la macchinazioneRoma, estate 1975. Pier Paolo Pasolini è in procinto di portare a termine il montaggio del controverso Salò o le 120 giornate di Sodoma, proseguendo nel frattempo le difficili indagini necessarie alla stesura di Petrolio, romanzo sperimentale contenete pericolose indiscrezioni circa gli intrighi di potere alla base delle numerose stragi e scandali dell’Italia post bellica. L’incontro col giovane di borgata Pino Pelosi e il misterioso furto dei preziosi negativi del film trascinano il discusso intellettuale nelle spire di un losco groviglio di circostanze che condurrà verso il tragico epilogo a tutti tristemente ben noto. Il racconto degli ultimi tre mesi di vita di uno dei personaggi più chiacchierati della nostra cultura nazionale non poteva che portare con sé l’insidioso quanto irresistibile pericolo di un’ennesima rilettura di complessi eventi storici in chiave complottistica, questa volta scegliendo – a differenza delle precedenti pellicole d’inchiesta – di eliminare qualunque pallido beneficio di dubbio e di affidarsi all’ormai (troppo) nota ricostruzione neo-ufficiale del delitto di Ostia.

David Grieco, amico intimo e già aiuto-regista dello scrittore bolognese, decide di prendere le distanze dalla scialba lettura scandalistica del progetto pasoliniano del collega Alber Ferrara e di affidarsi a una ferrea dimostrazione filmica in chiave thrilling dei fatti nudi e crudi, sciorinando una narrazione palesemente “di parte” che tenta di elevarsi a inattaccabile saggio teorico della corruzione italica, condensandola però nella biografia di un unico uomo. Sarà forse questo profondo legame di complicità col soggetto trattato che porta inevitabilmente il regista dell’ottimo Evilenko a creare un film di denuncia attraverso un accumulo didascalico e fin troppo rigoroso di accadimenti, presentati attraverso una chiave del tutto priva di quel giusto equilibro fra la realtà e la sua interpretazione che funge da motore di un sano e obiettivo cinema politico. L’accademica sceneggiatura di Guido Bulla, pianificata attraverso una progressione in stile cronachistico dei loschi intrighi di palazzo con cui il protagonista cristologico si viene a scontrare, tenta di forse di plasmarsi in maniera eccessiva sul modello degli stralci del romanzo maledetto che fa da fulcro all’intera vicenda, senza però ritrovare la giusta potenza di penetrazione emozionale e attenzionale, per altro penalizzata da un rozzo montaggio espressionista e da una latente legnosità pseudo-dilettantesca che si estende come un sudario sulle performance recitative tanto degli attori principali quanto dei non professionisti.

Il mimetico Pasolini incarnato da Massimo Ranieri, seppur penalizzato da una non adeguata caratterizzazione vocale e da un’eccessiva teatralità, ben si distingue all’interno di un cast ottimamente nutrito e variegato ma maldestramente diretto, rendendo perciò La macchinazione nulla più di un ennesimo titolo altisonante – tanto quanto il suo retorico epilogo simbolista – che dichiara fin da subito l’obiettivo tematico da raggiungere ma senza possedere la giusta capacità e serietà intellettuale per trattarlo.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Matteo Vergani
Articolo precedenteAmy Adams: “Lois Lane è una superdonna”
Articolo successivoUscite al cinema di giovedì 24 marzo 2016
Matteo Vergani
Laureato in Linguaggi dei Media all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, studiato regia a indirizzo horror e fantasy presso l'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Appassionato del cinema di genere e delle forme sperimentali, sviluppa un grande interesse per le pratiche di restauro audiovisivo, per il cinema muto e le correnti surrealiste, oltre che per la storia del cinema, della radio e della televisione.
la-macchinazione-recensione-del-film-con-massimo-ranieriIl mimetico Pasolini incarnato da Massimo Ranieri ben si distingue all’interno di un cast ottimamente nutrito e variegato ma maldestramente diretto.