#RomaFF12: da attrice a regista, Vanessa Redgrave presenta Sea Sorrow

Vanessa Redgrave venezia 75
foto di Aurora Leone

I grandi del cinema continuano ad arrivare sul tappeto rosso del Festival di Roma e oggi è stata la volta dell’attrice premio Oscar, Vanessa Redgrave che ha presentato il suo primo lavoro da regista.

 

Dopo aver conquistato il pubblico dell’ultima edizione del Festival di Cannes, il documentario Sea Sorrow arriva anche in Italia e a presentarlo è la stessa regista, una Redgrave particolarmente agguerrita. La sua opera prima tratta la difficile questione dei migranti che ormai affligge non solo l’Europa ma il mondo intero.

Ormai da anni migliaia di persone, in fuga dalla guerra, hanno deciso di tentare il tutto per tutto mettendosi nelle mani di scafisti senza scrupoli e di attraversare le acque internazionali per cercare rifugio altrove.

Il documentario di Vanessa Redgrave, girato in più location in giro per il mondo, ci fornisce un quadro molto ampio della questione migranti e degli aiuti concreti forniti a queste popolazioni in fuga. Si parla di uomini, donne, bambini, famiglie intere costrette ad affrontare l’ignoto e a contare solo sulle proprie forze.

La Redgrave, oltre a mostrare il grande lavoro dei volontari delle onlus, che offrono assistenza a persone meno fortunate, accusa i governi di tutti i paesi coinvolti, compresi quello italiano e inglese, di non fare abbastanza per garantire a queste persone i naturali diritti umani.

Vanessa Redgrave

Non voglio essere sgarbata ma chiamare queste persone ‘migrante’ pare sia diventata una malattia, soprattutto per i media. Chi muore nel mare inseguendo la vita e non la guerra non può essere chiamato migrante. Queste non sono persone che migrano, interessate a cambiare paese, a lasciare la propria terra per andare a raccogliere uva o pomodori lontani da casa […] E’ una parola che viene dalla destra, usata soprattutto dai politici di destra ma i diritti umani sono sia della destra che della sinistra […]

Ci sono persone comuni che raccolgono fondi per i profughi e il governo invece non fa nulla […] Ricordo che Benedict Cumberbatch stava facendo Amleto e a fine spettacolo chiese al pubblico di fare delle donazioni […] C’è chi dice che il nostro sia un governo senza speranza ma questa definizione è troppo gentile: i nostri politici sono ‘less than nothing’ (meno di niente)”.

Fare della sua prima opera da regista un documentario di denuncia politico-sociale, è stata per Vanessa Redgrave una decisione tutto sommato molto semplice. L’attrice ha raccontato infatti di aver vissuto sulla sua stessa pelle, quando era appena una bambina, gli orrori della guerra.

leggi anche: #RomaFF12: A proposito di Michael Nyman, conversazioni di cinema e musica

Vanessa Redgrave

Quando avevo quattro anni, durante la guerra, ho iniziato a recitare non perché desiderassi fare l’attrice ma perché volevo raccogliere soldi per le persone meno fortunate di me. Il primo spettacolo l’ho fatto insieme a mio fratello quando ero appena una bambina e gli spettatori erano solo dodici […] ricordo che dimenticai le battute e dovemmo ricominciare tutto daccapo […] Volevo a tutti i costi raccogliere soldi per darli ai Marinai che ci portavano il cibo attraverso l’Atlantico […]”

Ma la Vanessa Redgrave regista di Sea Sorrow non ha dimenticato i suoi anni da attrice. Negli anni sessanta e settanta infatti si ricordano alcune delle sue interpretazione più belle come quella in Morgan, matto da legare (1966), Giulia (1977) – film grazie a cui ha vinto l’Oscar nel 1978 – e ovviamente in Blow-Up (1966) del grande Michelangelo Antonioni.

Vanessa Redgrave

I sessanta sono stati per me anni molto fortunati perché ho avuto l’onore di lavorare con grandi registi ed attori ma il periodo storico non era dei migliori […] Erano gli anni della guerra del Vietnam, delle rivolte studentesche […] anni di repressione e censura […] Ricordo che il governo inglese in quegli anni vietò la pubblicazione del libro L’amante di Lady Chatterley […] i gay era ritenuti dei fuorilegge e venivano perseguitati […] Molto spesso mi sono unita ai soldati per manifestare contro la guerra […] E’ giusto ricordare le cose belle di quell’epoca ma bisogna ricordare anche quelle brutte: abbiamo tutti bisogno di un promemoria al giorno d’oggi.

Quanto a Michelangelo Antonioni, beh, lui per me era un Dio del cinema. Quando ho saputo che lui mi voleva in un suo film ho subito pensato: ‘Oh mio Dio, avrò un ruolo come quello di Monica Vitti’ […] Io volevo essere proprio come lei, volevo diventare come Monica, bellissima e bionda […] e invece Antonioni mi volle nera [ride]. Quando mi prese per Blow-Up ricordo che venne a Londra e mi fece andare in dieci diversi saloni perché nessuno dei parrucchieri inglesi riusciva a capire lo styling che aveva scelto per me […] Voleva dei capelli neri con delle strisce bianche ma nessun parrucchiere riuscì ad accontentarlo così ci ha rinunciato”.

- Pubblicità -