Acque profonde – Deep Water, recensione del film

Esce dal 17 marzo su Prime Video il nuovo film di Adrian Lyne, con protagonisti Ben Affleck e Ana De Armas.

-

Questa recensione di Acque profonde – Deep Water potrebbe non incontrare il favore di molti che la leggeranno, perché il ritorno alla regia (ci piacerebbe dire “al cinema”, ma non è questo il caso) di Adrian Lyne si occupa di una storia che sembra non curarsi del momento storico in cui arriva nel mondo. Il film, dal 17 marzo su Prime Video, prodotto da Hulu, potrebbe infatti pagare il prezzo di temi di difficile lettura in un mondo in cui le relazioni si vedono solo attraverso la lente, che divide nettamente buoni e cattivi, dell’opinione pubblica.

 

La trama di Acque Profonde – Deep Water

E così la storia di Vic e Melinda sembra totalmente fuori dal nostro tempo. Sono una coppia bellissima, con circa dieci anni di differenza, lui è un genio dell’elettronica, ricchissimo, riservato e distinto, lei fa la moglie, è bellissima, giovane, esuberante e adora farsi nuovi amici. Disinibita e spregiudicata, Melinda non perde occasione di passare del tempo con il biondino di turno, anche sotto gli occhi del marito, che però di fronte a lei decide di comportarsi con distacco e fiducia: non vuole essere quel tipo di persona, non vuole soffocare la moglie esuberante, non vuole limitarla nella sua propensione a bere e a far festa. Però, in occasione di uno di questi party a cui partecipano sempre insieme, Vic ci tiene ad avvicinare il suddetto biondino, raccontandogli la storia di un altro vecchio amico di Melinda, un uomo che è sparito. Il giovanotto si sente minacciato, si spaventa, si allontana. Contemporaneamente quel vecchio amico di Melinda viene ritrovano morto. Chi è stato? Chi vuole incastrare Vic? Perché Vic ha pensato fosse divertente minacciare il biondino? 

- Pubblicità -
 
 

Ci importa davvero dell’aspetto thriller?

La storia procede poi schematicamente, con Melinda che colleziona un amico dopo l’altro e Vic che cerca sempre di mantenere il suo atteggiamento distaccato e fiducioso nei confronti dell’avvenente moglie. Ma chi è stato ad ammazzare quell’uomo? Importa davvero a Lyne di celare il mistero e calcare la mano sull’aspetto thriller della storia?

Quello che veramente interessa al regista, pare, è la messa in scena di un amore malato che però sembra funzionare per i diretti interessati. Vic, che ha l’impassibilità di Ben Affleck, incassa ogni provocazione, in attesa che la moglie gli dedichi un po’ di attenzione. Melinda, che ha la bellezza folgorante di Ana De Armas, prova piacere a provocare il marito attirando l’attenzione degli altri uomini, ma allo stesso tempo cercando la reazione ingelosita in Vic, unico comportamento che lei percepisce come di interessamento nei suoi confronti.

In Acque Profonde – Deep Water tutto è in superficie

Adrain Lyne ci propone una coppia che vive, molto solidamente, di un equilibrio malato e sadomasochista, che funziona per i due protagonisti. Il regista non va a pescare nelle “acque profonde” della storia, perché tutto quello che c’è da sapere è in superficie, ed è sfacciato, gridato, chiarissimo, non si nasconde dietro nessuna metafora né vuole costruire un mistero laddove non ce n’è bisogno. 

Acque profonde – Deep Water può risultare disturbante allo spettatore che non è disposto a lasciare da parte il suo senso etico e farsi trascinare dalla storia, dal momento che rappresenta una finestra nel privato di una coppia, meglio nel “nascosto” di una vita matrimoniale che non tutti sono disposti a considerare ammissibile.

L’eco di Gone Girl – Amore Bugiardo

Acque profonde – Deep Water ha dei punti di contatto con Gone Girl – L’Amore Bugiardo, che non si esauriscono nella presenza di Ben Affleck nei panni di un marito tutto sommato inadeguato, ma che si estendono anche all’assunto fondamentale alla base della storia: non si conosce mai davvero una persona, nemmeno se la si sposa e si vive accanto a lei. Quello sguardo ricambiato nel finale tra Vic e Melinda, ricorda molto quello tra Amy e Nick, uno sguardo di accettazione dello status quo, di consapevolezza della persona che si ha davanti, in cui i due coniugi finalmente “si vedono”.

Forse non è proprio il tempo per storie così, che sarebbero state accolte meglio qualche anno fa, all’epoca di Attrazione Fatale, per intenderci, ma è anche giusto, e grazie a Hulu che ha prodotto il film possibile, che si tengano ancora a mente le profondità dell’essere umano, che ci si ricordi, in un modo o nell’altro, che le relazioni sono tutte diverse, complesse, qualche volta persino incomprensibili, tuttavia, a modo loro legittime. Non si sta qui giustificando il comportamento dei protagonisti, lo si sta solo ammettendo in quanto plausibile nella vita reale. In un momento in cui la polarizzazione delle opinioni sta diventando la norma, Adrian Lyne con Acque profonde – Deep Water ci ricorda che esiste una scala di grigi che troppo spesso si tende a nascondere.

Sommario

In un momento in cui la polarizzazione delle opinioni sta diventando un male assoluto, Adrian Lyne con Acque profonde - Deep Water ci ricorda che esiste una scala di grigi che troppo spesso si tende a nascondere.
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.

ALTRE STORIE

In un momento in cui la polarizzazione delle opinioni sta diventando un male assoluto, Adrian Lyne con Acque profonde - Deep Water ci ricorda che esiste una scala di grigi che troppo spesso si tende a nascondere.Acque profonde - Deep Water, recensione del film