tanto che da personaggio di acqua, non si crea il problema di toccare una fiamma.” Serra Yilmaz, interprete feticcio nel cinema di Ozpetek, dà la voce alla saggia Cinder: “Mi piace il suo lato veggente, il saper annusare l’amore nell’aria, ed è una grande mediatrice. Io adoro fare doppiaggio, mi capita raramente in Italia, ma l’ho già fatto in Turchia e lo faccio sempre con molto piacere; far parte di questo lavoro: un onore. Il film mi è piaciuto non solo per la bellezza grafica o la musica meravigliosa ma anche per ciò che ci racconta, perché lo fa in una maniera che non è didattica.”

Ospite dell’incontro anche Mr. Rain, reduce dal successo di Supereroi al Festival di Sanremo 2023, che ha adattato il brano originale del film composto da Thomas Newman in “Per sempre ci sarò”, un lavoro che lui ha definito “abbastanza semplice, sono fan di Thomas Newman: ho studiato il testo originale cercando di dare una mia visione; è stata un’opportunità, un sogno”. Elemental arriva al cinema il prossimo 21 giugno, distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -